Articoli

HomeArticoli

Young Richard, stand up Hamlet. Giovani e riscritture shakespeariane

Una riflessione a partire da due scritture che prendono le mosse da Amleto e Riccardo III. Era meglio se facevo l'attore e Il giovane Riccardo, due spettacoli del circuito del teatro off romano visti a Inventaria e Dominio Pubblico. Recensioni...

Cantare l’enciclopedia. L’ordine del discorso di Joris Lacoste

Al Kunstefestivaldsarts di Bruxelles abbiamo visto Suite N°3 'Europe' di Joris Lacoste, terza tappa dell'imponente progetto Encyclopédie de la parole. Recensione Se la frammentarietà caratterizza...

Piccola Compagnia Dammacco. La società maleducata

La buona educazione della Piccola Compagnia Dammacco. Società e individuo sul palco di Primavera dei Teatri XIX. Recensione Quante volte sarà capitato di entrare in...

Periferico Festival. Pellegrinaggio artigiano

Abbiamo vissuto la giornata di chiusura di Periferico Festival 2018. Nel Villaggio Artigiano di Modena Ovest si crea l'ambiente per una diversa contemplazione. E...

La generosità dell’astrazione. Rosas a Fabbrica Europa sulle Suites di Bach

Il festival Fabbrica Europa, il Teatro Nazionale della Toscana e il Maggio Musicale Fiorentino insieme per presentare Mitten wir im Leben sind/Bach6Cellosuiten della coreografa belga Anne...

Il teatro delle domande rumorose. Intervista a Amir Reza Koohestani

Intervista a Amir Reza Koohestani – regista iraniano per il Mehr Theatre Group – che al Kunstenfestivaldasarts a Bruxelles ha presentato in prima mondiale il...

Caroline Baglioni e Michelangelo Bellani. Nuovamente, tra prossimità e ricerca

Caroline Baglioni e Michelangelo Bellani tornano in scena dopo tre anni dal successo di Gianni con Mio padre non è ancora nato, presentato durante la...

In-box, come funziona il Festival che fa emergere il teatro?

Il progetto In-Box compirà dieci anni l’anno prossimo, ideato da Straligut Teatro all’interno della rassegna TeatrInScatola, è divenuto prima una rete regionale poi nazionale...

Spettatori marziani e il teatro dei giovani

A Trieste si è da poco conclusa la quinta edizione del Tact Festival di Teatro internazionale. Attori giovani o giovanissimi da tutto il mondo...

Costernazione in un’opera coreografica. Torinodanza in anteprima con Crystal Pite e Jonathon Young

Betroffenheit di Crystal Pite e Jonathon Young, anteprima di Torinodanza Festival al via il 10 settembre prossimo, con il suo affascinante allestimento ruota attorno al...

Teatrosofia #78. La performatività in Democrito parte II

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Il numero 78 ci guida all'interno della tradizione dei seguaci di Democrito...

Occhisulmondo. Il dolore della polvere

Teoria del Cracker di Daniele Aureli, Occhisulmondo. Il tema della malattia sul palco di Teatro Sybaris di Castrovillari, per Primavera dei Teatri XIX. Recensione Non...

Ipercorpo 2018. Il padre tra biografia e narrazione

Ipercorpo 2018 Festival Internazionale delle arti dal vivo sito nell'Ex deposito ATR di Forlì, sceglie per questa edizione il tema de Il padre. Una...

Memoria, archivio, scena. Una conversazione con Andrés Neumann e Massimiliano Barbini

Da Pina Bausch a Peter Brook passando per Tadeusz Kantor, il fondo Andrés Neumann raccoglie la documentazione di importanti capitoli della storia teatrale. Allo...

ULTIMI ARTICOLI

Santo Béjart commediante e martire

Al Teatro Comunale di Ferrara il Béjart Lausanne Ballet, ora diretto da Julien Favreau, è finalmente restituito a tutta la complessità della sua storia...