Interviste

HomeDIALOGHIInterviste

Fuori dal teatro, il teatro. Com’è Asti per Emiliano Bronzino

AstiTeatro: il premio Scintille agli Under 35 e il cartellone tra nuova drammaturgia e spettacoli che hanno segnato la storia della rassegna e del teatro...

Volver, ritornare in Sicilia. Spettatori Migranti intervista Giuseppe Provinzano

Lo Spazio Franco, Amunì e Volver Dall’oblò dell’aereo, mentre si intravede la Sicilia, Alagie guarda il Mediterraneo; lo vede per la prima volta da così...

Raccontare, sorprendersi, scoprire. Conversazione con Antonio Latella

Il 20 luglio 2018 apre il 46esimo Festival Internazionale del Teatro della Biennale, a Venezia fino al 5 agosto. Abbiamo parlato con il direttore...

ArtCity. Ripensare i musei come luoghi sociali, partendo dal teatro

Per conoscere meglio il progetto ArtCity 2018 abbiamo intervistato la direttrice del Polo Museale del Lazio, Edith Gabrielli e la curatrice delle sezioni di teatro e danza,...

Ibsen contemporaneo, per disertare la scena. Conversazione con Federica Santoro

Federica Santoro e Luca Tilli, forti di quasi dieci anni di collaborazione, stanno lavorando da circa un anno a un ambizioso progetto di ricerca...

Strabismi Festival: il peso dell’autonomia. Intervista

Strabismi - Festival Nazionale di Teatro Contemporaneo organizzato dall'Associazione Strabismi giunge alla sua IV edizione. Dopo aver partecipato alle giornate dedicate alla vetrina e...

Si muore tutti democristiani? Intervista a Massimiliano Loizzi

Massimiliano Loizzi è autore attore di teatro, impegnato nel teatro civile e nel teatro canzone, con la compagnia Mercanti di storie. Partecipa come attore...

Terni Festival. Intervista doppia a Nino Marino e a Linda Di Pietro

Abbiamo raggiunto separatamente e tramite telefono Linda Di Pietro, direttrice artistica del Terni Festival ora a rischio cancellazione, e Nino Marino, insediatosi all’inizio dell’anno alla direzione del Teatro Stabile dell’Umbria. Intervista doppia

Giorgio Montanini: «Se muore un artista (non è la fine del mondo), è solo triste»

Il suo settimo monologo è intitolato Eloquio di un perdente e tiene le fila della stand up comedy italiana. Incontro con Giorgio Montanini Debutta in teatro con Branciaroli, rifiuta Colorado...

Il teatro delle domande rumorose. Intervista a Amir Reza Koohestani

Intervista a Amir Reza Koohestani – regista iraniano per il Mehr Theatre Group – che al Kunstenfestivaldasarts a Bruxelles ha presentato in prima mondiale il...

Memoria, archivio, scena. Una conversazione con Andrés Neumann e Massimiliano Barbini

Da Pina Bausch a Peter Brook passando per Tadeusz Kantor, il fondo Andrés Neumann raccoglie la documentazione di importanti capitoli della storia teatrale. Allo...

“Lo chiamiamo festa”. Leonardo Delogu racconta Corale

CORALE 2018/insieme si spostano montagne è un progetto attivo nel comune di Preci che si occupa di "presidiare culturalmente" il territorio per aiutare a...

Tempo, immagine e ricerca secondo Peeping Tom. Intervista a Franck Chartier

A quasi dieci anni dal debutto, torna all'Arena del Sole di Bologna 32, rue Vandenbranden della compagnia belga Peeping Tom. In vista di questo ritorno...

Le ragazzine, il fumetto e il teatro “people specific” di Eleonora Pippo

Intervista a Eleonora Pippo autrice del concept e della regia dello spettacolo Le ragazzine stanno perdendo il controllo. La società le teme. La fine...

ULTIMI ARTICOLI

Palestra di organizzazione teatrale. Tre incontri gratuiti con Mimma Gallina e...

"Per un artista non è sempre facile, ma è importante conoscere le missioni e il funzionamento di teatri e compagnie, i modi di produzione,...