Interviste

HomeDIALOGHIInterviste

Al Teatro Metastasio una poltrona per due. Intervista a D’Ippolito/Civica

Al Teatro Metastasio inizia un nuovo corso di direzione artistica: a Franco D'Ippolito si affianca Massimiliano Civica. Intervista...

Una dittatura della felicità. Intervista a Cristian Ceresoli

Una conversazione con Cristian Ceresoli in occasione della presentazione del primo studio di Happy Hour e della cinquecentesima replica di La Merda.   Quella di Cristian Ceresoli e di La Merda è una...

Abbondanza/Bertoni. Venti anni dopo, l’infanzia è ancora un romanzo

Settecento repliche dopo il debutto, Romanzo d'infanzia giunge al Teatro Fabbricone di Prato e al Teatro Biblioteca Quarticciolo di Roma. Una recensione e una...

Tra Italia e Germania, il teatro dell’integrazione. Intervista a Werner Waas

Al Teatro i di Milano sono in scena tre lavori di Lea Barletti e Werner Waas, due su testi di Bonn Park. Una conversazione...

“Non può essere una rivoluzione”. Intervista a Laura Sicignano, allo Stabile di Catania

All'indomani della nomina a direttrice artistica, abbiamo raggiunto telefonicamente Laura Sicignano, per una conversazione attorno al presente e al futuro dello Stabile di Catania. Il...

Sulle tracce di Marie Taglioni. Intervista allo studioso di danza Bruno Ligore

Con un'intervista al curatore, lo studioso italo-argentino Bruno Ligore, presentiamo il libro che finalmente rende pubbliche le memorie scritte dalla grande ballerina dell'epoca romantica,...

Intervista a Manuela Kustermann. Cinquant’anni d’amore

Quest’anno La Fabbrica dell'attore, la compagnia guidata da Giancarlo Nanni e Manuela Kustermann, compie 50 anni: un'occasione per ripercorrere alcune tappe fondamentali della loro...

Il Maestro e Margherita del Teatro della Tosse. Verità che volle farsi finzione.

Emanuele Conte e Michela Lucenti per il loro secondo spettacolo in coregia presentano al Teatro della Tosse l'adattamento del Maestro e Margherita di Bulgakov....

Pierfrancesco Favino: “essere è essere diversi”

Pierfrancesco Favino, attore di fertile e variegata carriera, poco prima di presentare Sanremo si è soffermato sui riferimenti del mestiere d'attore, sull'urgenza dell'ascolto, sulla...

Vinicio Marchioni: “tornare a sentire con il cuore”

Vinicio Marchioni, al debutto con Uno zio Vanja da Anton Čechov al Teatro della Pergola di Firenze, si è soffermato con noi sui riferimenti del...

Il teatro è scrivere sulla sabbia. Intervista a Rita Maffei

Ufficio Ricordi Smarriti è la nuova esperienza di arte partecipata che il CSS Teatro stabile di innovazione del FVG propone in questa stagione. Ne...

Comici, popolari, Karamazov. Intervista a VicoQuartoMazzini

Al Petruzzelli di Bari è andato in scena Karamazov, una riscrittura diretta da Michele Altamura e Gabriele Paolocà di VicoQuarto Mazzini. Intervista  La compagnia VicoQuartoMazzini continua...

“Ma non è quella la rivoluzione”. Il nuovo direttore del TSU, Nino Marino

È iniziato ieri il mandato di Nino Marino, nuovo direttore del Teatro Stabile dell'Umbria. Succede a Franco Ruggieri, in carica dal 1990. Intervista Il 24...

Dirigere un festival di danza: resistere e creare. Intervista a Michela Lucenti

Continua la nostra indagine sul ruolo della direzione artistica all'interno dei festival con un'intervista a Michela Lucenti, coreografa, danzatrice, mente della compagnia Balletto Civile...

ULTIMI ARTICOLI

Studenti in protesta al Biondo. Quale futuro per la scuola?

Negli ultimi due mesi la Scuola del Teatro Biondo di Palermo, già Scuola dei mestieri dello spettacolo, guidata in passato da personalità quali Emma...