Articoli

HomeArticoli

Teatrosofia #71. Timocle comico e la tragedia. Parodia o dottrina?

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Il numero 71 fa luce su un frammento del comico Timocle, Donne alle...

Le belle bandiere. Paradigma Čechov

Svenimenti. Un vaudeville dagli atti unici, dalle lettere e dai racconti di Anton Cechov ideato da Le Belle Bandiere al Teatro Palladium. Recensione Era il...

Copenhagen di Michael Frayn, il teatro nello spirito della scienza e della storia

Copenhagen di Michael Frayn in scena al Teatro Argentina di Roma, e in tournée nazionale nel 2018, per la regia di Mauro Avogadro e...

I giovani di Jan Friedrich tra libertà e disimpegno

Scene di libertà di Jan Friedrich per la prima volta in Italia, messo in scena al Teatro delle Commedie di Livorno, nel programma del...

Combattere gli spettri. Intervista a Leonardo Lidi

Una conversazione con Leonardo Lidi, vincitore del bando per registi under 30 promosso dalla Biennale College ‑ Teatro 2017 Una riscrittura coraggiosa di un caposaldo della letteratura teatrale del...

Ferdinando di Annibale Ruccello. Innocente, demoniaca parola

Il testo di Annibale Ruccello, Ferdinando, diretto da Nadia Baldi al Teatro Piccolo Eliseo. Recensione Nel 1986, in un incidente sull’Autostrada del Sole, muore Annibale Ruccello che...

Benvenuto Umano di CollettivO CineticO, una danza a cuore aperto

Al Teatro Vascello per Romaeuropa Festival, abbiamo visto l'attesa nuova creazione di CollettivO CineticO, Benvenuto Umano. Recensione A sostenere la ricerca dell'ultima, attesa creazione di...

Gli alieni di Annie Baker nella scena minima di Silvio Peroni

È andato in scena al teatro Brancaccino The Aliens, di Annie Baker, con la regia di Silvio Peroni. Recensione C’è qualcosa di delicato, leggero nel...

Glob(e)al Shakespeare: al Bellini l’eterna contemporaneità del Bardo

Glob(e)al Shakespeare è un progetto di Gabriele Russo che ha visto alternarsi sul palcoscenico napoletano del Teatro Bellini tre tragedie e tre commedie del...

Uomini e no. I partigiani di Vittorini a teatro, dopo 70 anni

Al Piccolo Teatro di Milano la nuova produzione, Uomini e no, affidata alla penna di Michele Santeramo, la regia di Carmelo Rifici e l'interpretazione...

Bartolini/Baronio. Curare il vuoto

Bartolini/Baronio presentano al Teatro Brancaccino e in prima nazionale Dove tutto è stato preso, nell'ambito del Festival Teatri di Vetro. Recensione «Non sapremo mai dove...

I poeti in fiamme di Lacasadargilla

Lacasadargilla con Les Adiuex! affronta i poeti della Russia rivoluzionaria: Esenin, Blok, Majakovskij e Pasternak rivivono sulla scena di Romaeuropa Festival 2017. Recensione Nel 1953...

La Rivoluzione russa: fame, guerra e teatro

A cento anni dalla Rivoluzione russa, ricordiamo quel periodo anche come un’età dell’oro irripetibile per il teatro, nonostante la miseria, le morti, la fame....

L’Odin Teatret nella provincia che diventa Villaggio del Teatro

Il Villaggio del Teatro porta riflessioni e pratiche nel territorio umbro. Ospita in questa occasione l'Odin Teatret di Eugenio Barba e Julia Varley Marsciano è...

ULTIMI ARTICOLI

Santo Béjart commediante e martire

Al Teatro Comunale di Ferrara il Béjart Lausanne Ballet, ora diretto da Julien Favreau, è finalmente restituito a tutta la complessità della sua storia...