Politiche

HomeIDEEPolitiche

Casa dei Teatri, un progetto ambizioso. Ragionando con Emanuela Giordano

Dopo l’uscita dell’articolo sulla Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea, incontro la direttrice Emanuela Giordano per offrire il diritto di replica e ragionare insieme. Il sistema dei sei teatri capitolini, forse troppo ambizioso, è ancora in cerca di un equilibrio...

Nessuna nomina al Teatro di Roma. Il comunicato dei lavoratori

Notate bene la firma, che in questo caso sottolinea la gravità della situazione: "i lavoratori del Teatro di Roma". Non c'è un direttore, un presidente un ufficio stampa a firmare, ma i lavoratori tutti. Stavolta Comune, Regione e Provincia hanno passato il segno...

Teatro di Villa Torlonia. In residenza per far quadrare i conti

Con l'inaugurazione del Teatro di Villa Torlonia non poteva mancare un avviso pubblico. Questa volta non si parla di un affidamento per la stagione (come nel caso degli ex Teatri di Cintura), ma di "residenze". Scade infatti il 10 gennaio 2014 il termine ultimo per la presentazione dei progetti...

Scatola e contenuto vol. 1 e vol. 2. Sulle politiche culturali romane

A seguito dell'inaugurazione del Teatro di Villa Torlonia e dell'annullamento della stagione 2014 del Teatro Palladium ospitiamo con piacere due articoli di Graziano Graziani che si interrogano su quella sottile linea rossa che unisce i due eventi apparentemente opposti nella città di Roma...

Dialogo sul Premio Scenario 2013. Osservatori a confronto

Dopo alcuni giorni dal debutto al Teatro Franco Parenti di Milano, Simone Nebbia e Maddalena Giovannelli (Stratagemmi.it; Doppiozero.com) dialogano su temi ed estetiche, visioni e destini del Premio Scenario, tendono cioè i fili del teatro che è stato proposto e di quello che sarà...

Jan Fabre qui e ora 2/2

Un primo spettacolo di quattro ore, il secondo di otto, attraversando il tempo dal pomeriggio di luce fino al buio della mezzanotte. La sua idea ha a che vedere nel primo con l’estenuazione dell’azione scenica e con la realizzazione in scena della condizione esistenziale dell’uomo, nel secondo. Eppure...

Il teatro come educazione. Il modello di Scena Maestra

La radice lontana è nella convinzione che il teatro sia legato all'educazione. Un'idea antica, quella di un teatro come qualcosa che forma di per sé, idea che solo nel mondo moderno ha smesso di essere reale. «C'è quella meravigliosa battuta de Le Rane di Aristofane, in cui Eschilo dice: “I bambini hanno il maestro, gli adulti hanno il teatro”»...

Atlante XXXIV – Cronache dalla città perduta

All'ultimo posto di una platea appena scoscesa verso il palco, la prospettiva verso la scena destabilizzava per l'insolita occasione di vedere uno spettacolo dalle spalle della regia, lì di fianco a mostrare i movimenti delle mani e le posizioni d'appoggio alle battute, l'innesco di un meccanismo di finzione...

Esiste un piano per cultura e teatro? Le istituzioni non ci hanno risposto

Oggi, sul Corriere della Sera, Paolo Fallai dà per chiusa la partita del Teatro di Roma, niente Gassman, nessun bando pubblico come si vociferava in questi ultimi giorni. Su quella poltrona ardente si siederà Ninni Cutaia, dirigente MiBACT e già direttore dell'Eti. Scelta di posizione...

Fabulamundi. Il teatro e la “comunità europea”

Le arti hanno da sempre il privilegio di corrispondere qualità al diffondersi di un'influenza virale, sviluppando con dovizia l'estensione di teorie e pratiche oltre i confini nazionali, ma ciò che maggiormente ha frenato tali evoluzioni è stato senza dubbio una dispersione di esperienze mai davvero sistematizzate...

Atlante XXXIII – La qualità delle arti

Giancarlo Cauteruccio ha deciso di portare nel suo Zoom Festival di Scandicci un convegno dal titolo La qualità delle arti, tema con troppe sfumature per non invogliare una discussione. Curato da Attilio Scarpellini, con la presenza di critici e artisti della scena teatrale...

Occupato il Teatro Gerini di Roma

Dopo anni di abbandono, i cittadini decidono di occupare il Teatro Teresa Gerini. Preso atto che le precedenti istituzioni non hanno considerato le esigenze socio-culturali delle periferie di Roma (lasciate nel degrado), e che la crisi economica oggi investe tutti i settori del nostro paese, i cittadini hanno deciso di farsi carico...

Le politiche del giardino. Ecco come chiude Riccione Teatro

Il Premio Riccione per il Teatro è diventato un patrimonio nazionale, simbolo di un crescente interesse per il nuovo uso della scrittura teatrale e per i riflessi da essa generati nello sviluppo culturale. Eppure oggi, in apertura dell'edizione numero 52, qualcosa è cambiato...

Il Teatro Valle Occupato e l’altalena del consenso

Nonostante la stagione Altresistenze 2013.14 si dichiari come «la prima prova pratica dei principi scritti sulla vocazione», per tutto ciò che ho scritto finora ritengo sia il caso di dividere i due percorsi, affidando primato all'intento artistico e alla proposta finalmente esplicitata: più che per gli spettacoli in cartellone...

ULTIMI ARTICOLI

Studenti in protesta al Biondo. Quale futuro per la scuola?

Negli ultimi due mesi la Scuola del Teatro Biondo di Palermo, già Scuola dei mestieri dello spettacolo, guidata in passato da personalità quali Emma...