Articoli

HomeArticoli

Suzanne. La guerra e il suo doppio

Suzanne è la vicenda di un soldato disertore, in crisi di identità dopo la prima guerra mondiale. E uno spettacolo di Tamara Balducci e...

A Fabbrica Europa, l’horror vacui di Wim Vandekeybus

Presentato tra gli eventi inaugurali dell'edizione 2018 di Fabbrica Europa, Go Figure Out Yourself è la nuova creazione di Wim Vandekeybus. Recensione. «U is for utopia», cantano...

Shakespeare a Bitonto. Sette giorni dedicati al Bardo

www.shakespeare, rassegna della compagnia pugliese Fatti d’Arte giunta alla sesta edizione, ha animato, occupato le strade e vari luoghi di Bitonto, in provincia di...

Chi scriverà il classico del presente?

Una riflessione sul concetto di classico e la necessità che il tempo contemporaneo ne produca perché sia leggibile al tempo futuro. A margine del...

Teatrosofia #77. Attori e teatro nelle favole “esopiche”, tra morale e mito

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Il numero 77 ci guida dentro il mondo favolistico e teatrale di...

La Cupa di Mimmo Borrelli. Atroce e virulenta è la verità del teatro

Al Teatro San Ferdinando di Napoli è in scena fino al 6 maggio La Cupa- Fabbula di un omo che divinne un albero, nuovo...

Teatro, comunità. Riflessioni da un presente senza futuro

La politica, non solo quella di partiti e istituzioni, sta divorando il discorso della cultura. Al termine di una giornata di frustrazione ed emergenza,...

Sgombero Angelo Mai – Comunicato 4 maggio AGGIORNAMENTO LUCA BERGAMO

Oggi 4 maggio 2018 per la terza volta l'Angelo Mai, centro culturale di Roma, è stato sgomberato. Qui il comunicato ufficiale dopo l'azione del...

Alpenstock. Ridere della xenofobia con Rémi De Vos

A Firenze, al Teatro di Rifredi, è andato in scena Alpenstock di Rémi De Vos con la direzione di Angelo Savelli. Recensione «È come se la semplicità...

“La tradizione è sempre un profondo tradimento”. Intervista a Enzo Moscato

In seguito alla messinscena di Raccogliere e Bruciare, abbiamo intervistato Enzo Moscato, protagonista in questi giorni a Bologna  di una personale curata in sinergia con la...

Belve di Civica e Pirozzi. La farsa, oggi

Massimiliano Civica mette in scena Belve, l'ultimo testo di Armando Pirozzi. Dopo il debutto al Metastasio di Prato, una restituzione a tripla firma. Siamo in...

L’azione materica di Laminarie per Pollock, Brâncuși e Šalamov

Laminarie presenta Dentro le cose, ultima produzione diretta e interpretata da Febo Del Zozzo in scena durante la rassegna Antidoti. Recensione. Le luci si riaccendono....

La Morte che maschera ha? Il Teatro dei Gordi

Sulla morte senza esagerare, del Teatro dei Gordi. Visto al Quarticciolo di Roma. Recensione Ancora una volta mi trovo a scrivere di una compagnia milanese...

Jackie. Il peso del diventare icona

Jackie. Monologo di Elfriede Jelinek sul palco dell'Angelo Mai di Roma per la regia di Manuela Cherubini, con Luisa Merloni. Psicopompo Teatro. Recensione Il Novecento,...

ULTIMI ARTICOLI

Santo Béjart commediante e martire

Al Teatro Comunale di Ferrara il Béjart Lausanne Ballet, ora diretto da Julien Favreau, è finalmente restituito a tutta la complessità della sua storia...