Interviste

HomeDIALOGHIInterviste

Focus Sicilia: Dietro le quinte del Garibaldi Occupato

«La città è alla Kalsa e alla Kalsa tende sempre a tornare», scrive Roberto Alajmo a proposito di uno dei quartieri più suggestivi e rappresentativi di Palermo. Qui, nei pressi di Piazza Magione, sorge il teatro Garibaldi, occupato a partire dal 13 aprile...

[Questa (non) è un’intervista] Indagine in tappe sul Dispositivo Cinetico 4.4 di CollettivO CineticO – Tappa 2

Incontro Francesca Pennini e Angelo Pedroni di CollettivO CineticO Domenica 18 Marzo, a Roma, in via Ostiense, in una giornata di sole. Sono passati parecchi mesi dalla scrittura della prima parte di [Questa (non) è un’intervista] - Indagine in tappe sul dispositivo Cinetico 4.4. Questo articolo, che mi piace considerare come un’intervista sui generis...

Intorno a Black Reality. Incontro con Valerio Gatto Bonanni

Incontriamo Valerio Gatto Bonanni, autore con Gianluca Riggi del progetto Black Reality, in un bar nascosto di Campo de' Fiori, nel cui retrobottega le due vecchiette che lo gestiscono dormono e cucinano; tavolini in marmo e consunte sedie di legno, i frigo dei bar di una volta, un microcosmo protetto nella Roma caotica, una bolla serena, adatta al nostro ospite.

Quali eredi in Italia? – Conversazione con Francesco Saponaro

Francesco Saponaro, regista tra i più interessanti dell'ultima generazione, ha da poco portato in scena la sua ultima regia: Yo, el heredero, versione in castigliano della commedia Io, l’erede di Eduardo De Filippo. Questa conversazione nasce dal desiderio di raccontarne la genesi e con essa le ragioni di un'emblematica “migrazione” artistica e culturale...

Intervista impossibile: Nico Garrone e Pier Paolo Pasolini – Superstar

A quasi 37 anni dalla sua scomparsa, con sorprendente vitalità parla alle epoche a sé future, Pier Paolo Pasolini. Lo fa in una conversazione in esclusiva per Teatro e Critica con il giornalista e critico Nico Garrone, che invece è scomparso solo nel 2009. Non c'è morte che chiuda la bocca a vietare i grandi pensieri.

L’uomo al lavoro come rappresentazione dell’esistenza umana. Intervista a Giulio Costa

Intervistiamo Giulio Costa ideatore del progetto Giro solo esterni con aneddotti vincitore del Premio Dante Cappelletti 2011. Lo studio, prodotto da Costa/teatro Comunale di Occhiobello, ha trovato sia i favori della giuria critica che del pubblico presente come giuria popolare...

[Questa (non) è un’intervista] Indagine in tappe sul dispositivo cinetico 4.4 di CollettivO CineticO – Tappa 1

Presentata durante la seconda edizione di DNA - Danza Nazionale Autoriale, all’interno del Romaeuropa Festival, la performance * {Titolo Futuribile} di CollettivO CineticO, è il frutto di una complessa sperimentazione sulla programmazione e composizione dell’oggetto spettacolare che trova la sua origine nel dispositivo Cinetico 4.4...

Paesaggi in concerto. Al via il nuovo tour teatrale di Aidoru

Al Teatro Bonci di Cesena debutta il nuovo tour teatrale di Aidoru, dal titolo Songs canzoni_Landscapes paesaggi: concerto per immagini, parole e sagome di cartone. Un progetto complesso pensato per la scena teatrale, che vede protagonisti non solo i suoni e le musiche creati dal gruppo (in scena Dario Giovannini, Mirko Abbondanza, Michele Bertoni e Diego Sapignoli) ...

Cos’è Ipercorpo oggi: intervista a Claudio Angelini

Abbiamo incontrato Claudio Angelini, fondatore della compagnia Città di Ebla e direttore artistico del Festival Ipercorpo che quest'anno ha avuto luogo in una struttura ormai chiusa da 15 anni, ossia il vecchio deposito ATR di Forlì. Si sono sottolineati dei percorsi condivisi, ma soprattutto che cosa significhi essere spettatore teatrale e portare avanti un Festival come Ipercorpo.

Incontrando Marco Valerio Amico di Gruppo nanou a Ipercorpo 2011

Incontriamo Marco Valerio Amico, per un'intervista, nel secondo giorno di Ipercorpo. Gruppo nanou è qui da ieri con Sport, la loro ultima creazione. Ma la conversazione, in verità, prende questa forma pubblica da un incontro nato già il giorno prima e che è destinato a procedere anche oltre l'intervista. In uno dei “salottini” allestiti nel corpo centrale del Deposito ATR di Forl...

Japan e l’arte di morire. Una birra con Simon Tanguy

Simon Tanguy, 27 anni, passaporto francese, arriva da Amsterdam, dove dice di aver trovato “lo spazio giusto per lavorare”. Judo dai 6 ai 16 anni, per avvicinarsi all’arte dei samurai; a 21 anni laurea in filosofia a Rennes, prima di capire che il mondo non si cambia con il solo pensiero. Forse il movimento può aiutare. La scuola di clownerie a Parigi...

Squarci su una ricerca. Intervista a inQuanto teatro

Caffè dei Libri, uno degli angoli più belli e tranquilli di una Bassano in fermento, a pochi passi dal fiume e dalla folla che sembra invadere la città. Qui, l'appuntamento con inQuanto teatro, giovane compagnia formatasi l'anno scorso nei pressi di OperaEstate (complice il progetto dell'Attore Performativo) e reduce dalle finali del Premio Scenario con Nil Admirari.

Tweet-intervista a Ricci/Forte

Bassano del Grappa. Il festival B.Motion Teatro ha ospitato ieri sera Grimmless, ultima creazione del progetto drammaturgico e performativo dell'ensemble ricci/forte. Una nuova special guest da B.Motion 2011, Simona Polvani, intervista i due autori via twitter. Ecco tutte le istruzioni per seguire in tempo reale l'intervista.

A Drodesera Si suSSurra riscossa… Intervista ad Androgynous

Quando si è appena concluso il festival Drodesera 2011, intervistiamo Martina Ranedda e Micol Marchi, vent’anni, in arte Androgynous, all’indomani del loro Si SuSSurra riscossa, performance sul Paradiso Perduto di Milton.

ULTIMI ARTICOLI

Intervista a Gianni Forte. Il teatro nel suo passaggio di testimone

Intervista a Gianni Forte, drammaturgo, regista e traduttore con una carriera articolata tra teatro, scrittura e formazione. Fondatore nel 2006, insieme a Stefano Ricci,...