Politiche

HomeIDEEPolitiche

Limnesia. Il teatro con un lago al centro

Su una panchina ombrosa nel mezzo del parco, accompagnati dalle cicale che preparano l'estate, bastano poche parole con gli organizzatori per capire che un progetto come Limnesia ha forza soltanto se spinto da una necessità politica...

CReSCo Lazio. La Cultura è un diritto

In risposta all'aggravarsi delle condizioni culturali di Roma e dintorni, un comunicato del C.Re.S.Co. Lazio chiede alla Regione interventi tempestivi. A rischio soprattutto l'esito dei Bandi per l'Estate Romana, per i quali un folto comitato si è già mobilitato...

Il teatro ragazzi, orizzonte delle relazioni

Sì, perché l'impressione che emerge più di ogni altra è che il teatro per i giovanissimi in Italia sia qualcosa di relegato a una dimensione “inferiore”, messo a parte dall'attenzione generale, che invece ancora se ne sta salda sul teatro più stabile ...

Ipercorpo 2014. Sguardi dal mondo su Forlì

Ipercorpo ha modificato lungo il percorso di questi anni la sua offerta culturale, vincendo però la sfida di conservare quella vocazione al dibattito, alla relazione di settori stimolati a confrontarsi, darsi appuntamento in un vecchio deposito di bus...

Alla Casa dei Teatri una ricognizione del futuro

Per fare il teatro che ho sognato: rassegna di incontri alla Casa dei teatri di Roma. A promuovere, questa volta, questa ricognizione, è un ente che a simili responsabilità dovrebbe rispondere molto più spesso: l'Università...

Commissioni spettacolo dal vivo: la chiamata pubblica e gratuita

Provate a immaginare quale sarà il lavoro di questi commissari, in quali pressioni dovranno muoversi e con quali responsabilità dovranno operare, bene ora provate a pensare a questo lavoro senza l'ombra di un compenso. È scritto tutto nero su bianco...

Massimo Ongaro nuovo direttore dello Stabile del Veneto

Massimo Ongaro è stato eletto dal Consiglio d'Amministrazione nuovo direttore artistico del Teatro Stabile del Veneto. Succede ad Alessandro Gassmann alla guida dell'istituzione teatrale...

Tra libertà e adesione: sul teatro acritico

In risposta a un articolo di Antonio Audino che individuava i caratteri di un "teatro alla moda" e a un intervento di Katia Ippaso su Gli Altri sullo stesso tema, ecco una riflessione che individua nei contemporanei un teatro "acritico"...

SMartIt: intervista a Giulio Stumpo

A sei mesi dalla nascita di SMartIt Teatro e Critica ha intervistato l'amministratore delegato Giulio Stumpo, per parlare di arte tra burocrazia e finanze. Idea semplice ma innovativa allo stesso tempo. Ancora una volta l'unione fa la forza...

Atlante XXXIX – Ri-Start Rialto Santambrogio

Un ibrido fu il Rialto, la sua forza è determinata dalla qualità mimetica e senza dubbio resta nella memoria di chi ha immaginato il proprio teatro negli anni zero. Ma ora quegli anni sono andati, ne sono passati altri cinque...

Antonio Calbi nuovo direttore del Teatro di Roma

Antonio Calbi, direttore del settore spettacolo del Comune di Milano, è stato eletto direttore del Teatro Stabile di Roma. Prende il posto di Ninni Cutaia, dirigente ministeriale, sollevato per incompatibilità dopo essere stato eletto a gennaio...

Rialto Santambrogio. Timpano e Frosini: Alla città morta

Roma. Rialto Santambrogio. Riapre il centro culturale chiuso da cinque anni. In occasione della tre giorni di festa con cui si celebra il ritorno all'illegalità lecita, Daniele Timpano ed Elvira Frosini scrivono una lettera alla città, morta...

Fondazione Piccolomini: torna il bando per attori e registi

Dopo vicissitudini durate anni e un commissariamento che non ha permesso di assolvere i compiti previsti dallo statuto, la Fondazione Piccolomini nelle ultime stagioni ha ritrovato l'equilibrio e l'autonomia necessaria per proseguire il proprio lavoro...

Teatro Valle e Cinema America: segnali dalle istituzioni

Sono a arrivate in questi ultimi giorni due importanti notizie, per una volta positive, che fanno intravvedere timidi spiragli di luci nella politiche culturali – inesistenti – della Capitate. La prima riguarda il Cinema America a Trastevere...

ULTIMI ARTICOLI

Memory of Mankind. Marcus Lindeen tra memoria e finzione, un mal...

Al Piccolo Teatro Studio Melato è andato in scena in prima nazionale Memory of Mankind, spettacolo del regista svedese Marcus Lindeen, artista associato al...