Articoli

HomeArticoli

Programma Linea d’ombra 2011 – Teatro Spazio Uno

Il programma completo della rassegna promossa da DoveComeQuando al Teatro Spazio Uno (Vicolo dei Panieri 3, Trastevere)

Estetica e retorica: riflessioni su Emma Dante

Riflessione su La trilogia degli occhiali di Emma Dante in scena fino al 27 marzo al Teatro Palladium. È passato poco tempo, neanche un'ora, dalla fine dei tre movimenti che compongono La trilogia degli occhiali di Emma Dante, eppure nonostante la freschezza dell'esperienza, la penuria del ricordo mi scuote e l'inconsistenza della memoria m'impone riflessione: l'artista del segno vivo, della violenta emozione, della ferita insieme morte e vita che dalla scena scivola fino alla platea, ha lasciato la barca di questa navigazione impervia, incagliata sulla sabbia impoverita e muta di una rotta la cui bussola pare essersi inceppata. Dalla fine dello spettacolo a ora cerco di rintracciare uno stimolo che vada oltre la nota divertente che l'intenzione scenica pure si porta con sé, alla ricerca di qualcosa su cui potersi mettere alla prova, ma non riesco a non rispondermi che la Dante sia ormai ferma su quell'arenile senza la criticità del vento che faccia andare la barca, chiusa in una rotta sistematica e non più aperta a sorprendere...

Inventando una storia vera. Spara Frank, di Luca Garello

La recensione dello spettacolo in scena fino al 27 marzo alla Fonderia delle arti di Roma. È l'America a cavallo tra i 70 e gli 80, sono gli States reaganiani dell'ondata liberista e dell'appoggio ai regimi militari nel sud del continente, del riflusso post contestazione giovanile e del pugno duro contro il crimine, dove giustizia e diritti sembrano essere cose per ricchi. Cose per ricchi appunto, Franklin purtoppo non è uno di loro...

PUERILIA festival di puericultura teatrale: programma completo

Programma della rassegna Puerilia al Teatro Comandini di Cesena fino all'8 maggio

Il teatro ha chiesto spazio, ora è tempo di pretenderlo

sabato 12 marzo 2011 questa rivista ha chiamato ad incontrarsi gli spazi romani per intervenire e conoscersi, ma anche per entrare a contatto con realtà non precisamente legate al panorama indipendente, ma direttamente connesse alla gestione della città, per capire quanta sia la lontananza dei percorsi, quanta la condivisione; l'intervento dei piccoli spazi privati e sociali al fianco dello Stabile Teatro di Roma, nella persona del suo nuovo presidente Franco Scaglia, dell'AGIS di Pietro Longhi, della Fondazione Romaeuropa con Stefania Logiudice, come tanti altri, è stato un passo decisivo verso la grande scommessa di un rinnovato dialogo. La sorpresa di un incontro così acceso ha posto sullo stesso piano, agli stessi tavoli, persone in rappresentanza di diversi settori economicamente e strutturalmente differenti, ha lasciato accadere quanto voleva e poteva accadere, ha registrato proposte concrete che superassero il malcontento e la delusione...

Penombra del primo mattino. Riflessioni dopo il debutto del nuovo spettacolo di Fabio M. Franceschelli

La recensione dopo il debutto a Ubu Rex II del nuovo spettacolo della compagnia OlivieriRavelli_Teatro. Quante cose possono accadere nella penombra del primo mattino? Quali meccanismi vengono generati in quell'attimo poco prima che il sole inizi la sua ascesa illuminando le nostre vite? Non c'è in quel momento l'incipit di una creazione? E se ogni giorno quella creazione fosse diversa?

Pane ai Circensi – Andrea Cosentino riflette sullo statuto dell’arte

La recensione della performance di Francesco Picciotti e Andrea Cosentino vista a Ubu Rex 2011. Premessa: chi scrive non ha avuto modo di vedere Esercizi di Rianimazione, ultimo spettacolo di Andrea Cosentino, dal quale la performance Pane ai Circensi, presentata all’interno della rassegna Ubu Rex II, prende vita. Incipit del suddetto spettacolo o sua base teorica, come l’ha definita Chiara Pirri...

Piccole vite miopi: Emma Dante e la trilogia degli occhiali

La recensione dello spettacolo in scena nello spazio della Fondazione Romaeuropa fino al 27 marzo. Dopo il blitz al Teatro Valle, dove durante le Feste natalizie aveva presentato la sua “favola per bambini e adulti” Anastasia, Genoveffa e Cenerentola, Emma Dante torna a Roma, stavolta sul palco del Palladium, per la prima romana de La trilogia degli occhiali...

Le Elefantesse di Teatro Forsennato a Ubu Rex II

Tre donne, diverse per classe e natura, e un uomo, uno per ciascuna a loro giudizio, uno per tutte e tutte per uno, alla luce dei fatti: un trigamo che divide la propria vita nel suo harem dislocato, tre in uno come un detersivo, maschio ammorbidente, smacchiante, profumante, che monda le loro vite della necessità che si portano in grembo: Sandrina vuole un marito in famiglia, Judith vuole un giocattolo umano, Caterina vuole condivisione...

Dux: la ricerca in scatola

Torna a Roma, per la rassegna Uburex al Teatro Arvalia, lo spettacolo che ha consacrato il successo dell’attore romano Daniele Timpano, “Dux in scatola”, già finalista nel 2005 del premio Scenario. L’attore si fa interprete, in un gioco di rispecchiamenti e sdoppiamenti di personalità tra un io storico ed un io-io meschinamente (nel buon senso del termine) intimo, dell’autobiografia d'oltretomba di Benito Mussolini...

K-O-Incidence. Tre performance per Ubu Rex II

La recensione delle tre performance presentate da Kataklisma a Ubu Rex 2011. Sono tre le performance facenti parte del progetto K-O-Incidence, della compagnia Kataklisma, guidata da Evira Frosini, che aprono la seconda edizione di Ubu Rex al Teatro Arvalia di Roma. Costituito da una serie di performance realizzate sia in spazi teatrali sia in spazi non convenzionali...

Ubu Rex 2: materiali per un osservatorio critico

Un luogo dove raccogliere i materiali nati dall'osservazione e dall'analisi di Ubu Rex 2, rassegna che si svolge dal 10 al 20 marzo 2011 al Teatro Arvalia con le compagnie del consorzio Ubusettete

The end: fine senza “reali” vie di scampo

Uno degli appuntamenti di punta di oggi a B.Motion Opera Estate di Bassano del Grappa è The End, il disarmante affresco sulla morte offerto da Babilonia Teatri (ore 22.30, Garage Nardini). Dello spettacolo, che li 26 agosto è stato ospitato nella serata d'apertura del Festival Castel dei Mondi di Andria, riproponiamo qui la recensione.

Programma Ubu Rex 2011 – Teatro Arvalia (10 – 20 marzo)

Il calendario completo degli spettacoli in scena al Teatro Arvalia nella Rassegna Ubu Rex 2011

ULTIMI ARTICOLI

Palestra di organizzazione teatrale. Tre incontri gratuiti con Mimma Gallina e...

"Per un artista non è sempre facile, ma è importante conoscere le missioni e il funzionamento di teatri e compagnie, i modi di produzione,...