Articoli

HomeArticoli

Programma Biennale Teatro 2011 (10 – 16 ottobre Venezia)

Il calendario degli spettacoli, incontri laboratori, workshop e conferenze del 41° Festival della Biennale di Venezia Teatro

Lo show dei tuoi sogni: intervista a Tiziano Scarpa, in scena con i Marlene Kuntz e Arcuri

Incontriamo Tiziano Scarpa, artista della parola scritta e recitata (drammaturgo, poeta, romanziere e lettore scenico), poche ore prima del debutto al Teatro Palladium di Roma. Tiziano Scarpa: da dove nasce questo progetto di racconto per voce e musica con i Marlene Kuntz, dal nome emblematico Lo show dei tuoi sogni?...

Programma Teatri di Vetro 2011 – 5° edizione

Il programma della 5° edizione del Festival Taetri di Vetro. Quest'anno al Palladium, Angelo Mai, Centrale Preneste e altri spazi urbani

Dialogo interrotto fra Martone e il suo pubblico: le Operette Morali di Giacomo Leopardi

La recensione dello spettacolo in scena al Teatro Argentina di Roma fino al 15 maggio. Giacomo Leopardi compose le Operette Morali negli anni tra il 1824 e il 1832, cercando seguito a progetti letterari vivi già negli anni precedenti di prosette satiriche, in grado di intercettare una lettura meno che erudita d'una materia filosofica e insieme dar vita a una lingua adeguata a tale materia...

Progetto Maestri Teatro San Martino 9-12 maggio 2011

Con l’entusiasmo del successo della scorsa edizione, febbraio 2010 con Peter Stein, Chiara Guidi, Romeo Castellucci e Luca Ronconi, siamo orgogliosi di programmare quest’anno altri quattro nuovi appuntamenti...

Ubu Rex e la follia degli Scarti: se il teatro invade la città

Ci hanno abituato a pensare in piccolo, mortificati dai tagli allo spettacolo sanati con magie petrolifere da alchimisti improvvisati, ci hanno costretto a navigare a vista, ad accontentarci dei nostri piccoli spazi, ci hanno convinto di non poter arrivare al grande pubblico, che quello è della televisione e se rimane è appannaggio del cinema o delle aperture serali di lobotomizzanti centri commerciali...

La Tosse fra continuità e rinnovamento. Intervista a Emanuele Conte

Emanuele Conte, alla direzione del Teatro della Tosse dal 2007, ci porta dentro le modalità di lavoro, gli obiettivi e le funzioni che può avere un Teatro Stabile privato in rapporto alla propria città. Prima con la collaborazione di Massimiliano Civica... [continua la lettura su Il Tamburo di Kattrin]

Programma Napoli Teatro Festival 2011

Il programma degli spettacoli in calendario al Napoli Teatro Festival 2011. Dal 26 Giugno al 16 Luglio.

Alla ricerca de L’Operazione: intervista a Rosario Lisma e Andrea Narsi

Ad aprire la rassegna Pre-visioni del Teatro della Tosse di Genova, è stato invitato lo spettacolo L'Operazione scritto e diretto da Rosario Lisma che è anche interprete dello spettacolo (proprio nel ruolo del regista-drammaturgo) assieme a Ugo Giacomazzi... [continua la lettura su Il Tamburo di Kattrin]

La precarietà secondo Casales e Lisma

Tra sfumature di apatia e determinazione, entusiasmo e frustrazione, è un affresco amaro quello che si è osservato nella prima serata del Festival Pre-visioni al Teatro della Tosse di Genova. Con La squadra di bowling di Beppe Casales e L'Operazione di Rosario Lisma viene rappresentata la generazione dei trentenni di oggi, divisa tra la voglia di veder riconosciuto il proprio lavoro, sentirsi appagati e la noia in cui si ricade quando un'occupazione non la si ha.

La realtà irrompe in tutta la sua comica amarezza ne La squadra di bowling, scritto da Beppe Casales: tre amici passano le loro giornate sul divano di casa vestiti con la divisa per partecipare ai tornei del loro sport, il bowling. Giocano per gareggiare e vincere trofei, continuano a indossare sempre la stessa maglietta della squadra, ma in fondo non vanno al bowling da due anni... [continua la lettura su Il Tamburo di Kattrin]

A Pre-Visioni arriva Situazione Critica – comunicato stampa

Al Festival Previsioni di Genova arriva Situazione Critica, un progetto che unisce giovani critici di teatro intorno allo scopo di ridurre le distanze tra artisti e spettatori attraverso un lavoro strettamente legato al territorio. Incontri pubblici con gli artisti, interviste, articoli di critica e approfondimento pubblicati sulle webzine iltamburodikattrin.com e teatroecritica.net accompagneranno la rassegna ligure offrendo continui spunti di riflessione. Contemporaneamente l’esperienza del Festival sarà colta come occasione per andare a comporre un dossier sulle modalità e gli sviluppi della rassegna stessa, fra creazione artistica e rapporto con gli spettatori...

Bestiale improvviso_sovrapposizione di stato – Per una fenomenologia della meraviglia

Torna il parallelepipedo di ghiaccio di Framerate 0 in unione ai corpi delle tre danzatrici (Teodora Castellucci,Cristina RizzoRoberta Zanardo) di Bestiale Improvviso, in un rapporto che si fa dialettico, avvicinando i corpi alla grana del ghiaccio ed il ghiaccio alla sostanza viva dei corpi. La materia di cui il parallelepipedo si compone non è sintetica ma naturale...

Pre-visioni a Genova: il presente (e futuro) della giovane scena ligure

Nell'epoca attuale le pratiche divinatorie, che hanno accompagnato la vita dell'uomo fin dalle origini, sembrano essere state accantonate, marginalizzate, dimenticate: ci sono le previsioni del tempo e la guerra preventiva, gli exit-poll e i pronostici sulle partite di calcio... Insomma l'uomo moderno continua ad agire e pensare in anticipo... [continua la lettura su Il Tamburo di Kattrin]

Apripista 2011. Il Circo Contemporaneo all’ Auditorium di Roma tra nuove tecnologie, intimismo e un corpo sempre al limite

L' Auditorium di Roma da sempre ha un rapporto stretto con il circo nella sua forma più teatrale e contemporanea, pensate a Metamorfosi, rassegna che incrociava scene teatrali e circensi, ideata da Giorgio Barberio Corsetti e programmata per 5 anni tra gli spazi progettati da Renzo Piano; per non parlare di Urban Rabbits diretto da Árpád Schilling con il quale il pubblico dell'Auditorium lo scorso anno ha avuto la possibilità di...

ULTIMI ARTICOLI

Palestra di organizzazione teatrale. Tre incontri gratuiti con Mimma Gallina e...

"Per un artista non è sempre facile, ma è importante conoscere le missioni e il funzionamento di teatri e compagnie, i modi di produzione,...