Politiche

HomeIDEEPolitiche

Agostino Riitano. Concreta utopia mediterranea.

Intervista ad Agostino Riitano, manager culturale, direttore della candidatura di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 Agostino Riitano, dopo aver organizzato progetti, rassegne ed eventi...

Dalla piazza: «non si può riaprire senza progettualità e sicurezza»

Intervista alle attiviste e agli attivisti di Presidi Culturali Permanenti per riflettere sulla giornata di mobilitazioni nazionali del 23 febbraio Il giorno dopo la mobilitazione...

Cinema Palazzo: la sindaca promette l’acquisizione pubblica

Cinema Palazzo: la sindaca Raggi spiega che il Comune sta lavorando per acquistare l'immobile, la procedura è in atto. Il video e una riflessione...

Il teatro italiano: presente tragico, futuro ignoto

Timidamente si comincia a parlare di riaperture, di zone bianche in cui dare ossigeno a teatri e cinema; ma quel è lo stato di...

Amleta. Il genere, questo è il problema

Amleta, collettivo femminista intersezionale nato durante il lockdown, ha pubblicato una mappatura relativa al gender gap nei teatri nazionali, TRIC e Fondazione Piccolo Teatro...

Cinema Palazzo, dallo sgombero allo scudo dei cittadini. Quale futuro?

Il Nuovo Cinema Palazzo è stato sgomberato il 25 novembre 2020, dopo nove anni di occupazione, organizzazione, solidarietà e cultura dal basso. Qui una...

L’arte ferma la violenza nelle città

Una sera come tante, un attimo prima di entrare al cinema per vedere Le sorelle Macaluso di Emma Dante, diventa un richiamo sensibile alla rivendicazione dell'arte scenica come fondamento della vita umana. Una riflessione impressionista sul tempo che ci aspetta.

A nulla serve dimostrare sicurezza, responsabilità e cura?

Teatri e cinema chiusi di nuovo. Con il Dpcm firmato il 25 ottobre 2020, per la seconda volta, vengono sospesi gli spettacoli al chiuso...

Claudio Longhi direttore del Piccolo Teatro di Milano

Pubblichiamo il comunicato con il Cda del Piccolo Teatro di Milano annuncia di aver scelto Claudio Longhi alla guida della struttura. Il direttore di Emilia...

Direzione Piccolo Teatro: i lavoratori per un profilo alto e innovativo

Pubblichiamo il comunicato scritto dai lavoratori dopo la mancata riunione del CdA, annullata a causa dell'assenza dei consiglieri della Regione Sembrava quasi raggiunto l'accordo su...

Senza laboratori, la crisi dei piccoli teatri. A Caserta il Civico 14

Intervista a Teatro Civico 14 con due esponenti della direzione collettiva, Napoleone Zavatto e Roberto Solofria. Teatro Civico 14 è anche uno spazio polifunzionale. Oltre...

Fabrizio Arcuri: «È l’edificio ad esser stato messo in crisi non il concetto di teatro»

Uno dei primi post che oggi mi è apparso su Facebook riguardava il lancio di Short Theatre, quindicesimo anno, la piena adolescenza. Quando ci...

Regia, femminismo, politica. Intervista a Giorgina Pi

Tra la lotta politica e la poetica artistica, spazi diversi in cui agire. Ne parliamo con Giorgina Pi, regista e attivista dell'Angelo Mai. Intervista Tu...

Teatro di Roma. Il valzer dei direttori

Il Teatro di Roma inizia un processo di trasformazione della carica di direttore, ora ricoperta da Giorgio Barberio Corsetti. Una riflessione e qualche dubbio...

ULTIMI ARTICOLI

Memory of Mankind. Marcus Lindeen tra memoria e finzione, un mal...

Al Piccolo Teatro Studio Melato è andato in scena in prima nazionale Memory of Mankind, spettacolo del regista svedese Marcus Lindeen, artista associato al...