Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Teatrodilina. È quasi natale. È quasi dramma…

Teatrodilina ha debuttato con l'ultimo lavoro, È quasi natale. Visto al Teatro Brancaccino di Roma. Recensione Prendete una famiglia, tre fratelli che si riuniscono alla...

Chavela Vargas. Di cielo e di caverna

Dalla voce di Chavela Vargas un disco e uno spettacolo firmato da Antonio Di Martino e Fabrizio Cammarata, con la regia a Giuseppe Provinzano, all'Off...

Fiabe giapponesi di Chiara Guidi. Del vuoto e del nulla

Al Teatro Fabbricone di Prato, Chiara Guidi ha presentato Fiabe giapponesi, uno spettacolo su tre racconti del folklore orientale. Recensione   «Io li attendo, quando i bambini...

Cous Cous Klan di Carrozzeria Orfeo. In lotta per l’acqua

Carrozzeria Orfeo presenta al Piccolo Eliseo il suo ultimo lavoro Cous Cous Klan, ironico e feroce ritratto di un mondo non poi così tanto...

Favino per Koltès, un atto d’amore

Pierfrancesco Favino è voce solista nell'adattamento de La notte poco prima delle foreste di Bernard-Marie Koltès per la regia di Lorenzo Gioielli. Recensione

Wild West Show. Lo spettacolo degli Acerbi spara a salve

Wild West Show. Lo spettacolo del Teatro degli Acerbi con la regia di Elvira Frosini e Daniele Timpano, visto all'Off off Theatre di Roma....

Psichedelico e incontenibile. Il Faust di Berlioz e Michieletto

Il Teatro dell'Opera di Roma apre la stagione con un titolo insolito, musicato da Hector Berlioz per una sinfonia a metà tra diversi generi...

Tre anni di Teatrosofia. Tra storia e “filoteatria”

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Con il numero 74 la rubrica compie tre anni e guarda al...

Still di Daniele Ninarello. Scolpire l’assoluto

Al festival La democrazia del corpo diretto da Virgilio Sieni, Daniele Ninarello presenta Still, un'indagine coreografica a partire dall'arte di Alberto Giacometti. Recensione. Still: “fermo", “quieto”,...

Teatro e Carcere. Nuove scritture alimentano l’urgenza politica

Torniamo a parlare di teatro e carcere con l'esordio di una giovane compagnia e mentre siamo in attesa della nuova riforma carceraria. Recensione

Caldo di Jon Fosse. Perdersi nell’ipnosi

Caldo di Jon Fosse messo in scena da Alessandro Machìa. Visto al Teatro Tor Bella Monaca di Roma. Recensione. Caldo (Varmt) è una pièce del...

“All’Arcadia non si ritorna”. Vizio di forma di Archivio Zeta

Archivio Zeta ha presentato al Teatro delle Moline di Bologna, all'interno dei lavori del Cantiere Primo Levi, Vizio di forma, tratto dalla omonima raccolta...

Mediatori della notte. Totò e Vicé vanno al cinema

Tratto dall'opera teatrale di Franco Scaldati, Totò e Vicé, Vetrano e Randisi interpretano la versione cinematografica di Umberto De Paola e Marco Battaglia. Recensione Nell’epoca...

Teatro dell’Argine e il contagio teatrale

Il Teatro dell'Argine vince il Premio ANCT 2017 per il progetto Futuri Maestri e presenta Casa del popolo, ultimo lavoro della compagnia. Un confronto Fogli...

ULTIMI ARTICOLI

Santo Béjart commediante e martire

Al Teatro Comunale di Ferrara il Béjart Lausanne Ballet, ora diretto da Julien Favreau, è finalmente restituito a tutta la complessità della sua storia...