Interviste

HomeDIALOGHIInterviste

Uno spettacolo che è una “cosa vuota”, un’opera didascalica

Ctrl+Alt+Canc ha portato in scena al Ridotto del Mercadante di Napoli ()pera Didascalica, vincitore della prima edizione del Premio Leo de Bernardis per artisti...

Partire da una convenzione, scardinare la maschera. Intervista

Il colloquio- The assessment, spettacolo della Compagnia Malalingua, è andato in scena al Teatro Kismet di Bari a novembre. Con Marco Grossi, interprete, regista...

Dante e il teatro in Senegal oggi. Il Teatro delle Albe e la Romagna africana. PARTE 2

Una conversazione in due parti con Alessandro Argnani (direzione di Ravenna Teatro) in cui ripercorriamo la storia trentennale del lavoro e dei rapporti tra...

Democracy is theatre Between lands

In collaborazione con ERT, presentiamo la tappa finale del progetto sulla mobilità degli artisti Between Lands con la versione italiana della mise en espace...

Il Teatro delle Albe e la Romagna africana. Un’altra possibilità di guardare il mondo. PARTE 1

Una conversazione in due parti con Alessandro Argnani (direzione di Ravenna Teatro) in cui ripercorriamo la storia trentennale del lavoro e dei rapporti tra...

La direzione è un atto etico: Puro Teatro 2021

A dicembre gli ultimi appuntamenti della rassegna Puro Teatro 2021, giunta alla settima edizione e dal 2020 entrata nell'avviso pubblico triennale Contemporaneamente Roma. Intervista. Scambio,...

Settimana delle residenze digitali: il teatro guarda a un nuovo genere

È cominciata la settimana delle residenze digitali. Dal 22 al 28 novembre il Festival online si occuperà di nuove contaminazioni tra performing arts e...

Festival Mauro Rostagno. Il teatro politico, civile, indipendente

La terza edizione del Premio Rostagno diventa un vero e proprio festival in collaborazione con il Teatro Biblioteca Quarticciolo. L'Intervista a Babylon  Dalla collaborazione tra...

Rendere fantastica una situazione drammatica. Intervista a Tindaro Granata

Intervista a Tindaro Granata in occasione del secondo appuntamento del format Situazione Drammatica al Romaeuropa Festival negli spazi del Mattatoio La Pelanda Martedì 9 novembre,...

Francesca Pennini: «chi è autore di un’opera è sempre responsabile di un crimine»

A Romaeuropa Festival il debutto di Manifesto Cannibale, ultimo lavoro di CollettivO CineticO. Nel processo creativo, tra luce e ombra, visione e ascolto, con...

Colpi di scena 2021. Voci e riflessioni dalla tavola rotonda

La rassegna Colpi di Scena, nell'edizione 2021, ha invitato la dramaturg e studiosa Renata Molinari a intraprendere un'indagine con le compagnie coinvolte, che ha...

Colpi di Scena. Una tavola rotonda per capire a chi parlano gli artisti

Colpi di Scena 2021: primo di due approfondimenti curati dalla redazione di Teatro e Critica in collaborazione con Accademia Perduta Romagna Teatri. Contenuto in...

Con chi parliamo? Il teatro, lo spettatore e le comunità

Colpi di Scena 2021: secondo di due approfondimenti  curati dalla redazione di Teatro e Critica in collaborazione con Accademia Perduta Romagna Teatri. Contenuto in...

Incroci tra professionismo e passione. Il teatro è comunitario

Nell'ambito del Progetto Incroci, un'intervista alle tre realtà coinvolte, organizzatrici della MigrART LAB Conference (dal 15 al 17 ottobre a Roma) sulla portata e...

ULTIMI ARTICOLI

Memory of Mankind. Marcus Lindeen tra memoria e finzione, un mal...

Al Piccolo Teatro Studio Melato è andato in scena in prima nazionale Memory of Mankind, spettacolo del regista svedese Marcus Lindeen, artista associato al...