Articoli

HomeArticoli

Nel silenzio claustrale: Attraverso il furore di Massimiliano Civica

La sensazione claustrale prende d'improvviso già nel rituale d'entrata in platea, già l'aria ferma blocca anche il respiro di chi assiste, c'è un senso di quiete magnifica cui non si può porre contrasto: l'aria è posata, senza ritorno al movimento, l'attraversamento è lieve come il solco leggero di un dito sulla stoffa. Siede un uomo che sembra estraneo ai sommovimenti del mondo...

Programma Kilowatt Festival 2011 (22-30 luglio 2011, Sansepolcro – Ar)

Il calendario degli spettacoli in scena al festival ideato dalla compagnia Capotrave.

MittelFest 2011. Tra identità e individualità, una finestra sull’Europa di oggi

La terra dei festival, ci potrebbero chiamare. Difficile trovare, in Europa, un paese che più di noi invade di vetrine e kermesse le piazze nazionali nel periodo estivo. Giunto alla ventesima edizione, il MittelFest è ancora una volta, come dice il programma stesso, una finestra aperta da cui lasciar entrare l'aria del resto del continente...

Inequilibrio 2011: primo giorno alle Olimpiadi del teatro e della danza

Il primo giorno al festival comincia poco prima, quando il treno sta per arrivare a Grosseto e ti chiama il direttore al telefono dicendoti di non prendere il cambio per Castiglioncello, ma di continuare sulla tratta per Pisa e scendere a Rosignano Solvay, sulle cui spiagge tutto avrà inizio; ne approfitta il direttore per leggerti al telefono il programma che ti ha preparato, tu dici sì a tutto, provi ad immaginartelo questo programma che troverai...

Programma Festival Teatro a Corte 2011 (7 – 25 luglio, Torino)

Il calendario degli eventi in scena al Festival Teatro a Corte 2011. A Torino nelle dimore sabaude

Tra i resti di una festa rivoluzionaria: Orazi e Curiazi di Brecht secondo Arcuri

Una festa in casa, alcolici musica e festoni per una nottata straordinaria. Ma durante la festa nessuno pensa mai a quel che rimarrà dopo, nel salotto di tutti i giorni: quello ch'è stato il salotto della festa rimane un luogo deturpato dall'incauto attraversamento, dalla facile inclinazione alla baldoria. Così che nel silenzio spento di un giorno successivo, un gruppo di ricercatori in tenuta di alto rischio contaminazione e inquinamento dell'analisi...

V FESTIVAL NAZIONALE LUIGI PIRANDELLO – Torino 5-15 luglio 2011

Calendario degli spettacoli in scena per il Festival Luigi Pirandello 2011 a Torino

Programma B.Motion Operaestate 2011 – danza e teatro contemporanei (23 agosto – 3 settembre)

Il calendario degli eventi presenti nel cartellone 2011 di B.Motion Festival 2011

Programma Operaestate Festival Veneto 2011 – Danza, Teatro, Lirica, Musica

Il calendario di eventi del Festival Veneto Operaestate 2011

“Non entrare in Olanda”. La lotta senza vincitori di chi vuole la cultura in Europa

Come preannunciato già dall'insediamento, nell'autunno 2010 del governo liberale, un consistente taglio governativo si abbatte sull'Olanda. Diversi autorevoli esponenti del teatro e della danza internazionale danno il via a una protesta contro il governo, la cui politica di “alleggerimento” avrà effetto soprattutto ai danni delle arti performative...

Pubblico e privato di uno Stato Nazionale: la ripartizione dei chicchi di riso

C'era un volta lo Stato Nazionale, bene comune dei cittadini di un paese. Questo Stato era detto pubblico, un organo di gestione delle spese per il mantenimento di tutti i cittadini, che in cambio nello Stato lasciavano i soldi per tenerlo in piedi, eleggendo per questo i suoi rappresentanti. Tutto cambia con l'inserimento della cultura che è pubblica in una rete di gestione privata. Qui, dunque, sorge l'emergenza della cultura...

Programma Festival Visionario Linea 35 al Santa Maria della Pietà: 2-10 luglio 2011

Calendario spettacoli del Festival Visionario Linea 35 al Santa Maria della Pietà di Roma. Dal 2 al 10 luglio 2011

I Punti di vista per ritrovarsi: le cecità di Enrique Vargas da Roma a Varsavia

Uno spettacolo performance ideato da Enrique Vargas per il Centro Teatro Ateneo de La Sapienza Università di Roma, dal titolo emblematico Punti di vista. Il modo migliore per incontrarsi è perdersi, realizzato in rapporto con lo spazio della percezione sensibile, guidati da attori ipovedenti (in parte) in un percorso che, da titolo, procede verso di sé. Il progetto, che nasce come laboratorio universitario per gli studenti non vedenti de La Sapienza...

ULTIMI ARTICOLI

Palestra di organizzazione teatrale. Tre incontri gratuiti con Mimma Gallina e...

"Per un artista non è sempre facile, ma è importante conoscere le missioni e il funzionamento di teatri e compagnie, i modi di produzione,...