Articoli

HomeArticoli

Lia Lapini 2011: impressioni e riflessioni di un cronista giurato

Dopo aver visto-vissuto-respirato il lavoro di Vincenzo Schino, registrando una certa curiosità e aspettativa palpabili in tutta la platea, mi avvicino a un collega giurato il quale mi confida il suo apprezzamento per la discontinuità del lavoro di Effetto Larsen proprio rispetto all'immaginario teatrale di Opera, forse ha ragione. Di sicuro il progetto della compagnia milanese guidata da Matteo Lanfranchi è il più concettuale dei lavori visti in concorso...

Persefone – Danza al confine tra due mondi: Tuscania 22 luglio – 6 agosto

Il programma completo di Persefone Danza al confine - 2011

Programma Festival Collinarea Lari 2011

Il calendario completo degli spettacoli in cartellone al festival di Lari Collinarea 2011 - dal 21 al 30 luglio

Programma Villa Celimontana Jazz Festival 2011

Il calendario completo degli spettacoli in cartellone a Villa Celimontana Jazz 2011

Programma Eclettica 2011 – (7/24 luglio, Casale della Cervelletta, Roma)

Il calendario completo degli spettacoli al Casale della Cervelletta dal 7 al 24 luglio 2011.

Vincitore Argot Off 2011 – comunicato

Odemà con A tua immagine vince Argot Off 2011. All'interno il comunicato completo...

Programma L’Opera Galleggiante Festival 2011

Calendario spettacoli Opera Galleggiante Festival 2011

Con Lavia e Cutaia per un modello di gestione del Valle: ma è con loro che si deve parlare?

Nelle stanze della Torre di Babele, dove le lingue si confondono e la discordia si fa sovrana, quando si entra da fuori se ne resta contagiati. Non tanto perché la discordia non sia produttiva, quanto perché la confusione è generatrice di consenso e dissenso, smettendo di focalizzare gli obiettivi principali e ineludibili. All'ingresso di Ninni Cutaia – ex direttore generale dell'ETI – e di Gabriele Lavia direttore del Teatro di Roma, la platea brulica di lingue anche già morte e sepolte e inizia a raffinare la sua percezione dell'evento che sta per iniziare: la grande assemblea pubblica per un'idea di gestione del Teatro Valle. L'introduzione dell'assemblea indica i punti programmatici dei modelli di gestione che la stessa assemblea ha iniziato a focalizzare...

Una Repubblica fondata sulla conoscenza: Stati Generali della cultura al Valle occupato

Quando si sente parlare di Stati Generali c'è sempre un ombroso velo di diffidenza, connesso al desiderio di partecipare che è in parte attiva urgenza e in altra parte quella spinta passiva di soltanto didascalizzare un'inclinazione. Questi Stati Generali della Cultura, chiamati gridati urlati al Valle Occupato da tutti i germogli dell'arte che gravitano attorno a questa città capillare, si sono invece aperti con l'incisività ben augurante che spetta ad ogni riunione così partecipata, sviluppando i tre punti fondamentali apparsi ad inizio assemblea ed esplicati con precisione: politica culturale, con essa intendendo una rimodulazione del rapporto potere/cultura, oggi così degradato, poi l'organizzazione e quindi una scelta programmatica di azioni da fare, in ultimo la questione welfare, che attiene decisamente alla possibilità di rintracciare risorse per la cultura e la conoscenza da altri settori fin troppo agevolati.

Quadriennale di Praga: il primo giorno di una critica che si muove

"Praga Magica" era il titolo di un libro di Ripellino cui devi molto della tua passione per il teatro, uno di quei volumi che non possono mancare nello scaffale di chi vuole raccontare il teatro. E ora che ti ritrovi a godere proprio dell'aria di questa capitale europea capisci da dove venga quell'esplosione di creatività. Comune a tutte le città che ospitano grossi festival internazionali è quell'atmosfera di festa, in un certo senso di anarchia, un'aria più libera...

Seconda settimana del Valle occupato: arriva Gabriele Lavia e torna Babele

Io non c'ero. Ma c'era un cronista come me. Mi ha chiamato all'una di notte, Graziano Graziani, per dirmi cos'era stato, poi s'è messo a scriverne per pubblicare il giorno successivo su Paese Sera. Cercava in me una sponda di credibilità a una modalità d'ingaggio che lo lasciava perplesso, cercava di dirsi dicendomi dell'ingresso di Gabriele Lavia al Valle occupato, dei fischi che sottolineavano le sue parole, di quella che sentiva una certa mancanza di rispetto per l'uomo, incapaci di scinderlo dal ruolo. Lo sconcerto e la frustrazione nascono in chi segue e osserva per la mancanza di una comprensibilità piana degli eventi, ma anche per un curioso andirivieni di intenti che lascia il cronista ora al fianco di chi pone in atto l'azione, ora nel canto di testimonianza che illumina gli accecamenti.

Programma Fontanone Estate 2011

il calendario completo della manifestazione in programma nell'estate romana 2011

Inequilibrio sulle bolle è il teatro, nel nuovo corso di Armunia a Castiglioncello 2011

Qualche settimana fa ero nello studio di Andrea Nanni, da pochi mesi direttore di Armunia, per il festival di poesia Ai margini del bosco. Parlavamo di sentieri futuri, di connessioni fra generazioni, la sua e la mia che non hanno avuto un passaggio di stato fluido, non si sono contagiati per contatto ma a sempre troppo larga distanza, parlavamo di quanto sarebbe bello che proprio a Castiglioncello, il luogo del silenzio creativo, il contagio si propaghi...

Programma Inequilibrio Festival 2011

Il calendario degli spettacoli in scena per Inequilibrio Festival 2011

ULTIMI ARTICOLI

Palestra di organizzazione teatrale. Tre incontri gratuiti con Mimma Gallina e...

"Per un artista non è sempre facile, ma è importante conoscere le missioni e il funzionamento di teatri e compagnie, i modi di produzione,...