Articoli

HomeArticoli

Programma Premio Tuttoteatro.com Dante Cappelletti 2010 – le finali (11 e 12 dicembre)

Il calendario degli spettacoli in scena l11 e il 12 dicembre 2010 per il Premio Dante Cappelletti di Tuttoteatro.com

Programma Cantieri del Metateatro + Premio Cantieri Opera Prima

Tutti gli appuntamenti in programma nella rassegna Cantieri del Metateatro.

ZoomTeatro 2010 – Transiti Urbani – Il festival invade la città di Scandicci

Ha avuto inizio martedì 7 Dicembre la quinta edizione di ZoomTeatro a Scandicci, celebre festival toscano, che, per il 2010, sceglie di invadere letteralmente la città ospitale e non a caso prende il titolo di Transiti Urbani. Fino al 12 Dicembre il festival, diretto da Giancarlo Cauteruccio, curato dalla compagnia teatrale Gogmagog e realizzato da Scandicci Cultura e Compagnia Teatrale Krypton con il sostegno della Regione Toscana...

Intervista a Ricci e Forte: “non siamo terribili, siamo bracconieri di parole”

Incontro prima Gianni proprio di fronte al civico 1 dove poco prima mi ero intrufolato trovando solo Giuseppe Sartori (attore ormai storico della compagnia), il tempo di un caffè, qualche anticipazione sui progetti futuri (Marsiglia, Drodesera e il cinema) e poi arriva Stefano. Ce ne andiamo in una piccola cucina, sì vi è anche una cucina nel bianchissimo spazio della Fondazione Fendi... All'interno le foto della performance

7 14 21 28: la violenza espressiva è drammaturgia

“E 'n su la punta de la rotta lacca / l'infamïa di Creti era distesa / che fu concetta ne la falsa vacca; / e...

A tua immagine: ritrovando Odemà a TeatrInScatola

Quando la mente rimane colpita da ciò che ha visto la sera prima, qualunque cosa possa essere accaduta durante la notte, in una mattinata piena di stanchezza richiudendo per un attimo gli occhi (anche solo quelli della mente) l'immagine rimane impassibile lì, impressa come quel baluginare stampato sulla retina dopo l'incauto sguardo verso un sole d'estate...

Si scuotono ancora, le catene di Questo Fantasma: il Novo Critico

Cari amici. Comincia così la lettera aperta, urgente, di Katia Ippaso che ha seguito l’incontro – e che bello chiamarlo così – dell’ultima sera di Novo Critico all’Opificio Telecom Italia. Pretesto è stata la presentazione del libro che più ci fa parlare, riflettere, condividere esperienze dalla sua uscita ormai da quasi un anno: Questo fantasma, testo ormai di riferimento per il ruolo della critica in quest’epoca delle arti, del teatro in particolare...

Collettivo Cinetico – Riflessioni coreografiche fra denti osceni ed immaginario pop

Visto durante le finali del Premio Equilibrio 2010 (spazio dedicato alla nuova danza italiana all’interno del Festival Equilibrio di Roma) XD - Scritture retiniche sull’oscenità dei denti, era apparso come una vignetta opaca in cui sembrava ancora poco risolto il rapporto tra ricerca estetica e prassi coreografica. Un limbo in cui idee sostavano inermi ricalcando spesso il teatro dei Kinkaleri e modalità sceniche degli anni Novanta...

La giovinezza dei Baustelle. Intervista a Francesco Bianconi… deriva musicale a cura di Graziano Graziani

In occasione del concerto di oggi 1 Dicembre al Pala Atlantico di Roma abbiamo il piacere di ospitare un'intervista fatta al frontman del gruppo. In pochi anni i Baustelle si sono affermati come un gruppo in grado di parlare a una fetta di pubblico ampia e variegata con le loro canzoni senza cessare però di scrivere testi ricercati, che sono gli sono valsi un riconoscimento prestigioso come la Targa Tenco...

Premi Ubu 2010, tra le nomination Gifuni, Punzo, Latini, Gassman, Castri, la Melato e il Teatro del Carretto

Tutte le nominations per i finalisti del Premio Ubu 2010. Tra i premi speciali nominations anche per Kilowatt e Saviano. Dicembre oltre al freddo, a governi sempre più traballanti e all'amato natale, quest'anno porta in dono anche il più ambito e discusso premio del nostro teatro, il Premio Ubu. Ormai i nomi sono ufficiali, le candidature sono pronte e come ogni stagione probabilmente faranno arrabbiare pubblico e addetti ai lavori...

Le Scarpe di Teatro Minimo: come si svela il mancato svelamento?

La recensione dello spettacolo in scena al Teatro Arvalia. Che effetto fa un rompicapo sul suo creatore? La sua costruzione rischia di coinvolgere anche lui? Con parole più precise: l’idea che sottace a una creazione, quanto influisce sulla creazione e sullo stesso creatore? Mi lascia la domanda questo Le Scarpe, spettacolo di Teatro Minimo in formazione over, con drammaturgia di Michele Santeramo, regia di Michele Sinisi...

Al Valle il Teatro delle Albe imprigiona l’Avaro in una tragicomica oscurità

La recensione dello spettacolo in scena al Valle per la Monografia dedicata al Teatro delle Albe di Ravenna. In primis mi preme sottolineare la gioventù con cui si riempiva il Teatro Valle alla prima de L'avaro, certo se voi non sapeste che si parla del Molière secondo Ermanna Montanari e Marco Martinelli, giustamente mi dareste del pazzo o gridereste al miracolo. E invece no, non dovrebbe essere un miracolo, dovrebbe essere la norma...

Yan Duyvendak e Belarus Free Theatre. Ricordate Le vie dei Festival?

Dopo due mesi di stop torna Le Vie dei Festival a Roma. Una prima parte dedicata al teatro italiano (in cui a farla da padrone erano stati Elio Germano e i Motus) si era chiusa a fine settembre. Ora restano due appuntamenti, in questa XVII edizione che ancora soffre questa scelta di diluire gli spettacolo nel corso di un intero autunno. Ci chiediamo infatti se sia o no possibile richiamare a teatro lo stesso pubblico che più di un mese fa...

Meno uno…Armunia Anno Zero: stupore, silenzio, visione di Andrea Nanni nuovo direttore

Il diario del 3° giorno di Armunia 2010. Sono le parole, a dare senso all’accadere, a rammentare i fatti, a tramandarne l’intima discendenza. L’avventura di Massimo Paganelli ad Armunia, in quattordici anni, ha avuto in dote tre parole su tutte: lo stupore, il silenzio, la visione. Dello stupore mi ha ricordato uno spettacolo visto l’ultima sera...

ULTIMI ARTICOLI

Intervista a Gianni Forte. Il teatro nel suo passaggio di testimone

Intervista a Gianni Forte, drammaturgo, regista e traduttore con una carriera articolata tra teatro, scrittura e formazione. Fondatore nel 2006, insieme a Stefano Ricci,...