Articoli

HomeArticoli

Kingdom, una fuga dal mondo verso un’utopia verde

Recensione di Kingdom, spettacolo scritto e diretto Anne-Cécile Vandalem della compagnia belga Das Fräulein, in prima nazionale al Campania Teatro Festival. Tra palco e...

La lingua e lo spazio della marginalità. Intervista a Johanne Affricot

A fine giugno negli spazi del Mattatoio La Pelanda si è tenuto Rifrazioni, programmazione artistica di SPAZIO GRIOT, costituito da appuntamenti multidisciplinari per riflettere...

Lidi, Čechov e le betulle

Zio Vanja di Leonardo Lidi ha debuttato al Festival di Spoleto. Secondo capitolo della trilogia dedicata ad Anton Čechov. Recensione "Splendente, bianco" è la radice...

Storie che solo certi corpi possono raccontare. Intervista a Chiara Bersani

Intervista. MiX e IMMERSIONI/mare culturale urbano, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano, hanno presentato a giugno A Ghost Story della regista e...

A chi basta e a chi no. Reportage da Santarcangelo

Un primo reportage sulla settimana iniziale di programmazione del Santarcangelo Festival per cercare anche di riflettere su pesi e misure nei processi creativi della...

Scegliere uno spettacolo è un atto politico? Il teatro partecipato di Roger Bernat

Recensione. La scelta: uno spettacolo partecipativo di Roger Bernat, visto in anteprima a Dominio Pubblico, debutterà a Kilowatt Festival. Una delle novità del teatro italiano...

Santarcangelo, la città-festival. Intervista a Tomasz Kireńczuk

È cominciata l'edizione 2023 di Santarcangelo Festival: ci siamo messi in contatto con Tomasz Kireńczuk, direttore per il secondo anno della storica manifestazione. Intervista. Lo...

Questa città è una foresta sull’acqua. Intrecci da Biennale fra teatro e architettura.

A Venezia per un intreccio tra le proposte di Biennale Architettura, The laboratory of the future curata da Lesley Lokko, e due spettacoli di...

 | Cordelia | luglio 2023 

Abbiamo aperto Cordelia di giugno 2023, qui troverete le nuove recensioni da Milano, Roma, Napoli, Palermo, Venezia, Bologna, Siena.... danza e teatro.

C’era una volta. Tutte le volte. Viaggio nel teatro di figura

Al Festival Internazionale dei Burattini e delle Figure Arrivano dal mare! di Ravenna l'occasione per fare il punto sul teatro di figura in uno...

Quali equilibri? Ancora dalla Sicilia

Continuiamo ad occuparci del panorama siciliano, attraverso i fatti e le parole dei soggetti coinvolti. Parliamo di nuovi aggiornamenti sul FURS e delle prime...

10 anni di Dominio Pubblico. Giovani tra eredità e futuro

Inizia oggi al Teatro India Dominio Pubblico, l’esperienza di direzione artistica partecipata giovanile arrivata quest’anno alla decima edizione. Incontriamo Tiziano Panici, ideatore e fondatore,...

La fine come inizio: Jacopo Godani a Roma

Il lavoro di congedo di Jacopo Godani dalla direzione della Dresden Frankfurt Dance Company ha aperto il programma del festival romano Fuori Programma. L’inedita...

La pianificazione culturale secondo l’effetto farfalla. Intervista a Valeria Told  

Intervista a Valeria Told, prima sovrintendente donna dell'INDA -  Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa. Valeria Told è da maggio alla guida dell’Istituto Nazionale...

ULTIMI ARTICOLI

Come trattenere il respiro e sopravvivere al tracollo dell’Europa

Recensione. Come trattenere il respiro è un test di Zinnie Harris - drammaturga e sceneggiatrice britannica - diretto da Marco Plini e prodotto dal...