IDEE

Vincitore Premio Dante Cappelletti Tuttoteatro.com 2010 – comunicato stampa

Il comunicato stampa con il nome del vincitore per l'edizione 2010.

Epica, Etica e Pop – manovre di uscita dalla post-modernità tra letteratura e teatro.

A fine novembre, al Kollatino di Roma, in occasione dell’ultimo appuntamento di Novo Critico, l’Accademia degli Artefatti ha presentato in lettura alcune scene tratte da «One Day», lo spettacolo di 24 ore che doveva debuttare nel 2008 al festival Romaeuropa ma che, a causa di problemi produttivi, non ha mai visto la luce...

Si scuotono ancora, le catene di Questo Fantasma: il Novo Critico

Cari amici. Comincia così la lettera aperta, urgente, di Katia Ippaso che ha seguito l’incontro – e che bello chiamarlo così – dell’ultima sera di Novo Critico all’Opificio Telecom Italia. Pretesto è stata la presentazione del libro che più ci fa parlare, riflettere, condividere esperienze dalla sua uscita ormai da quasi un anno: Questo fantasma, testo ormai di riferimento per il ruolo della critica in quest’epoca delle arti, del teatro in particolare...

Premi Ubu 2010, tra le nomination Gifuni, Punzo, Latini, Gassman, Castri, la Melato e il Teatro del Carretto

Tutte le nominations per i finalisti del Premio Ubu 2010. Tra i premi speciali nominations anche per Kilowatt e Saviano. Dicembre oltre al freddo, a governi sempre più traballanti e all'amato natale, quest'anno porta in dono anche il più ambito e discusso premio del nostro teatro, il Premio Ubu. Ormai i nomi sono ufficiali, le candidature sono pronte e come ogni stagione probabilmente faranno arrabbiare pubblico e addetti ai lavori...

Visioni della cute: Natura Dèi Teatri punta sulla nuova critica

Sulla critica teatrale c'è un dibattito che prosegue da anni con al centro del discorso la messa in discussione dello statuto del critico, l'utilità del suo lavoro, la finalità e il metodo. Ad alcuni di questi quesiti stanno rispondendo pubblico e operatori: sono sempre di più gli spettatori che scelgono l'approfondimento critico all'indomani di uno spettacolo...

L’antipedagogia di un laboratorio: intervista a Rodrigo Garcia

Pochi giorni, ma intensi. Lungo la banchina nascosta delle Fondamenta Nuove, dal 22 al 26 ottobre 2010 Rodrigo Garcia ha tenuto il suo workshop con venti attori, indagando la relazione fra testo e oggetto, l’azione come prima interprete della traduzione del mondo, l’attore come primo motore dell’espressione artistica. Il suo teatro a margine, il teatro di ognuno dei partecipanti come fondamento dell’incontro, in cui scoprire i propri limiti ...

La vitalità organica della cattiva strada: in una stanza con Rodrigo Garcia

A Venezia, per fare il testimone. Durante il viaggio mi domando di questa mansione cui mi chiama la Biennale diretta da Alex Rigola, per questo progetto OctoberTest 2010 coordinato da Andrea Porcheddu, di seguire con acume e attenzione il laboratorio intensivo di Rodrigo Garcia, drammaturgo e regista tra i più stimati al mondo; me lo chiedo fino a quando, dalla casa che mi ospita, dopo aver attraversato ponticelli e turisti distratti...

OctoberTest: tutti gli articoli sui laboratori della Biennale Teatro

Per raccontare quest'esperienza Andrea Porcheddu ha raccolto intorno a sé tra le più interessanti voci della nuova generazione , quella nata e vissuta sul web. Di questo affascinante progetto ironicamente chiamato OctoberTest seguiremo i risultati ospitandone i lavori in questa pagina... All'interno i link agli articoli.

Serata di finanziamento per Radio Onda Rossa – ‘Na Mano sur core – 15 ottobre 2010

Letture e musica con ELIO GERMANO, JOHNNY PALOMBA, PONENTINO TRIO, TAMARA BARTOLINI e MICHELE BARONIO col pensiero al nostro partigiano FRANCO BARTOLINI. Presso lo Strike.

La rianimazione di Novo Critico: dieci appuntamenti con la scena contemporanea

L’incontro. C’è questa parola alla base dell’interessante progetto Novo Critico, giunto alla seconda edizione ma saltandone una, lo scorso anno, per manifesta impossibilità finanziaria. Elvira Frosini, fondatrice dello spazio Kataklisma e l’omonima compagnia di teatro-danza, quest’anno ce l’ha fatta, con l’aiuto dell’amministrazione: dieci appuntamenti in cui alcune compagnie del panorama contemporaneo si confronteranno con pubblico e un critico...

Premio di scrittura teatrale Diego Fabbri 2010: ecco il bando e un paio di dubbi

Come avete potuto appurare leggendo il bando relativo alla residenza Le ville matte (vai all'articolo) questo è un periodo che può diventare fertile anche per gli autori teatrali. Infatti se il bando della 51° edizione del premio Riccione sarà reso pubblico (notizia presente sul sito dell'associazione) entro la fine di ottobre, è invece già online il bando per un altro importante premio dedicato agli autori drammatici. Parliamo del Premio Diego Fabbri...

L’eti: un ente o un simbolo?

Il problema è prima di tutto sociale, perché da quello che si apprende il Mibac dovrebbe riassorbire solo la parte dei dipendenti statali (28) dell’ Eti, come si legge in parecchi articoli usciti in questi giorni sull’argomento, i lavoratori dello spettacolo (AGIS) sarebbero “difficilmente ricollocabili” al Ministero dei Beni Culturali...

“Parole da viaggio” e “Roma, la violenza che viene”: la giornata mondiale del libro al Quarticciolo e Tor Bella Monaca

In continua evoluzione la ricerca di un riflesso sulla città che i Teatri di Cintura stanno promuovendo e non solo da questa stagione nel panorama teatrale romano. Venerdì 23 aprile 2010, il Teatro Quarticciolo e il Tor Bella Monaca apriranno alla Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore promossa dall’Unesco, con due eventi in contemporanea di letture e grandi storie. Il Quarticciolo ospiterà “Parole da viaggio” (una serata di lettura condivisa interamente dedicata alla letteratura da viaggio) – e il teatro tor bella monaca con “Roma, la violenza che viene”, (un reading di dieci storie per raccontare Roma violenta attraverso le voci di grandi attori).

Non mi uccise la morte, serata per Stefano Cucchi all’Angelo Mai il 14 aprile 2010 (scheda evento)

NON MI UCCISE LA MORTE SERATA PER STEFANO CUCCHI H 19 NON MI UCCISE LA MORTE. IL CASO CUCCHI – LA GRAPHIC NOVEL (CASTELVECCHI EDITORE) PRESENTAZIONE E DIBATTITO...

ULTIMI ARTICOLI

Emanuele Aldrovandi. Sostare sul confine, giocare con il paradosso

Abbiamo visto al Teatro Fontana Come diventare ricchi e famosi da un momento all'altro, in scena fino a domenica 2 febbraio, ne abbiamo parlato...