Articoli

HomeArticoli

Brodsky, Baryshnikov, Hermanis. Un incontro tra vita e morte

Dopo il debutto a Riga, arriva al Napoli Teatro Festival Italia 2018 lo spettacolo / assolo di Michail Baryšnikov su Iosif Brodskij, diretto da Alvis...

Strabismi Festival: il peso dell’autonomia. Intervista

Strabismi - Festival Nazionale di Teatro Contemporaneo organizzato dall'Associazione Strabismi giunge alla sua IV edizione. Dopo aver partecipato alle giornate dedicate alla vetrina e...

Koršunovas, appunti di un laboratorio. Il personaggio, un gioco e il teatro.

Oskaras Koršunovas ha condotto lo scorso maggio un workshop all'interno dello Spazio Matta a Pescara, in occasione della rassegna Scenari Internazionali. Un diario di...

Koršunovas, appunti di un laboratorio. Il testo, il ruolo e tre sorelle.

Oskaras Koršunovas ha condotto lo scorso maggio un workshop all'interno dello Spazio Matta a Pescara, in occasione della rassegna Scenari Internazionali. Un diario di...

“Da quando lei”. Il Tanztheater Wuppertal da Pina Bausch a Dimitris Papaioannou

A cavallo tra la primavera e l'estate del 2018, il Tanztheater Wuppertal Pina Bausch presenta due nuove creazioni nell'arco di poche settimane. La prima,...

Pina, il Bauhaus e l’Ade: “Seit sie” omaggio geniale

A tre anni dai "Neue Stücke 2015", il Tanztheater Wuppertal Pina Bausch torna in scena con la monumentale creazione "Seit sie", guidata dall'artista greco...

Carlo Guasconi. Essere bugiardo con la morte

Essere bugiardo è il testo vincitore del Premio Tondelli 2015, di Carlo Guasconi. Messo in scena con la regia di Emiliano Masala a Primavera...

Teatrosofia #79. L’armonia del coro metafora dell’universo. Tradizioni pitagoriche

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Il numero 79 esplora antiche tradizioni pitagoriche individuando alcune metafore teatrali. IN TEATROSOFIA,...

Si muore tutti democristiani? Intervista a Massimiliano Loizzi

Massimiliano Loizzi è autore attore di teatro, impegnato nel teatro civile e nel teatro canzone, con la compagnia Mercanti di storie. Partecipa come attore...

Babilonia Teatri. L’ultimo raggiro di giostra

Babilonia Teatri in anteprima nazionale con Calcinculo, specchio riflesso di una società brutalizzata. Da Primavera dei Teatri XIX. Recensione Teatro. Ultimo avamposto di resistenza alla...

Bohème, metropoli contemporanea

Il Teatro dell’Opera di Roma, che inaugurerà l'estate dal 3 luglio alle Terme di Caracalla, ha scelto la Bohème di Giacomo Puccini diretta dal regista Àlex...

Teatro dei Venti. Lo scheletro di Moby Dick

Al Concentrico Festival IV il Teatro dei Venti porta il capolavoro di Herman Melville, Moby Dick, nella piazza principale di Carpi. Recensione. C’è una macchia...

Terni Festival. Intervista doppia a Nino Marino e a Linda Di Pietro

Abbiamo raggiunto separatamente e tramite telefono Linda Di Pietro, direttrice artistica del Terni Festival ora a rischio cancellazione, e Nino Marino, insediatosi all’inizio dell’anno alla direzione del Teatro Stabile dell’Umbria. Intervista doppia

Giorgio Montanini: «Se muore un artista (non è la fine del mondo), è solo triste»

Il suo settimo monologo è intitolato Eloquio di un perdente e tiene le fila della stand up comedy italiana. Incontro con Giorgio Montanini Debutta in teatro con Branciaroli, rifiuta Colorado...

ULTIMI ARTICOLI

Santo Béjart commediante e martire

Al Teatro Comunale di Ferrara il Béjart Lausanne Ballet, ora diretto da Julien Favreau, è finalmente restituito a tutta la complessità della sua storia...