Interviste

HomeDIALOGHIInterviste

Riaperture, digitale e riforme. Intervista a Paolo Stratta

Babylon qui ospita una conversazione con Paolo Stratta, di Cirko Vertigo. Riflettiamo ancora sulla questione della performatività in streaming in relazione alle riaperture dei...

Franco D’Ippolito. Bisogna pensare ai prossimi dieci anni del teatro

Intervista. Franco D'Ippolito si avvia a lasciare la direzione del Teatro Metastasio di Prato a Massimiliano Civica. Assieme alla presentazione di questo scampolo di stagione con alcuni debutti in prima assoluta, un'occasione per affrontare questioni urgenti della ripartenza del teatro, di una necessaria riforma, delle condizioni dei lavoratori dello spettacolo. 

Dal Piccolo Teatro Aperto: lo stato dell’arte è il sistema

Intervista. Dal 27 marzo il Piccolo Teatro di Milano è occupato simbolicamente  da un presidio di lavoratori e lavoratrici dello spettacolo. Ogni giorno nel chiostro...

Incroci#1 Reportage da Palermo. Gioco, non scherzo

Nell'ambito del Progetto Incroci, tra inclusione sociale, sensibilizzazione e ricerca, il reportage dal primo laboratorio del Progetto Incroci, avvenuto a Palermo Il progetto Incroci, il...

Globe Theatre, prendere parola e rifare il mondo

Dal Globe Theatre occupato: intervista in video con Ilenia Caleo e Riccardo Pieretti, due tra le attiviste e gli attivisti presenti nel teatro; con...

«Non si muore se non si fa teatro». Mario Gelardi, da Napoli all’Europa

Intervista a Mario Gelardi, drammaturgo e regista; direttore artistico del Nuovo Teatro Sanità Il Nuovo Teatro Sanità nasce a Napoli nel 2013, in un complesso...

La drammaturgia per la danza. Velia Papa di Marche Teatro

Babylon qui ospita una conversazione con Velia Papa, alla direzione artistica di Marche Teatro. Si parla di drammaturgia per la danza. «Sul palcoscenico niente è...

#sottocento. Ricostruire il tessuto sociale partendo dai piccoli teatri

#sottocento. Inchiesta sui piccoli spazi teatrali indipendenti a un anno dalla pandemia. Nel 8° appuntamento intervistiamo il Piccolo Teatro degli Instabili di Assisi (PG). #sottocento vuole...

Il teatro emotivo è un atto politico. Dal carcere alla questione di genere.

Intervista. Dopo la formazione e il lavoro in alcune realtà teatrali salentine, Paola Leone, regista tarantina, ha fondato l'associazione Io Ci Provo, lavorando per...

#sottocento. Valorizzare l’indipendenza più che le rendite di posizione

#sottocento. Inchiesta sui piccoli spazi teatrali indipendenti a un anno dalla pandemia. Nel 7° appuntamento intervistiamo Atelier Sì, Bologna. #sottocento vuole indagare insieme alle direzioni artistiche...

Massimo Mancini. Ripartire dalle sorgenti ed essere collegati col mondo

Intervista al direttore di Sardegna Teatro, Massimo Mancini. La Sardegna avrebbe dovuto essere l'unica regione sul territorio nazionale a poter aprire i suoi spazi al...

Per l’ambiente, il teatro è arte sostenibile

In occasione della giornata mondiale del risparmio energetico, la compagnia teatrale Mulino ad Arte diretta da Daniele Ronco, lancia Green Stream il canale digitale...

Agostino Riitano. Concreta utopia mediterranea.

Intervista ad Agostino Riitano, manager culturale, direttore della candidatura di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 Agostino Riitano, dopo aver organizzato progetti, rassegne ed eventi...

A Notebook for Winter: il teatro oltreoceano diventa cinema

Babylon qui ospita una conversazione con Valeria Orani coordinatrice dell'Italian Playwrights Project che ci parla del progetto A Notebook for Winter (Un quaderno per...

ULTIMI ARTICOLI

Intervista a Gianni Forte. Il teatro nel suo passaggio di testimone

Intervista a Gianni Forte, drammaturgo, regista e traduttore con una carriera articolata tra teatro, scrittura e formazione. Fondatore nel 2006, insieme a Stefano Ricci,...