Articoli

HomeArticoli

20 articoli più letti su Teatro e Critica nel 2017

Quali sono i 20 articoli più letti su Teatro e Critica nel 2017? Cosa cercano i nostri lettori? Quali gli artisti imperdibili? Nel 2017 TeC...

Comici, popolari, Karamazov. Intervista a VicoQuartoMazzini

Al Petruzzelli di Bari è andato in scena Karamazov, una riscrittura diretta da Michele Altamura e Gabriele Paolocà di VicoQuarto Mazzini. Intervista  La compagnia VicoQuartoMazzini continua...

Psichedelico e incontenibile. Il Faust di Berlioz e Michieletto

Il Teatro dell'Opera di Roma apre la stagione con un titolo insolito, musicato da Hector Berlioz per una sinfonia a metà tra diversi generi...

“Ma non è quella la rivoluzione”. Il nuovo direttore del TSU, Nino Marino

È iniziato ieri il mandato di Nino Marino, nuovo direttore del Teatro Stabile dell'Umbria. Succede a Franco Ruggieri, in carica dal 1990. Intervista Il 24...

Tre anni di Teatrosofia. Tra storia e “filoteatria”

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Con il numero 74 la rubrica compie tre anni e guarda al...

Still di Daniele Ninarello. Scolpire l’assoluto

Al festival La democrazia del corpo diretto da Virgilio Sieni, Daniele Ninarello presenta Still, un'indagine coreografica a partire dall'arte di Alberto Giacometti. Recensione. Still: “fermo", “quieto”,...

Barbareschi e il suo Teatro Eliseo. Una cronistoria e un commento

Da circa un anno e mezzo va avanti un tira e molla tra il Teatro Eliseo di Roma e il finanziamento pubblico. Mettiamo in ordine...

Teatro e Carcere. Nuove scritture alimentano l’urgenza politica

Torniamo a parlare di teatro e carcere con l'esordio di una giovane compagnia e mentre siamo in attesa della nuova riforma carceraria. Recensione

Caldo di Jon Fosse. Perdersi nell’ipnosi

Caldo di Jon Fosse messo in scena da Alessandro Machìa. Visto al Teatro Tor Bella Monaca di Roma. Recensione. Caldo (Varmt) è una pièce del...

“All’Arcadia non si ritorna”. Vizio di forma di Archivio Zeta

Archivio Zeta ha presentato al Teatro delle Moline di Bologna, all'interno dei lavori del Cantiere Primo Levi, Vizio di forma, tratto dalla omonima raccolta...

Mediatori della notte. Totò e Vicé vanno al cinema

Tratto dall'opera teatrale di Franco Scaldati, Totò e Vicé, Vetrano e Randisi interpretano la versione cinematografica di Umberto De Paola e Marco Battaglia. Recensione Nell’epoca...

Teatro dell’Argine e il contagio teatrale

Il Teatro dell'Argine vince il Premio ANCT 2017 per il progetto Futuri Maestri e presenta Casa del popolo, ultimo lavoro della compagnia. Un confronto Fogli...

Il terremoto dell’anima. Annibale Ruccello e la Compagnia dell’Accademia

  Notturno di donna con ospiti di Annibale Ruccello diretto da Mario Scandale con Arturo Cirillo nei panni della protagonista Adriana. La recensione dello spettacolo...

Inaugurazione in TV. La Scala apre con Andrea Chénier

Una prospettiva domestica dell'Andrea Chénier di Umberto Giordano per la regia di Mario Martone che inaugura la stagione 2017-2018 del Teatro alla Scala di...

ULTIMI ARTICOLI

Santo Béjart commediante e martire

Al Teatro Comunale di Ferrara il Béjart Lausanne Ballet, ora diretto da Julien Favreau, è finalmente restituito a tutta la complessità della sua storia...