Politiche

HomeIDEEPolitiche

Spin Time Labs. La necessità di Babele

Da Babele - prima della fine, organizzato all'interno degli spazi occupati da Spin Time Labs, una riflessione sulla necessità delle aperture, delle mescolanze di lingue...

Terni Festival. Intervista doppia a Nino Marino e a Linda Di Pietro

Abbiamo raggiunto separatamente e tramite telefono Linda Di Pietro, direttrice artistica del Terni Festival ora a rischio cancellazione, e Nino Marino, insediatosi all’inizio dell’anno alla direzione del Teatro Stabile dell’Umbria. Intervista doppia

Anatomia del teatro off romano. Un patrimonio tra libertà e claustrofobia

Una riflessione sullo stato di salute del teatro off di Roma: un tentativo di fotografare l'estrema vitalità e le problematiche connesse alle piccole esperienze...

Teatro, comunità. Riflessioni da un presente senza futuro

La politica, non solo quella di partiti e istituzioni, sta divorando il discorso della cultura. Al termine di una giornata di frustrazione ed emergenza,...

Sgombero Angelo Mai – Comunicato 4 maggio AGGIORNAMENTO LUCA BERGAMO

Oggi 4 maggio 2018 per la terza volta l'Angelo Mai, centro culturale di Roma, è stato sgomberato. Qui il comunicato ufficiale dopo l'azione del...

A chi volete che parliamo? Critica applicata e formazione

Raccogliamo e rilanciamo l'invito al dibattito con una riflessione intorno alla funzione della critica nell'audience development, tra intellettuali, artisti e spettatori.   Della grande vitalità espressa...

Cosa sta accadendo e cosa accadrà al Teatro Valle

Teatro Valle di Roma: con la conferenza stampa del 7 aprile 2018 il Teatro di Roma e il Comune hanno dato il via a...

Al Teatro Metastasio una poltrona per due. Intervista a D’Ippolito/Civica

Al Teatro Metastasio inizia un nuovo corso di direzione artistica: a Franco D'Ippolito si affianca Massimiliano Civica. Intervista...

Cultura, arti e teatro: quanto spazio nei programmi elettorali?

Abbiamo letto, analizzato e commentato i programmi culturali dei maggiori partiti politici che concorrono alle elezioni politiche del 4 marzo 2018. Sotto la lente naturalmente ci sono teatro...

Legge dello spettacolo e Fus. I protetti e i tagliati

Dopo l'approvazione della Legge 175 sullo Spettacolo dal vivo, la distribuzione delle risorse pubbliche fa ancora discutere. Una riflessione su norma e responsabilità. È il...

Barbareschi e il suo Teatro Eliseo. Una cronistoria e un commento

Da circa un anno e mezzo va avanti un tira e molla tra il Teatro Eliseo di Roma e il finanziamento pubblico. Mettiamo in ordine...

Uno spettro si aggira per l’Europa e non ha trent’anni

Manifesto è andato in scena al Teatro Arena del Sole di Bologna a chiusura della programmazione del Festival 20 30 - Catastrofe. Recensione e Appunti   Un Manifesto...

Fabulamundi – Playwriting Europe. Oltre i confini, il teatro

Fabulamundi - Playwriting Europe: Beyond Borders? è il titolo del progetto europeo che fa incontrare i drammaturghi contemporanei da 10 diversi paesi, a contatto con...

Residenze artistiche: prospettive di dialogo dentro e fuori l’Umbria

Le residenze artistiche umbre si incontrano a Perugia in una giornata a loro dedicata durante Corsie Festival per un bilancio sul triennio 2014-2017. Una...

ULTIMI ARTICOLI

Memory of Mankind. Marcus Lindeen tra memoria e finzione, un mal...

Al Piccolo Teatro Studio Melato è andato in scena in prima nazionale Memory of Mankind, spettacolo del regista svedese Marcus Lindeen, artista associato al...