IDEE

Forme della stasi e atti bianchi nella danza a Castrovillari

In Calabria, a Castrovillari, una piattaforma internazionale di danza ha aperto la 24a edizione di Primavera dei teatri. Nuovi linguaggi della scena contemporanea con...

L’artigianato del teatro di figura

Il Festival Arrivano dal mare! di Ravenna, dedicato al teatro di figura e dei burattini, presenta una selezione italiana e internazionali di autentici piccoli...

Teatro di Roma 24/25. Va tutto bene, nonostante la realtà

La Fondazione Teatro di Roma ha presentato la stagione 2024/2025, la prima con la direzione artistica di Luca De Fusco. Alla conferenza stampa erano...

Marche Teatro: un altro bando che non crea accesso ed equità

L'avviso pubblico per la nuova direzione di Marche Teatro è scritto da un sistema di politiche culturali inadatto a osservare l'eterogeneità della geografia nazionale...

Hangar Teatri: un’edizione zero per ripensare il teatro emergente

Hangar Teatri di Trieste ha organizzato l'edizione zero di Come pesci volanti – Festival di teatro emergente. Una riflessione Hangar Teatri è il nome di...

I vecchi e i giovani. Piazza direttore dello Stabile catanese

Alle dimissioni di De Fusco dalla direzione dello Stabile di Catania, segue la nomina di Graziano Piazza. Intanto nel capoluogo si sono organizzate delle...

Il contemporaneo è ancora il futuro

Un viaggio nel festival dedicato alle nuove generazioni diretto da Fabrizio Pallara e programmato dal Teatro di Roma negli spazi di Torlonia e India. IL...

Sincronie, macabre sparizioni, salti di specie. La danza a Vicenza

Al Festival Danza in Rete di Vicenza una programmazione che privilegia soprattutto la danza italiana, fa scoprire la complessità di processi creativi e pluralità...

Corvidae. E se non avessimo più paura di morire?

Vicenza Teatro Astra 7 febbraio 2025

Amleta: in teatro le donne sono solo il 35,1% e l’abuso è endemico

Amleta ieri, 28 marzo a Milano, e il 3 aprile a Roma, presenta la mappatura 2020-2024 relativa alla discriminazione di genere nel teatro. Lo...

Teatro di Roma, approvata la modifica allo statuto. E ora va tutto bene?

Una riflessione a partire dal comunicato del Teatro di Roma con cui, l'11 marzo, è stato avviato l'iter per la modifica dello statuto, in...

Ex-Civis, studentato e hub culturale. La mobilitazione contro la chiusura

Mercoledì 6 marzo una grande mobilitazione ha visto Officina Pasolini e gli spazi della palazzina A dell'ex Civis aprire le sue porte - per...

Artaud, Gervais e il teatro dei cattivi

Nel dibattito culturale contemporaneo si fa largo una pressante ricorrenza dell'attitudine woke, intesa come consapevolezza rispetto alle discriminazioni nella società. Ma è così facilmente...

L’albergo dei poveri, la prevaricazione in scena al Teatro di Roma

Durante queste settimane di proteste ha debuttato in prima nazionale al Teatro di Roma L'albergo dei poveri di Maksim Gor’kij nell'adattamento drammaturgico di Emanuele...

ULTIMI ARTICOLI

Tartufo è in mezzo a noi. Michele Sinisi rilegge Molière

Recensione. Michele Sinisi dirige Tartufo di Molière con un allestimento contemporaneo e un colpo di regia nel finale. Visto al Teatro Fontana di Milano. «Ognuno...