IDEE

ZUT! di Foligno a un passo dalla chiusura. Cosa vuol dire “recuperare” uno spazio?

Nel pieno di un dibattito articolato e confuso sulle sorti di Spazio Zut! di Foligno, abbiamo cercato di fare ordine intervistando i membri della...

Di tutto questo cosa rimane? Sull’Hamlet di Ostermeier

Recensione e approfondimento. L’Hamlet di Thomas Ostermeier, a sedici anni dal debutto, a tredici dalla sua apparizione alla Biennale di Venezia, è tornato in...

Il teatro e la danza che vorremmo rivedere nel 2025

La redazione di Teatro e Critica ha stilato una mappa composta da quasi 50 spettacoli visti nei 12 mesi passati tra stagioni teatrali e...

BIG X. A Bari la decolonizzazione del contemporaneo

Tra il 31 ottobre e il 30 novembre scorsi la città di Bari ha ospitato in vari spazi gli eventi in cartellone al Bari...

Scrivere il teatro oggi. Riflessioni dal convegno internazionale Giornate d’Autore

Un attraversamento di alcuni degli incontri che si sono tenuti al Teatro Due di Parma per un convegno internazionale dedicato alla drammaturgia contemporanea. Hanno...

Sabotare con grazia. Due giorni a Periferico Festival

Un flashback alle giornate di attraversamento della XVII edizione del Periferico Festival, l’appuntamento con le pratiche performative site specific curato dal collettivo Amigdala a...

Orecchie che vedono: la danza che si ascolta a Gender Bender

Al festival bolognese Gender Bender molte sono state le proposte di danza, tra le quali sono emerse con forza il corpo resistente di Claudia...

L’autunno caldo delle politiche culturali. R.A.C. Regist_a confronto

Attraverso una chiacchierata con i membri del direttivo Dario Aita, Elena Gigliotti, la presidente, e Alfonso Postiglione, approfondiamo l'operato di R.A.C. prima associazione di...

E ora come lo diciamo ai ragazzi? Incanti

Dal 30 settempre al 13 ottobre si è tenuta la rassegna internazionale di teatro di figura Incanti, nella Casa del Teatro Ragazzi e Giovani...

Tanta ricerca, un poco di codice e la pillola va giù, alla Nid di Vicenza

A Vicenza, tra spazi teatrali, teatri storici e Basilica Palladiana, con una macchina tecnica e organizzativa perfetta, è stata ospitata la selezione della New...

Annullato il Sidewalks Festival del Zoukak Theatre, a Beirut. Una testimonianza dal Libano

Riceviamo e pubblichiamo il testo della compagnia Kepler 452 con il quale apprendiamo dell'annullamento del Zoukak Festival / Biennale des arts de la scène...

Abitare la complessità. House di Amos Gitai

Recensione. Al debutto italiano House di Amos Gitai, visto al Teatro Argentina di Roma durante la 39° edizione di Romaeuropa Festival. Alte, ai lati della...

Rischio e cura. Quando l’Umbria è una Factory

Si conclude oggi l’edizione 2024 di Umbria Factory, il festival multidisciplinare curato da Zut! e la Mama Umbria International tra Foligno e Spoleto. Un...

La critica tra passato e futuro. Autorevolezza, etica e dibattito

Una riflessione sullo stato della critica teatrale e sulla generazione nata su internet, dall'inizio degli anni 2000 ai nostri giorni, prima e dopo l'affermarsi...

ULTIMI ARTICOLI

Emanuele Aldrovandi. Sostare sul confine, giocare con il paradosso

Abbiamo visto al Teatro Fontana Come diventare ricchi e famosi da un momento all'altro, in scena fino a domenica 2 febbraio, ne abbiamo parlato...