Articoli

HomeArticoli

Ubu Rex 2011 – con il Consorzio Ubusettete parliamo di teatro indipendente

A una settimana dall'inizio della seconda edizione di Ubu Rex, rassegna di spettacoli del Consorzio Ubusettete in scena al Teatro Arvalia di Roma dal 10 al 20 marzo, intervistiamo i protagonisti. Dario Aggioli (Teatro Forsennato), Fabio Massimo Franceschelli (OlivieriRavelli_Teatro), Elvira Frosini (Kataklisma Teatro) e Daniele Timpano (amnesiA vivacE) incontrano Teatro e Critica...

Il teatro in prima linea – la cronaca della mobilitazione in regione e l’incontro con gli spazi a Ubu Rex

Raccogliamo in questa pagina una lettera aperta scritta dalla nostra redazione a tutti i teatri romani e la cronaca della giornata del 2 marzo nella quale gli operatori teatrali si sono ritrovati sotto la regione per chiedere trasparenza nei pagamenti e nelle intenzioni future. Gentili tutti e tutte, con l’emergenza l’arte si genera, nell’emergenza l’arte è viva. Ma lo stimolo della necessità è nobile quando nella necessità stessa non si inabissa, come purtroppo chi si vuole provare all’arte, in questa città, s’è costretto a fare: la mancanza di spazi e di opportunità è diventata un pozzo buio oltre il suo fondo, le prospettive stanno sempre più relegando i semi della creatività dentro la più angosciante logistica...

IL TEATRO CHIEDE SPAZIO!

l’appuntamento per tutti gli operatori, le compagnie, i mestieri attorno al teatro è per una tavola rotonda sabato 12 marzo 2011 alle ore 17,30, nella sala del Teatro Arvalia, all’interno della rassegna Ubu Rex II, promossa dal Consorzio Ubusettete. Il teatro chiede spazio? Proviamo a trovarne qualcuno, che sia rispetto del valore dell’arte...

Pagamenti bloccati e futuro incerto: dopo la mobilitazione ecco le risposte della Regione Lazio

Nonostante il tempo avverso (un vento da tagliare le orecchie e pioggerellina ad aghi degna del peggior inverno londinese), circa una trentina di persone era presente stamattina (2 marzo 2011) per dare man forte alla causa. “Cultura Bene Comune” è stato lo slogan di questa mini-mobilitazione contro una situazione che apparentemente continua a peggiorare. Incertezza e precarietà sono le parole chiave di un ambiente, quello delle realtà produttive del Lazio, che va inaridendosi sotto i violenti colpi dei tagli al bilancio. In questo lungo momento di crisi in ogni settore ci si riempie la bocca di parole come “ritardo nei pagamenti”, “poca trasparenza da parte delle istituzioni” etc...

Danza con me: il Teatro della Tosse invita il pubblico al movimento

Un teatro in movimento. Di questo c'è profondo bisogno. Bersaglio mobile, che diversifica offerta e opportunità di condivisione. Sembra averlo capito la nuova direzione del Teatro della Tosse di Genova, da quest'anno sotto l'acutezza di sguardo di Fabrizio Arcuri che ha raccolto il testimone da un altro giovane e talentuoso regista, Massimiliano Civica...

Incursione cinematografica: Sangue e piume nere – Il Lago dei Cigni secondo Aronofsky

La recensione del film con il quale la protagonista si è aggiudicata il Premio Oscar. Fame è il vostro film preferito tanto nella sua versione del 1980 che nel remake del 2009? Siete stati degli adulatori, degli ammiratori del film The Company di Robert Altman? O, piuttosto, siete rimasti interdetti dinanzi a tutto quel vorticare di finto sudore e stereotipi al limite dell’imbarazzante, buonismi e pateticità...

Legge 32. A rischio sopravvivenza cultura Regione Lazio – presidio conferenza del 2 marzo

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa scritto dalle strutture coinvolte nell'organizzazione di spettacoli, eventi e festival nello scorso hanno sul territorio della regione lLazio e che non solo devono ancora ricevere i pagamenti, ma vedono in forse anche la produzione per il 2011... Presidio conferenza stampa indetto per il 2 marzo

I promessi sposi alla prova: negli ingranaggi a vista del metateatro di Lombardi, Tiezzi e Testori

La recensione dello spettacolo diretto da Federico Tiezzi. Nella complessa struttura del progetto I promessi sposi alla prova, in scena fino al 6 marzo, la fonte letteraria ha un peso non indifferente anche perché oltre a quella del cantore della Ghisolfa imponente è l'ombra del Manzoni...

La scuola delle mogli al Teatro Valle: Malosti prende Molière per le corna. Del cervo

La recensione dello spettacolo in scena al Valle fino al 6 marzo. Questo Molière di Malosti ha una pianta circolare, una scacchiera di dama tonda e prospetticamente inclinata, con dietro un grande portone finestrato e – nel mezzo – un'enorme radice di quercia. Sul lato di destra: un cervo imbalsamato, riprodotto per l'occasione...

Exit 2011: programma completo della rassegna al Sala Uno

Il calendario completo della rassegna Exit "emergenze per identità teatrali". Al teatro Sala Uno dal 4 al 17 aprile 2011

Al Sistina Nancy Brilli con “Sette”: ovvero la televisione dei ricchi

La recensione dello spettacolo in scena al Teatro Sistina fino al 6 marzo. Nancy Brilli porta a teatro anziane donne impellicciate, giovani su tacchi vertiginosi e vestiti da sera con spalle scoperte, uomini con il ghigno che si accompagnano a belle spilungone, e poi volti noti della tv e del cinemino italiano, ragazze e ragazzi intimoriti dal vip del momento, del giorno, dell’ora...

Campo Teatrale con Miller per raccontarci la crisi, non solo quella del ’29

La recensione dell'ultimo spettacolo della compagnia Campo Teatrale. L'orologio americano, sul quale è basato Coraggio il meglio è passato (da una citazione di Ennio Flaiano), d'altronde è un simbolo di quegli anni, per la precisione di quelli più bui iniziati nel '29. Non è uno dei testi più celebri di Arthur Miller e in Italia è stato poco rappresentato. La regista, Caterina Scalenghe, ne prende i nuclei principali...

Caino del Teatro Valdoca: pensieri critici a più voci

Invece di scrivere una recensione raccogliamo qui 5 proposte di discussione su quello che l'ultimo e atteso spettacolo del Teatro Valdoca ci ha suggerito all'indomani delle sue repliche al Teatro Palladium di Roma. Caino e il doppio di Chiara Pirri

Sulla stasi di Matteo Antonaci Una ferita che non fa sanguinare. di Michelle Martini

Caino e il misfatto dell'autocontemplazione di Simone Nebbia Se la parola non si fa teatro di Andrea Pocosgnich

Colossal Kitsch è Pasolini Superstar: il teatro per eccesso di Fabio Morgan

La recensione dello spettacolo in scena fino al 29 gennaio al Teatro Orologio. L'opera kitsch è quella che prende spunto da una materia, ne ridisegna i contorni e ne rimodella la forma alla maniera che si usa con l'argilla, ponendo in campo le proprie mani che modellano alla stessa dignità della materia, ma trascinando entrambi gli agenti dell'arte nel buio dell'eccesso...

ULTIMI ARTICOLI

Palestra di organizzazione teatrale. Tre incontri gratuiti con Mimma Gallina e...

"Per un artista non è sempre facile, ma è importante conoscere le missioni e il funzionamento di teatri e compagnie, i modi di produzione,...