Articoli

HomeArticoli

Anatomia del teatro off romano. Un patrimonio tra libertà e claustrofobia

Una riflessione sullo stato di salute del teatro off di Roma: un tentativo di fotografare l'estrema vitalità e le problematiche connesse alle piccole esperienze...

“Lo chiamiamo festa”. Leonardo Delogu racconta Corale

CORALE 2018/insieme si spostano montagne è un progetto attivo nel comune di Preci che si occupa di "presidiare culturalmente" il territorio per aiutare a...

Tempo, immagine e ricerca secondo Peeping Tom. Intervista a Franck Chartier

A quasi dieci anni dal debutto, torna all'Arena del Sole di Bologna 32, rue Vandenbranden della compagnia belga Peeping Tom. In vista di questo ritorno...

Paolo Di Paolo. Alla ricerca della classe operaia

Paolo Di Paolo firma un testo teatrale tratto da La classe operaia va in Paradiso, affrontando in termini letterari il film di Elio Petri...

Fabbrica Europa. Alors on danse!

All'interno della rassegna La Francia in scena, hanno debuttato a Fabbrica Europa le creazioni di Radhouane El Meddeb e di Leïla Ka: due autobiografie in...

Baltic Flux. Nekrošius e Korsunovas a Roma

Nell'ambito di Flux, Festival Lituano delle Arti a Roma, Eimuntas Nekrošius e Oskaras Korsunovas, all’Auditorium Parco della Musica, hanno portato in scena rispettivamente, A Hunger Artist e The Lower...

Santarcangelo Festival. “Teen direction” e centrifughe artistiche

In vista della nuova edizione di Santarcangelo Festival 2018 dal titolo Cuore in gola, abbiamo preso parte all'ultimo appuntamento del progetto Wash Up! curato...

Ivrea, un mito o un logos?

Quinta di copertina. Ivrea Cinquanta. Mezzo secolo di Nuovo Teatro in Italia 1967-2017 è una pubblicazione corale edita da AkropolisLibri. Recensione. Alcune cose accomunano il mito...

Cinema e scuola ne Il racconto d’inverno di Baracco

Dopo il debutto a Bevagna, è andato in scena al Teatro Morlacchi Il racconto d'inverno diretto da Andrea Baracco con la Compagnia dei Giovani dello Stabile...

Trasparenze Festival. Evasioni di alterità

Trasparenze Festival prosegue la sua interrogazione sull'alterità attraverso una densa proposta artistica e una giornata dedicata alle idee per una pratica di teatro sociale...

I Love You TOSCA. Kinkaleri e la scarnificazione dell’opera

Capitolo conclusivo di una trilogia di spettacoli per bambini e ragazzi tratti dalle opere pucciniane, I Love You TOSCA di Kinkaleri ha debuttato al Teatro Fabbricone di Prato. Recensione. «Affrontare l’opera,...

Aristofane e il populismo. Vince chi parla alla pancia

I Cavalieri di Aristofane, una produzione del Teatro Stabile di Bolzano, con la regia di Roberto Cavosi, uno specchio grottesco della quotidianità politica. Recensione “Dobbiamo...

Le ragazzine, il fumetto e il teatro “people specific” di Eleonora Pippo

Intervista a Eleonora Pippo autrice del concept e della regia dello spettacolo Le ragazzine stanno perdendo il controllo. La società le teme. La fine...

Blind Summit Theatre. Infondere coscienza alla materia

La celebre compagnia inglese di teatro di figura Blind Summit Theatre ha presentato al Funaro di Pistoia, in prima assoluta, Henry. Memorie teatrali d'oltretomba. Recensione. Due carrelli portaspesa,...

ULTIMI ARTICOLI

Santo Béjart commediante e martire

Al Teatro Comunale di Ferrara il Béjart Lausanne Ballet, ora diretto da Julien Favreau, è finalmente restituito a tutta la complessità della sua storia...