Articoli

HomeArticoli

Tu ed io, persone. Teatro nel cinema di Ingmar Bergman.

Una riflessione sul teatro nel cinema di Ingmar Bergman il quale, sicuramente più noto come regista cinematografico, ha ricoperto anche un ruolo importante come...

Intervista a Manuela Kustermann. Cinquant’anni d’amore

Quest’anno La Fabbrica dell'attore, la compagnia guidata da Giancarlo Nanni e Manuela Kustermann, compie 50 anni: un'occasione per ripercorrere alcune tappe fondamentali della loro...

Pierfrancesco Favino a Sanremo. Non gli avete fatto niente

Pierfrancesco Favino a Sanremo. Una riflessione sui quattro minuti televisivi (e teatrali) che hanno destato numerose reazioni politiche e dibattiti   Questo articolo non si...

I Sei personaggi di De Fusco e la tradizione senza regia

Dalla recensione di Sei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello, con la regia di Luca De Fusco, emerge una riflessione sul rapporto tra...

Il Maestro e Margherita del Teatro della Tosse. Verità che volle farsi finzione.

Emanuele Conte e Michela Lucenti per il loro secondo spettacolo in coregia presentano al Teatro della Tosse l'adattamento del Maestro e Margherita di Bulgakov....

Chiamami col tuo nome. Realismo, politica e meta-narrazione secondo Luca Guadagnino

Chiamami col tuo nome, di Luca Guadagnino (4 nomination all' Oscar), ha diviso pubblico e critica. Cerchiamo qui, partendo da uno spunto legato anche al teatro, di affrontare un'analisi...

Il Teatro dei Venti e Ubu: folle tragedia di un Re

Il Teatro dei Venti per la regia di Stefano Tè presenta Ubu Re al Teatro dei Segni di Modena. Esito finale del progetto realizzato in collaborazione con il Coordinamento Teatro Carcere Emilia-Romagna per il biennio 2016-2018. Una riflessione

Il nome della rosa di Massini e Muscato. Un coloratissimo noir

La versione teatrale del romanzo di Umberto Eco, firmata da Stefano Massini per la regia di Leo Muscato, arriva al Teatro Argentina di Roma....

Chiara Guidi, la voce suona come un corpo

Quinta di copertina. La voce in una foresta di immagini invisibili di Chiara Guidi, edito dalla casa editrice Nottetempo. Inizia dalla bidimensionalità di segni...

Pierfrancesco Favino: “essere è essere diversi”

Pierfrancesco Favino, attore di fertile e variegata carriera, poco prima di presentare Sanremo si è soffermato sui riferimenti del mestiere d'attore, sull'urgenza dell'ascolto, sulla...

Proteggere è esagerare. Compagnia Ragli sulla Border Line

La Compagnia Ragli presenta il suo ultimo spettacolo, Border Line, alle Carrozzerie n.o.t. Recensione Immaginate uno di quei programmi televisivi in cui la presenza mediatica...

Audiolibri. Emons dipinge di teatro la letteratura

Quinta di copertina. Con gli audiolibri il teatro compone panorami di grande letteratura. Sonia Bergamasco (Il Posto) e Fabrizio Gifuni (Notturno cileno). C’è una possibilità...

Oh Gregor! Il segreto di Kafka nella stanza di Danilo Cremonte

È andato in scena, negli antri della Rocca Paolina di Perugia, Oh Gregor!, il «gioco scenico in una stanza» firmato da Danilo Cremonte e dagli...

Federico Tiezzi e l’umanità di Sigmund Freud

Federico Tiezzi e Stefano Massini portano sulla scena del Piccolo Teatro Strehler di Milano Freud o L'interpretazione dei sogni, con Fabrizio Gifuni, dedicato alla...

ULTIMI ARTICOLI

Santo Béjart commediante e martire

Al Teatro Comunale di Ferrara il Béjart Lausanne Ballet, ora diretto da Julien Favreau, è finalmente restituito a tutta la complessità della sua storia...