Articoli

HomeArticoli

Lettera alla Regione Lazio – pagamenti bloccati e finanziamenti futuri incerti

Riceviamo e pubblichiamo una lettera scritta dalle strutture coinvolte nell'organizzazione di spettacoli, eventi e festival nello scorso hanno sul territorio della regione lazio e che non solo devono ancora ricevere i pagamenti, ma vedono in forse anche la produzione per il 2011...

“Blu” di Valentino Villa: musica, video arte, danza e parola. Ma il teatro dov’é?

La recensione dello spettacolo che è stato in scena fino a domenica 13 febbraio all'Ambra Teatro alla Garbatella. Gilles de Rais, assassino spietato, alchimista e uomo tra i più ricchi della Francia in un medioevo che stava per calare il suo sipario e poi Felix Klein, sobrio dottore novecentesco, anche lui dedito al male. La giustizia, quella divina e quella terrena, le partite a scacchi tra il bene il male...

I pugni in tasca di Bellocchio: per il teatro al bando crudeltà e politica, in un melodramma senza vita

La recensione dello spettacolo con Ambra Angiolini. Quasi mezzo secolo separa l’uscita cinematografia di I pugni In tasca dalla sua nuova riduzione teatrale. Eppure, ancora vicino appare quel 1965 in cui il film capolavoro di Marco Bellocchio incontrò per la prima volta critica e pubblico, imponendosi come il simbolo di una nuova umanità allo sbaraglio, di una società che vedeva crollare rapidamente costume e istituzioni...

Angels in America. Da Kushner a Elfo/Teatridithalia, un “classico” della drammaturgia contemporanea

La recensione dello spettacolo in scena al Teatro Valle di Roma. All’epoca della sua pubblicazione, tra il 1992 e il 1995, il Sunday Times definì Angels In America «una Divina Commedia per un’età laica e tormentata: un terremoto nel teatro, sconvolgente, terribile e magnifico». Una definizione al contempo ingombrante e lungimirante, capace di strappare la pellicola glamour...

Premio Equilibrio 2011 – I vincitori e le motivazioni della giuria (comunicato stampa)

Il comunicato stampa con le motivazioni della giuria.

Premio Equilibrio 2011 – Sovraesposizione del privato e nuove tecnologie

Si sono svolte il 3 e il 4 febbraio 2011 le finali della quarta edizione del Premio Equilibrio, atteso appuntamento dedicato alla danza contemporanea italiana. Momento di monitoraggio e cartina di tornasole delle direzioni intraprese dalla ricerca coreografica, il premio offre ad artisti emergenti operanti nel territorio nazionale un contributo per la produzione dello spettacolo visto sotto forma di studio durante le finali...

Radio 3: teatro in diretta e i radiodrammi. Intervista a Laura Palmieri e Antonio Audino

Inauguriamo con questa intervista ad Antonio Audino e Laura Palmieri la nuova rubrica "il teatro in Radio e Tv". Nell'articolo storia, segreti e novità del teatro su Radio 3. Come è cominciata questa avventura? Laura Palmieri: E' iniziata con Marino Sinibaldi (direttore radio 3 ndr.), un anno fa...

Sidi Larbi Cherkaoui apre Equilibrio – Festival della nuova danza. Tra l’esotico e il glocale.

La recensione dello spettacolo andato in scena all'Auditiorium di Roma. Giunto alla sua settima edizione, Equilibrio - Festival della nuova danza inaugura la sua programmazione con Play, spettacolo nato dalla collaborazione tra Sidi Larbi Cherkaoui (direttore artistico del festival per il secondo anno consecutivo) e la danzatrice di origini indiana Shantala Shivalingappa...

Verfremdung. Bombardare la quarta parete Un intervento in forma di lettera di Claudio Morganti

Dopo l’articolo di Graziano Graziani sull’epica, l’etica e il pop e dopo la mia risposta (Contro il pop), Claudio Morganti mi ha scritto alcune mail su come andrebbe intesa, nell’unico luogo teorico possibile – cioè sulla scena – la verfremdung brechtiana e su quello che ho definito “drammatico”. Sono riflessioni cruciali e credo che meritino di essere lette dallo stesso pubblico che ha seguito il dibattito aperto da Graziano sulle forme epiche del teatro contemporaneo (a.s.)...

Delitto e Castigo: Francesco Giuffrè per un teatro dei sentimenti e delle emozioni

La recensione dello spettacolo in scena all' Argot fino al 13 febbraio 2011. Basta poco e ti accorgi di essere entrato in un meccanismo emozionale perfetto, dove ogni scena si lega all'altra grazie anche all' uso sapiente delle luci e della musica, l'originale melodia per piano di Gianluca Attanasio sembra essere l'unico sottofondo possibile per questa tragedia...

Il malato immaginario del Teatro Kismet Opera: ecco un Molière da non perdere

La recensione dello spettacolo che è stato in scena al Teatro Tor Bella Monaca e verrà poi ospitato al Quarticciolo di Roma. Ogni qualvolta uno spettatore si trova dinanzi alla possibilità di assistere a un classico come Il malato immaginario di Molière può a ragione tentennare e rimuginare sulle versioni che negli anni ha avuto la fortuna o sfortuna di vedere... All'interno info e biglietti per le date di Milano al Teatro Sala Fontana

Da questo vuoto felice: gli “Esercizi di rianimazione” di Andrea Cosentino

Ospitiamo le riflessioni di Chiara Pirri sul nuovo spettacolo dell'artista Abruzzese. Alcuni di noi giovani critici lo hanno definito lo spettacolo più tragico di Andrea Cosentino, io sono capitata una serata (s)fortunata e lo definirei nichilista, non nel senso buio e pessimista del termine, ma di un nichilismo che faccia da incipit per un nuovo inizio, un nichilismo sempre ironico, che afferma tanto la sua essenza quanto il contrario di sé...

Programma Sguardi S-velati Teatro Due – Roma

Il calendario degli spettacoli in scena al Teatro Due di Roma per la rassegna Sguardi S-velati, all'interno info, trame e link per acquistare i biglietti scontati

ULTIMI ARTICOLI

Palestra di organizzazione teatrale. Tre incontri gratuiti con Mimma Gallina e...

"Per un artista non è sempre facile, ma è importante conoscere le missioni e il funzionamento di teatri e compagnie, i modi di produzione,...