Festival: reportage e articoli

HomeArticoliFestival: reportage e articoli

Ammutinamenti 2015: una Vetrina giovane e intraprendente

Nonostante l'importanza indiscutibile dell'opportunità che offre agli artisti la Vetrina, in termini di visibilità e confronto con il pubblico di critici e operatori, essa si configura soltanto come un “momento” preciso e circoscritto facente parte però di un “tempo” più lungo...

Terni Festival. La performance tra soggetto e oggetto

A Terni si è chiuso il decimo Festival della Creazione Contemporanea. Qualche nota sull'esperienza. Recensione de Il Grande Rifiuto del gruppo tedesco Ligna e un racconto dell'esperienza di una giornata, tra costruzione e demolizione...

Patrick Modiano, Robert Lepage e l’arte della memoria

È in questa corruzione del tempo che l'artista affonda le proprie peregrinazioni, lo fa il canadese Robert Lepage con 887, con motivazioni simili a quelle che hanno consegnato il Premio Nobel 2014 allo scrittore francese Patrick Modiano...

Short Theatre 10. “Voi siamo”

Voi. Che sedete per terra davanti alla prima fila, che ora la vostra diventa primissima, quasi palco, dove altre volte siete stati, presto o tardi ci tornerete e dove sempre sognate di stare. Voi, che dalle scomodità di un cuscino troppo sottile vi sporgete...

France Distraction, Marco Casu e il fuoco cauterizzatore

Essi invitano l’uomo ad accettare la propria caducità, a smetterla di formulare vuote opinioni intorno alla vita che lo fanno agire a casaccio e in maniera infelice,ad imparare a distinguere il vero bene costituito dall’integrità morale da ciò che è male o solo indifferente...

MDLSX di Motus è Trouble Theatre!

MDLSX di Motus in scena ieri e oggi durante l'apertura della decima edizione di Short Theatre 2015 a La Pelanda.   Mi sono innamorata di un...

Short Theatre 10. Contro l’insidia del tempo

Si apre e si chiude, l'esperienza del mondo. Non c'è un alibi in grado di proteggere la fragilità dello sguardo, l'ingenuità dell'espressione, non c'è una vastità che resti inafferrata, desolata in una dispersione irraggiungibile...

Fringe Festival di Edimburgo: istruzioni per l’uso

Fringe Festival di Edimburgo. Una guida pratica per orientarsi nel celebre festival scozzese dedicata anche ad artisti e operatori. Andrea Brunello con la propria compagnia, Arditodesio, si reca all'Edinburgh Festival Fringe da diversi anni, per l'edizione 2015 ci ha proposto questo articolo con cui condividere una serie di importanti informazioni...

#ProgettoDeLorean. Teatro e Critica invade Short Theatre

La decima edizione del festival romano Short Theatre ci vede in prima in un progetto di coinvolgimento del pubblico, #ProgettoDeLorean. Una bacheca digitale e una elettronica raccoglieranno le suggestioni e le riflessioni degli spettatori, animando una serie di incontri. Ecco come funziona...

Gli Animali di Carrozzeria Orfeo e la Trincea di Baliani a San Gimignano

A San Gimignano non si resta mai più di un giorno: i meccanismi brutali del turismo contemporaneo la trasformano quotidianamente nella meta principale di quei tour che millantano la possibilità di scoprire la Toscana in sole otto ore...

Milo Rau. Diretta di uno sterminio

RTLM. Radio-Télévision Libre des Mille Collines. Questo è il nome dell'emittente ruandese che divenne uno strumento intenzionale e limpido del genocidio, una vera arma di persuasione collettiva e dunque di distruzione inarrestabile...

Kilowatt Festival 2015. Col teatro in mezzo

Portare il teatro in mezzo agli uomini è anche abitare i luoghi, e attraversarli. Kilowatt, giunto alla XIII edizione, vive Sansepolcro nelle strade, nelle piazze, negli edifici storici. Ed è camminando per il centro...

Romeo Castellucci. Giulio Cesare e l’ars retorica

Venezia è un albergo. Scattano fotografie con il dito fulmineo sul grilletto, non guardano ciò che ritraggono, ci si mettono in mezzo e fanno un sorriso plasticato, poi felici scappano da un ponte all'altro ma non se ne accorgono di camminare sul confine dell'esistenza...

Katër i Radës e il Matrimonio. Koreja dal Castello al naufragio

Poche candele a delimitare l’ingresso, il buio magnetico e velato dei campi intorno, appena fuori dal centro abitato, e il “luogo teatrale” che si schiude nella suggestione di una di quelle corti nobili e rurali al contempo con un’ottima acustica naturale...

ULTIMI ARTICOLI

Palestra di organizzazione teatrale. Tre incontri gratuiti con Mimma Gallina e...

"Per un artista non è sempre facile, ma è importante conoscere le missioni e il funzionamento di teatri e compagnie, i modi di produzione,...