Articoli

HomeArticoli

Programma Quirino Autogestito 2011 – (24 maggio – 1 giugno)

Il calendario degli spettacoli in programma nella rassegna Autogestito del Teatro Quirino

Programma Festival Internazionale delle Letterature 2011 – Basilica di Massenzio, Roma

Il programma del Festival Letterature 2011 che si svolgerà alla Basilica di Massenzio in Roma

HIC IACET CORPUS: Riccardo Caporossi in mostra – Una riflessione sullo statuto dell’arte teatrale partendo dal confronto con le arti figurative

La mostra Hic iacet corpus, ospitata dal museo Bilotti, mette in luce il confronto tra un artista visivo, Alfredo Pirri (prestato al teatro all’inizio della sua carriera con la compagnia Kripton…) e un’artista performativo, Riccardo Caporossi, che abitualmente assorbe l’arte visiva in quella scenica, chiamato, nel suggestivo spazio dell’aranciera di Villa Borghese, ad esprimere la propria visione in una forma ed in uno spazio statici, quello espositivo...

Programma Festival Voci Di Fonte 2011 – (18 – 24 giugno Siena)

Il calendario completo degli spettacoli in scena al Festival Voci Di Fonte 2011

Argot Off 2011: al via la rassegna-concorso arrivata alla 3° edizione

Tra gli ospiti d’”onore” della rassegna: Elena Vanni in Bim Bum Bang (sapiente regia di Tage Larsen dell’ Odin theatre) dove fa sfoggio di capacità metamorfiche, trasformarmandosi con naturalezza con le sue capacità metamorfiche in un imprenditore d’armi in crisi di coscienza, in scena il 26 e il 27 Maggio...

Christa Wolf nelle mani di Frattaroli: il dolore nell’anima della pietra

La recensione dello spettacolo andato in scena al Taetro India di Roma. Nella pietra è conficcato l'uomo, nella pietra l'anima si strugge di libertà e il corpo n'è carceriere: l'anima della pietra dibatte con la materia e il suo uso, si plasma la forma per mano del suo correttore di asperità, emerge di vitalità fuori dalla misura in cui è confinata. Enrico Frattaroli porta in scena Nella pietra di Christa Wolf, il testo della separazione tra corpo e anima parlante...

Istantanee di una caduta – una conversazione sul nuovo studio di Dewey Dell

Grave è il primo studio per il vostro prossimo spettacolo. Come avete iniziato a dare materialità al tema della caduta? Teodora Castellucci: Abbiamo scelto di affrontare il tema della caduta focalizzando l’attenzione sul momento in cui avviene il distacco dal suolo e il corpo inizia a precipitare. Questa condizione nasconde qualcosa di tragico... [continua la lettura su Sguardi Istantanei]

Il Craxi di Trevisan e Shammah, con Haber la solitudine del potente sconfitto

La recensione dello spettacolo con Alessandro Haber. Una notte in Tunisia messo in scena da Andree Ruth Shammah al Quirino fino a fine settimana è probabilmente il lavoro più interessante passato nel cartellone di via delle Vergini e lo è proprio nonostante quell'immobilismo di azioni e personaggi. Perché, parafrasando le parole della regista in una recente intervista, qui è la forza della parola a scaturire dalla scena...

Lemming, Punta Corsara e Alessandra Cristiani per la quinta edizione di Teatri di Vetro

La fiducia. Questa è la parola chiave con cui affrontare questa nuova edizione numero 5 di Teatri di Vetro a Roma dal 19 al 28 maggio 2011. Fiducia negli intenti e nelle possibilità da aprire e aprirsi, nelle qualità artistiche e nelle opportunità proposte, nella scelta di demandare alla danza le scommesse più coraggiose, fiducia per un ambiente, quello romano, che su questa vetrina misura da anni la sua connotazione...

Programma “Un mese della Madonna” – Riunione Di Condominio

Il calendario degli spettacoli della rassegna "Un mese della Madonna" alla Riunione di Condominio di Roma

Bim Bum Bang! Il talento di Elena Vanni a Riunione di Condominio

La recensione dopo lo spettacolo visto a Riunione di Condominio. "Commedia leggera sulla leggerezza della armi", così l'attrice bresciana, formatasi alla Galante Garrone e al Teatro della Limonaia di Firenze, vincitrice del Premio Dante Cappelletti nel 2004, con un paradossale quanto ossimorico sottotitolo presenta il proprio lavoro. La leggerezza del sottotitolo abilmente ribalta la pesantezza del tema...

Il grande bianco opaco: L’origine del mondo di Lucia Calamaro

La recensione dello spettacolo andato in scena al Teatro Palladium. Si potrebbe stare giorni, a parlare del solo titolo di uno spettacolo. È forse questa una delle caratteristiche più forti della ricerca: spargere segni negli angoli più rabbuiati, disseminare pertugi di luce per veri speleologi. L'origine del mondo, ritratto di un interno è la nuova fatica di Lucia Calamaro – con in scena Daria Deflorian e Federica Santoro – di lei si porta la volontà di essere in scena anche quando è dietro i comandi della regia ed è questa una sua cifra ormai riconoscibile. L'origine del mondo è il titolo di un'opera famosa quanto lo scandalo che generò e genera ancora: Gustave Courbet...

Odetteodile investigation – Il lago dei cigni secondo Enzo Cosimi

La recensione dopo lo spettacolo in rassegna a Istantanee. OdetteOdile investigation, coreografia del visionario ed eccentrico maestro della danza contemporanea italiana Enzo Cosimi, non è una semplice variazione del celebre balletto tardo-romantico Il Lago dei Cigni, quanto, piuttosto, l’interpretazione di frammenti di immaginario... [continua la lettura su Sguardi Istantanei]

Programma Argot Off 2011 (13 maggio – 14 giugno 2011)

Il calendario spettacoli della rassegna Argot Off 2011 al Taetro Argot di Roma dal 13 maggio al 14 giugno 2011

ULTIMI ARTICOLI

Palestra di organizzazione teatrale. Tre incontri gratuiti con Mimma Gallina e...

"Per un artista non è sempre facile, ma è importante conoscere le missioni e il funzionamento di teatri e compagnie, i modi di produzione,...