Politiche

HomeIDEEPolitiche

Fa’afafine. Un’inchiesta tra ideologia e scomparsa del teatro

Lo spettacolo Fa'afafine di Giuliano Scarpinato sta subendo attacchi frontali da diverse associazioni che vorrebbero impedirne la circolazione nelle scuole. Una riflessione approfondita.   Di che...

Raggi e Bergamo spostano le pedine. A Roma teatri e musei in allerta

La Giunta ridefinisce lo scacchiere di parte dell'offerta culturale pubblica. Si punta a creare un polo dell'arte contemporanea, al Teatro di Roma la responsabilità di coordinamento delle attività nei comunali. A rischio l'esperienza "partecipata del Teatro del Lido".

Teatro e artisti, tra vecchia e nuova politica, stessi malanni

Da una parte i progetti speciali premiati dal Ministro Franceschini con finanziamenti ad hoc, dall'altra il contenimento della spesa della giunta Raggi che guarda...

Teatro calabrese nel limbo: proposte in standby

Teatro in Calabria, facciamo il punto di una situazione molto complessa sul piano delle politiche culturali. Un coordinamento è in attesa di avere risposte...

Il nuovo Fus è valido. Il Consiglio di Stato ribalta la sentenza del Tar

Fus: il Consiglio di Stato ribalta la sentenza del Tar sulla controversia che oppone Teatro dell'Elfo e Teatro Due al Mibac. Il regolamento del Fus è valido

Il Container. Il teatro riapre L’Aquila

A L'Aquila apre un nuovo spazio: Il Container, che per opera dell'associazione Animammersa recupera un residuo dell'emergenza post sisma del 2009. Per due giorni...

Formazione del pubblico. Nel regno dello spettatore

In questi ultimi anni stanno fiorendo in tutta Italia le attività di formazione dello spettatore. Alla ricerca di una vera e propria rete, qualche riflessione sull'importanza del dialogo...

Politica, cultura e teatro. Da Sassari al resto d’Italia

Dal nazionale al locale. Quali sono le attitudini della politica rispetto alla cultura e allo specifico teatrale? Riflessioni da un incontro organizzato a Sassari Rendersi...

Spettacolo dal vivo. In nome della Legge!

Verso il codice dello spettacolo dal vivo, svolto al Teatro Metastasio di Prato, è stato un incontro preparatorio per la definizione di alcuni parametri...

Teatro, pubblico servizio. Paolo Grassi, 1946

Nell'aprile del 1946, quindi circa un anno prima dell'inaugurazione del Piccolo Teatro, dalle colonne dell'Avanti! Paolo Grassi espone la sua idea di Teatro Pubblico....

Festival: Siamo Disneyland o ufo? Questioni e buone pratiche da Rete Critica

Rete Critica ha organizzato il convegno Festival. Reportages e riflessioni all’interno del quale innestare ragionamenti critici ed esperienze

Teatri Aperti. La giornata che allontana le energie negative

Oggi, 22 ottrobre 2016, è la giornata dei Teatri Aperti, eventi a ingresso libero in più di cento teatri. Cancellate tutti gli impegni in calendario...

Residenze artistiche vol 2 – Identità e obiettivi

Secondo contributo di Fabio Biondi (L'Arboreto - Mondaino) per un'indagine sul tema delle residenze artistiche come ambito di riflessione sulla produzione sostenibile nell'epoca contemporanea....

Residenze artistiche vol 1 – Luoghi di spazio e tempo

Inizia con questo contributo di Fabio Biondi (L'Arboreto - Mondaino) un'indagine sul tema delle residenze artistiche come ambito di riflessione sulla produzione sostenibile nell'epoca...

ULTIMI ARTICOLI

Memory of Mankind. Marcus Lindeen tra memoria e finzione, un mal...

Al Piccolo Teatro Studio Melato è andato in scena in prima nazionale Memory of Mankind, spettacolo del regista svedese Marcus Lindeen, artista associato al...