Articoli

HomeArticoli

Programma Attacchi di Core 3 – (Luglio – Novembre 2011)

Calendario di spettacoli, performance e residenze della terza edizione di Attacchi di core

Frankenstein Project: Mundruczo e i suoi mostri mediatici

Se si digita Kornél Mundruczo sui maggiori motori di ricerca i risultati a proposito di questo regista ungherese riguardano soprattutto il cinema. Se poi nella stessa stringa si aggiungono le parole Frankenstein Project non c'è quasi più possibilità di rimanere dentro al teatro, ché questa pièce del 2007 stata trasformata, dallo stesso Mundruczo, in un lungometraggio...

Cronache da Lari 2011: un castello avvolge il silenzio, un paese si fa teatro

Sembra un quadro di De Chirico. Questa frase non l'ha pronunciata un grande filosofo poeta intellettuale, ammirando gli angoli ondulati e vertiginosi, la forma scoscesa dei bastioni che tengono su il castello di Lari, ma il giovane oste dai capelli lunghi che lo guarda ogni giorno ergersi al centro della piazza in cima, proprio di fronte al suo Violino Rosso, lo guarda avvolgere...

Programma Festival Internazionale di Mezza Estate 2011 – Tagliacozzo

Il calendario degli eventi presenti nel cartellone del Festival di Tagliacozzo per la 27° edizione.

Aspetta e spera. Kilowatt 2011 per le nuove generazioni

Inaugura questa sera con l’apertura della mostra Kilow’art “Spazio in Comune” (Sansepolcro, Chiostro Del Pallazzo Delle Laudi) l’edizione 2011 del festival Kilowatt. Premiato con l’Ubu per gli eventi speciali 2010 grazie alla sua capacità di incrociare lo sguardo di pubblico, artisti e critici, il festival, in linea con le più recenti tendenze estetiche, sceglie di focalizzare la sua attenzione sul disagio economico, culturale e sociale che permea l’attualità...

Al Teatro Valle il Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea

L’ultima assemblea al Valle Occupato, quella del 19 Luglio, ha ospitato i portavoce del C.Re.S.Co. (Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea), composto da strutture, compagnie, festival, teatri, artisti e operatori. Il coordinamento si fonda a Bassano nel Settembre 2010 e ha come presidente Luca Ricci ed Elena Lamberti come coordinatrice nazionale...

Collinarea Festival 2011. Tutti a Lari per ri-esistere

Tredicesima edizione per il festival Collinarea, ospitato dal 21 al 30 luglio 2011 nella valle pisana di Lari e organizzato dalla compagnia Scenica Frammenti. La direzione artistica di Loris Seghizzi quest'anno si avvale di una sorta di duo di “special guest”, l'intramontabile Massimo Paganelli – che ha appena lasciato in mano ad Andrea Nanni la direzione di Armunia – e il buon Marco Menini, “amico di penna” di noi scribacchini del teatro.

Programma I solisti del teatro 2011 – Giardini della Filarmonica

Il programma completo della rassegna I solisti del teatro all'interno dell'Estate romana 2011

L’Eresia della non-scuola di Martinelli a Santarcangelo 41

Non è un caso se il nome arrivò anni dopo ad opera di Cristina Ventrucci, una delle tre figure (insieme a Silvia Bottiroli e Rodolfo Sacchettini) del comitato critico-organizzativo del Festival di Santarcangelo dal 2009.

E non è un caso neanche che ormai tre anni fa in “La comunità irreparabile. Coro centrifugo e altre amenità asinine”(in Suburbia, Ubulibri) la Ventrucci scriveva: "La non-scuola, con la sua folla di ragazzini "fotografati"...

Programma Summer Tales (6 – 27 luglio 2011)

Il calendario degli eventi, spettacoli e reading della manifestazione presente nell'estate romana 2011

A better tomorrow: dal 22 al 30 Luglio 2011 la Caracatastrofe del Festival Drodesera

«Andiamo a vedere le luci della centrale elettrica». Sembrava scritto apposta per il festival Drodesera, qualche anno fa, questo verso strillato dal giovane Vasco Brondi nel suo disco d’esordio Canzoni per Spiaggia Deturpata. La centrale idroelettrica di Dro (piccolo paesino vicino Trento), scenario di uno dei festival di punta nel panorama teatrale contemporaneo...

Programma Teatro Civile Festival 2011 di legambiente – Monte Sant’Angelo (17 – 24 luglio)

il calendario degli spettacoli presenti nel festival diretto da Maria Teresa Surianello

Ecco la Generazione Scenario 2011

Generazione Scenario 2011: quattro progetti di spettacolo capaci di intrecciare generi e linguaggi, facendosi carico con ironia di una dimensione necessariamente politica che il teatro di questi anni ha voluto assumere. Non importa se è poesia o danza, se si recita in versi tradizionali o se si strizza l'occhio alla cultura hip-hop... [continua la lettura su Il Tamburo di Kattrin]

Motel. Tra sogno e corpo nella trilogia del Gruppo Nanou

Dopo due anni di lavoro, il progetto Motel [faccende personali] del Gruppo Nanou lascia entrare finalmente la luce in tutte e tre le stanze, offrendo agli occhi del pubblico tutte le tappe di un viaggio complesso, critico, spesso. Un viaggio, sì, qualcosa che per ciascuno vive a proprio modo, sulla propria pelle. Ciò che accade in ciascuna delle tre stanze nasconde un senso piccolo e sottile, un cuore che le luci, gli oggetti, il movimento dei performer...

ULTIMI ARTICOLI

Palestra di organizzazione teatrale. Tre incontri gratuiti con Mimma Gallina e...

"Per un artista non è sempre facile, ma è importante conoscere le missioni e il funzionamento di teatri e compagnie, i modi di produzione,...