Politiche

HomeIDEEPolitiche

La meta o il viaggio? Uno sguardo ai processi creativi

A partire dalla lettura del numero 37 (2018) di Stratagemmi, una riflessione sulle opportunità degli artisti e degli operatori tra processo creativo e risultato...

Teatro Olimpico di Vicenza 2019. Una svolta sovranista?

È stata presentata la 72esima edizione del Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza. Qualche domanda sul progetto artistico del neodirettore Giancarlo...

Finanziamenti e bandi della Regione Lazio: come funzionano e perché andrebbero ripensati

Dominio Pubblico, il progetto dedicato agli artisti under 25, rischia di rimanere fuori dai finanziamenti regionali, prendiamo spunto da questo fatto per riflettere sul...

Giorgio Barberio Corsetti nuovo direttore del Teatro di Roma. Francesca Corona consulente per il Teatro India

Giorgio Barberio Corsetti regista e direttore artistico della della compagnia Fattore K è stato nominato alla guida del Teatro di Roma. Francesca Corona nominata consulente...

Matera 2019. Una capitale, dal Sud al resto d’Europa

Matera 2019. La Capitale Europea della Cultura si avvia a inaugurare un programma di eventi dal titolo "Open Future", in un reticolo culturale vario che...

Direzione Teatro di Roma, Un Manifesto Indiano

Un comitato informale di artisti, organizzatori e critici pubblica il Manifesto per un Teatro Indiano. Introduciamo i punti raccolti da questo comitato con un...

MigrArti non torna più. Politica o propaganda?

MigrArti chiude, il Governo vuole puntare su progetti dedicati alle periferie. Una riflessione sulla questione e su ciò che questo progetto sarebbe potuto diventare con maggiore lungimiranza politica

CapoTrave/Kilowatt e la sfida intellettuale di Be SpectACTive

La comunità di spettatori e operatori che costituisce l’Associazione CapoTrave/Kilowatt fonde insieme dimensioni molto lontane tra loro e che necessitano di molteplici punti di...

Lettera pubblica sul destino del Teatro di Roma

Teatro di Roma: intellettuali, artisti e figure professionali dello spettacolo scrivono alle istituzioni affinché si chiarisca e si sblocchi la situazione del Teatro Nazionale...

Per quale cultura? Per quale lavoro? Una manifestazione

Il 6 ottobre a Roma sono stati chiamati a raccolta tutti coloro che hanno a cuore il Patrimonio culturale e artistico di questo Paese,...

Festival? Un giardino comune nel quale piantare domande

Short Theatre quest'anno ha disegnato un progetto curatoriale preciso e organico che può esserci utile anche per riflettere su che cosa voglia dire creare un...

Angelo Mai. Lettera alle istituzioni: “cosa ci resta da fare?”

Il Collettivo Angelo Mai scrive alle istituzioni comunali, regionali e nazionali per sbloccare l'impasse relativa alla messa in regola dello spazio. Il Collettivo Angelo Mai...

Fus: la lettera aperta di Cresco e le istanze pugliesi

Riceviamo e pubblichiamo due comunicati con cui Cresco e alcune compagnie pugliesi riflettono criticamente sullo stato dei finanziamenti pubblici, ministeriali, al teatro</strong UN PAESE CHE...

ArtCity. Ripensare i musei come luoghi sociali, partendo dal teatro

Per conoscere meglio il progetto ArtCity 2018 abbiamo intervistato la direttrice del Polo Museale del Lazio, Edith Gabrielli e la curatrice delle sezioni di teatro e danza,...

ULTIMI ARTICOLI

Memory of Mankind. Marcus Lindeen tra memoria e finzione, un mal...

Al Piccolo Teatro Studio Melato è andato in scena in prima nazionale Memory of Mankind, spettacolo del regista svedese Marcus Lindeen, artista associato al...