Articoli

HomeArticoli

Recitare senza teatro. I libri della Retorica a Erennio

Si può recitare senza necessariamente far teatro? I trattatisti della retorica antica avrebbero dato una risposta affermativa a tale domanda. Tra questi, troviamo anche...

Biancaneve del Teatro del Carretto. Il tempo e la meraviglia

Biancaneve di Teatro del Carretto, adattamento per teatro di figura della fiaba popolare, è in scena dal 1983. Lo abbiamo visto a Roma al...

Saved. La periferia violenta di Edward Bond

Saved di Edward Bond narra una storia crudele della periferia londinese. Di Gianluca Merolli, con Lucia Lavia al Teatro Vascello di Roma. Recensione È una...

Latini dirige Quartett. Supereroi per un mondo disintegrato

A Prato, in prima nazionale, Roberto Latini dirige Valentina Banci e Fulvio Cauteruccio in Quartett di Heiner Müller. Recensione «Un salotto, prima della Rivoluzione Francese», o piuttosto «un...

Premio Scenario 2017: la sfrontatezza scenica ripensa i modelli

Premio Scenario 2017: il debutto delle prime rappresentazioni a Teatri di Vita di Bologna e al Teatro Laura Betti di Casalecchio di Reno. Una riflessione 137...

Richard II secondo Peter Stein. La lingua del potere

Al Teatro Metastasio di Prato inaugura la stagione Richard II diretto da Peter Stein e interpretato da Maddalena Crippa, ora a Roma al Teatro Nazionale. Recensione È tuttora vivida...

Riccardo va all’inferno. Cinema mostro di Roberta Torre

Riccardo va all’inferno è il titolo dell'ultimo film di Roberta Torre, a partire dall'opera shakespeariana Riccardo III. Recensione Non può non essere evidente. Un mostro,...

Uno spettro si aggira per l’Europa e non ha trent’anni

Manifesto è andato in scena al Teatro Arena del Sole di Bologna a chiusura della programmazione del Festival 20 30 - Catastrofe. Recensione e Appunti   Un Manifesto...

Easy to remember. Ricci/forte e la memoria intermittente

Easy to remember è il nuovo lavoro di ricci/forte che si interroga sul problema della memoria a partire dalla figura della poetessa russa Marina Cvetaeva. Recensione Ci...

Dirigere un festival di danza: resistere e creare. Intervista a Michela Lucenti

Continua la nostra indagine sul ruolo della direzione artistica all'interno dei festival con un'intervista a Michela Lucenti, coreografa, danzatrice, mente della compagnia Balletto Civile...

Palermo e gli Orli d’Europa

Ai Cantieri Culturali alla Zisa va in scena Orli di Tino Caspanello con la regia di Giuseppe Massa. Recensione. C’è un luogo, una parola, che...

Re Lear di Giorgio Barberio Corsetti. Di deboli padri e tenaci figli

Re Lear di Giorgio Barberio Corsetti in prima nazionale al Teatro Argentina di Roma. Recensione Non c'è potere che non sia follia, non c'è follia...

Sisters diretto da Valerio Binasco. Il buio attorno alle stelle

Sisters. Come stelle nel buio, diretto da Valerio Binasco da un testo di Igor Esposito, ha aperto la stagione del Teatro Cucinelli di Solomeo....

La paranza dei bambini. Il sangue bagna Napoli

Dal best seller di Roberto Saviano, La paranza dei bambini, uno spettacolo shakespeariano per atmosfere e teatralità. Recensione La paranza, i pesciolini, quelli che rimangono...

ULTIMI ARTICOLI

Santo Béjart commediante e martire

Al Teatro Comunale di Ferrara il Béjart Lausanne Ballet, ora diretto da Julien Favreau, è finalmente restituito a tutta la complessità della sua storia...