Interviste

HomeDIALOGHIInterviste

Toni Garbini: una ricerca scenica tra Pasolini, Sloterdijk e teatro-comunità

Un approfondimento sulla ricerca teatrale di Toni Garbini, artista ligure. Poesia, tecnologia, territorio. Toni Garbini, ligure, fondatore della Compagnia Teatro Ocra che ha sede e...

Il teatro ragazzi alla Biennale. Intervista al Leone d’Argento Jetse Batelaan

La Biennale Teatro ha assegnato il Leone d’Argento al regista olandese Jetse Batelaan. Lo abbiamo raggiunto telefonicamente per conoscere meglio il suo lavoro nell'ambito...

PierGiuseppe Di Tanno, il grido di una preghiera: io

Pier Giuseppe Di Tanno, anche noto come Pierugo Le Bon, ha ricevuto il Premio Ubu 2018 come Miglior Attore/Performer Under 35. Lo abbiamo intervistato...

Notturni delle città, tra narrazioni e Condizioni Avverse

Intervista a Andrea Maurizi di Teatro delle Condizioni Avverse sul progetto Notturni delle città, itinerari di narrazione e di storie di persone che hanno...

Macbettu fa il giro del mondo. Conversazione con Alessandro Serra

7-10 apr Teatro Arena del Sole Bologna

Violenza, simbolo, rappresentazione. Conversazione con Milo Rau

Milo Rau arriva a Romaeuropa Festival 2018 con The Repetition - Histoire(s) du Théâtre (I), al Teatro Vascello. Ci ha concesso una generosa intervista...

Viviamo tra condannati all’inferno e squarci di luce. Intervista a Pippo Delbono

Pippo Delbono porta al Teatro Storchi di Modena (e poi i tournée, a marzo a Roma) il nuovo spettacolo, La gioia. Lo abbiamo intervistato...

Nel mito, tra guerre e società matrilineari. Intervista a Marta Cuscunà

Il canto della caduta, il nuovo spettacolo dell’attrice regista e drammaturga Marta Cuscunà, debutta in questi giorni (25 e 26 ottobre) per la stagione...

Andrea Cosentino: «Prima regola, non fingere di non fingere»

Andrea Cosentino debutta al Teatro Palladium di Roma con Kotekino Riff. In questa intervista riflettiamo sulle teorie e pratiche alla base del suo lavoro. Andrea...

Diciotto anni di Attraversamenti Multipli. Urbano, nomade, umano

Una panoramica sull'ultima edizione del festival Attraversamenti Multipli e un'intervista ai direttori artistici Alessandra Ferraro e Pako Graziani (Margine Operativo) a cura di Spettatori...

Classico è alternativo. Quello che dovete sapere sul progetto Ō

Dalle terme di Diocleziano al Chiostro Michelangiolesco. A Roma è arrivata la rassegna Ō. A partire dal 14 settembre, Electa in collaborazione con il Museo Nazionale Romano propone...

Mamma Roma. Videointervista ai tempi dell’Ikea

In un venerdì d’agosto ci ritroviamo dal Gambia, dall'Italia, dagli Stati Uniti, dalla Guinea Conakry, dal Pakistan spettatori della periferia di Roma, zona Anagnina,...

Deflorian/Tagliarini: «Nel nostro teatro noi e le nostre vite non siamo altro che un punto di partenza»

Abbiamo intervistato Daria Deflorian, Antonio Tagliarini e Francesco Alberici. In attesa del debutto di "Quasi niente" a Romaeuropa Festival e a partire da "Scavi",...

Centrale Fies. Siamo una terra emersa che si muove e muta

Centrale Fies è un luogo attivo tutto l'anno e interessato a perseguire pratiche e sinergie culturali che mettano in relazione il locale con la...

ULTIMI ARTICOLI

Palestra di organizzazione teatrale. Tre incontri gratuiti con Mimma Gallina e...

"Per un artista non è sempre facile, ma è importante conoscere le missioni e il funzionamento di teatri e compagnie, i modi di produzione,...