Articoli

HomeArticoli

Quarant’anni di Istruttoria a Parma. Conversazione con Roberto Abbati e Laura Cleri

Intervista a Roberto Abbati e Laura Cleri, interpreti dello storico spettacolo messo in scena da quattro decenni dal teatro due di Parma. A Parma da...

 | Cordelia | aprile 2024

Abbiamo aperto Cordelia di settembre 2023, qui troverete le nuove recensioni da Roma, Milano, Napoli, Palermo... danza e teatro.

Corvidae. E se non avessimo più paura di morire?

 Recensione. Al Teatro Nuovo di Napoli è andato in scena Corvidae. Sguardi di specie di Marta Cuscunà. Scritto nel 2022 per il programma televisivo...

Hannes Langolf. Intimità e dialogo, le parole e i corpi

Recensione Hannes Langolf, coreografo, regista e performer internazionale, tedesco con base a Londra (tra le altre cose ha fatto parte di DV8 Physical Theatre),...

La parola, come viaggio nella deriva. Dialogo con Lina Prosa

È uscito recentemente Teatro, una raccolta di testi di Lina Prosa, per i tipi di Cue Press. La silloge comprende lavori già rappresentati ma...

La verità nella fiaba. Re Chicchinella di Emma Dante

Torino Teatro Carignano 8-17 aprile 2025

PROSPERO | Aprile 2024

PROSPERO | Aprile 2024 Libertà vo’ cercando, a cura di Horacio Czertok, Seb27 (2022) Contra Gigantes, di Horacio Czertok, Seb27 (2023) Incontro al futuro....

Amleta: in teatro le donne sono solo il 35,1% e l’abuso è endemico

Amleta ieri, 28 marzo a Milano, e il 3 aprile a Roma, presenta la mappatura 2020-2024 relativa alla discriminazione di genere nel teatro. Lo...

Trasgredire il reale: il Dittico del Sabotaggio di Rosario Palazzolo

Con Ti dico una cosa segreta si è concluso al Biondo l'ultimo atto del Dittico del Sabotaggio, di Rosario Palazzolo. Dopo Se son fiori...

Ivonne Capece, la direzione artistica del Teatro Fontana e l’era robotica

Intervista. Ivonne Capece è stata nominata direttrice artistica del Teatro Fontana, a valle di un percorso di collaborazioni produttive su alcuni lavori di Sblocco5,...

Il deserto del rimosso. L’indagine EXTRA LIFE di Gisèle Vienne

Recensione. Alla Triennale di Milano è andato in scena in prima italiana il nuovo lavoro della regista franco-austriaca Gisèle Vienne, presentato ad agosto alla...

Locale e nazionale: il Teatro Biblioteca Quarticciolo. Intervista a Andriani e Pirillo

Intervista a Giorgio Andriani e Antonino Pirillo, direttori del Teatro Biblioteca Quarticciolo insieme a Valentina Marini.  In un momento di grande riflessione sul fare teatro...

Dentro Čechov. La maratona degli atti unici al Teatro Due

Recensione. Il Teatro Due di Parma ha dedicato un vasto progetto agli atti unici di Cechov, li abbiamo visti un dopo l'altro in una...

È possibile salvare il mondo prima dell’alba?

Roma Teatro Vascello 15-19 aprile 2025

ULTIMI ARTICOLI

Il gelo di Borrelli nel gelo di Eduardo

Claudio Meldolesi sostiene che i teatranti si riconoscono nei teatranti. Nel tempo lungo, anche a distanza di decenni. È «la grande corrente sottostante del...