Articoli

HomeArticoli

Noosfera Titanic di Roberto Latini: nell’uomo solo annega la civiltà umana

Nell'acqua perdeva i propri sostegni il Pinocchio della prima parte, proprio nell'acqua scopriamo il grido ansimante, a pugni chiusi, di un uomo disperso nella vastità del mare largo, un mare nel mare il transatlantico che perde la rotta, un iceberg insidia la sua sopravvivenza, “rompete le righe”, grida con la voce rotta da un pianto finale.

Duramadre – Fibre Parallele per un nuovo inizio. L’uomo e l’artista davanti al mistero della vita

Bisognerebbe riavvolgere il nastro della nostra cronaca per fermare i punti salienti di un'avventura artistica, quella delle Fibre Parallele e del loro nuovo spettacolo, ri-iniziata nel migliore dei modi Festival Es.Terni. Riavvolgere quel nastro per liberarlo anche da tutto ciò che è altro: dalla parola scritta del collega alla risposta di quel regista che...

Atlante I – L’ottobrata romana

Primo appuntamento della nostra nuova rubrica di ogni lunedì, Atlante: un viaggio nel mondo visto attraverso il teatro. Un numero 1 che ne presuppone altri, un itinerario che cercherà di annodare tappe e raggiungere luoghi, lungo l'intera stagione teatrale. Grazie a chi vorrà leggerlo, a L. R. che ci ha suggerito il titolo, grazie di averci spinto a un intervento sempre maggiore.

Ipercorpo 2011: premendo sui confini della percezione

“Non ci interessano debutti o anteprime, l'idea è quella di mostrare un percorso artistico, cosa sta facendo l'artista in questo periodo, a che punto è la sua ricerca”. Curioso ritrovare nella memoria queste dichiarazioni di Claudio Angelini, direttore artistico della compagnia Città di Ebla e del Festival Ipercorpo 2011 che sta per iniziare a Forlì dal 20 al 25 settembre 2011...

Programma Vie Scena Contemporanea Festival 2011 (14 – 22 ottobre)

Il programma completo dell'edizione 2011 del Festival Vie Scena Contemporanea di Modena e dintorni

Programma Festival Contemporanea 2011 (Prato, 23 settembre – 8 ottobre)

Il programma completo per l'edizione 2011 del Festival Contemporanea di Prato

Lettera aperta agli artisti della scena di Claudio Morganti

Claudio Morganti è un artista che, per definizione di Attilio Scarpellini, "concepisce la battaglia contro il potere soltanto se è oltre il potere", la cui ricerca artistica prescinde cioè da tutto ciò che non la riguarda intimamente. Ospitiamo qui questo suo scritto che lancia un appuntamento di profonda urgenza culturale, il 20 novembre 2011 al Castello Pasquini...

Premio Riccione 2011: cronache di un restauro dal Grand Hotel Teatro

Tutto inizia poco fuori, di fronte il cancello inferriato ancora chiuso e affollato di persone, per la grande adesione di chi forse vive l'unicità dell'evento che fa di Riccione un centro propulsivo del teatro italiano; ci sono i finalisti ansiosi, qualcuno maschera con difficoltà ma grande esperienza, altri spariscono dallo sguardo, quando arriva la giuria...

Codice Ivan – didascalie dell’infelicità

Una domanda, quella posta dalla compagnia che due anni fa si aggiudicò il Premio Scenario, che prevede una chiara impossibilità di risoluzione e un agglomerato, quanto mai indagato, di luoghi comuni, frasi fatte e sdolcinata retorica. Che diavolo è la felicità? Come indagare questo fine/motore di ogni azione umana?

Premio Riccione 2011: le ultimissime dalla serata. Vince Michele Santeramo

La prima notizia dal nostro inviato è proprio la più attesa: Michele Santeramo vince il Premio Riccione per la drammaturgia con Il Guaritore! Il pubblico accorso numeroso applaude. A Santeramo 5000 euro più un importante sostegno alla produzione di 20.000 euro. A Lorenzo Piccolo con La Casa di carta il Premio Tondelli under 30. Vince 3000 euro e un sostegno produttivo firmato Ert di 7000 euro...

Prospettiva 150 in trasferta a Short Theatre 2011: la riunione degli Stranieri in patria

Mario Martone, direttore dello Stabile di Torino, ha presentato durante Short Theatre 2011 diretto da Fabrizio Arcuri, il nuovo festival d'autunno Prospettiva 150. Stranieri in patria, una sorta di stagione nella stagione per i teatri torinesi dall'11 ottobre al 3 novembre 2011, diretta dallo stesso Arcuri e dedicata ai festeggiamenti per i 150 anni dell'Unità d'Italia...

Programma Prospettiva 2011 – Festival d’autunno (Torino 11 ottobre – 3 novembre 2011)

Il programma del festival Prospettiva 2011. A Torino dall'11 ottobre al 3 novembre 2011.

Ofelia e Amleto. L’amore calligrafico di Balletto Civile

L'errore, probabilmente, starebbe nel considerare Il sogno segreto di Ofelia di Balletto Civile come un semplice prodotto di teatro-danza, quando invece la presenza del testo di Steven Berkoff è talmente importante da costituire un elemento a sé, che influenza del tutto il risultato. La sfida è proiettare sul corpo la potenza narrativa dell'operazione dell'autore inglese.

Sognano l’incanto, gli artigiani incantati di Teatro Minimo

La commedia è frutto di un tentativo di tragedia, quella che Shakespeare conchiude nel Sogno di una notte di mezza estate e che racconta gli amori difficili di Piramo e Tisbe. Sul palco ci sono quattro attori che immaginano una messa in scena; uno è una sorta di capocomico, gli altri tre sono tre attori in cerca di personaggi, cui dovranno uno sforzo di immedesimazione.

ULTIMI ARTICOLI

Santo Béjart commediante e martire

Al Teatro Comunale di Ferrara il Béjart Lausanne Ballet, ora diretto da Julien Favreau, è finalmente restituito a tutta la complessità della sua storia...