Articoli

HomeArticoli

Teatro dei Borgia. Medea si nasce o si diventa?

Teatro dei Borgia presenta Medea per strada con la drammaturgia di Fabrizio Sinisi ed Elena Cutugno per la programmazione speciale InMovimento all'interno della stagione del...

Il teatro postdrammatico di Lehmann. Un paesaggio di rovine?

Quinta di copertina. Il teatro postdrammatico di Hans-Thies Lehmann tradotto in italiano per la casa editrice CuePress, delinea oggi, a quasi vent’anni di distanza, un...

Encore di Terzopoulos. Dioniso tra corpo e linguaggio

Alle Passioni di Modena per VIE Festival debutta in prima nazionale Encore di Theodoros Terzopoulos, che chiude un trittico tra corpo e parola. Recensione È trascorso...

Silvano Spada: il mio nuovo teatro in cerca di un nuovo pubblico

Silvano Spada è il direttore dell'Off Off Theatre, nuova struttura al centro di Roma che ha l'obiettivo di coniugare alta tradizione e innovazione. Intervista Scendendo...

Michela Murgia e Grazia Deledda: teatro e letteratura oltre l’isola

Quasi Grazia è lo spettacolo con Michela Murgia scritto da Marcello Fois, diretto da Veronica Cruciani e prodotto da Sardegna Teatro. Il debutto a...

“Dato un muro, che cosa succede dietro?” Espæce di Aurelién Bory

Insieme alla sua Compagnie 111, nel programma di Romaeuropa festival 2017, Aurélien Bory presenta al Teatro Argentina  Espæce, uno spettacolo immaginato e costruito a partire...

Ascanio Celestini. Il Pueblo delle periferie

Ascanio Celestini con Pueblo torna tra le periferie nascoste dell'umanità. Debutto per Romaeuropa Festival 2017 al Teatro Vittoria. Recensione Questa è la storia di un giorno...

Teatro, dolore e scelta. Intervista a Emma Dante

Emma Dante, ora al Teatro Argentina di Roma con il suo ultimo spettacolo Bestie di Scena, risponde a un'intervista ad ampio raggio sul suo...

FIT Festival 2017. Squarci internazionali a Lugano

FIT Festival 2017 di Lugano conclude con due spettacoli internazionali: Prima della rivoluzione di Ahmed El Attar e Hamlet di Boris Nikitin. Recensione Lugano è...

La gatta cenerentola: storia delle storie fra pagina, scena e schermo

La gatta cenerentola, ispirato al racconto di Giambattista Basile e a uno spettacolo di Roberto De Simone, è un film di animazione presentato alla 74°...

Teatrosofia #69. Artisti folli e disordinati nelle leggende di Anacarsi

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Il numero 68 narra come Democrito suppose che le arti – quindi, presumibilmente anche la recitazione – traessero origine dall’imitazione degli animali...

Una luce in fondo al tunnel? Tredici anni all’Ex Lavanderia

Il padiglione 31 dell'ex manicomio di Santa Maria della Pietà di Roma continua, al buio, l'occupazione per un uso culturale del complesso. Intervista al...

Se non sporca il mio pavimento. Giuliano Scarpinato, tra fabula e mélo

A La Pelanda di Roma, all'interno della rassegna Anni Luce di Romaeuropa Festival, abbiamo assistito al debutto di Se non sporca il mio pavimento di...

Enzo Cosimi. Quel dolore che solleva l’anima

Terza coreografia della trilogia di Enzo Cosimi Sulle passioni dell'anima: Thanks for hurting me visto al teatro India, recensione. In prima nazionale all’interno della rassegna...

ULTIMI ARTICOLI

Prospero | Aprile 2025

PROSPERO | Aprile 2025 La rivoluzione artistica di Francesco. Un teatro che non è stato e forse sarà, di Antonio Attisani, Cronopio (2025) La distribuzione degli...