Interviste

HomeDIALOGHIInterviste

Ripartire per noi è un dovere etico. 18 anni di Kilowatt Festival

Kilowatt Festival 2020. Confermato il festival, presentato il programma che omaggia la carriera di Roberto Latini. Intervista Kilowatt Festival da qualche giorno ha presentato il...

Ruggero Cappuccio: “Il festival è lo spazio di resistenza”

Al via il Napoli Teatro Festival 2020. Abbiamo intervistato il direttore Ruggero Cappuccio che ci parla di distanze e sicurezza ma anche, finalmente, di...

Studio Uno: il teatro off tra sopravvivenza e rilancio

Alessandro Di Somma insieme ad Eleonora Turco è anima e direzione artistica del Teatro Studio Uno di Roma. Lo abbiamo raggiunto telefonicamente durante gli...

“Oppure no”, il gesto d’amore di Carrozzerie n.o.t

La crisi, la chiusura e ora la ripartenza. Ma come riapriranno gli spazi indipendenti? Con quali basi economiche e, soprattutto, con quali azioni di...

Essere utili, creativi, propositivi. Intervista a Stefano Tè

Dagli studi di Radio Cusano Tv Italia, in collaborazione con Teatro e Critica, un'intervista Stefano Tè, direttore artistico e regista della compagnia Teatro dei...

L’impossibilità di pensare al teatro. Intervista a Fausto Paravidino

Una conversazione con Fausto Paravidino a cura di Maria Dolores Pesce (studiosa e critica di teatro, ha tenuto fino al 2012 un corso di...

Happy End – Che spettacolo la fine del mondo!

Su Radio Cusano Tv Italia, in collaborazione con Teatro e Critica, un programma di Francesca Pierri e Andrea Pocosgnich nato durante il periodo di...

Ricostruire la comunità. Adesso. Intervista a Francesca D’Ippolito

In attesa delle nuove direttive del Governo, iniziamo a pensare quali potranno essere le modalità d'azione per tornare a fare e fruire teatro. Ne...

Per esigenze televisive -Intervista senza Claudio Morici

Claudio Morici, al quale abbiamo richiesto un'intervista in esclusiva dopo lo straordinario accesso alla finale di Italian's got talent di venerdì 6 marzo, si è negato per esigenze televisive, alle quali, c'è da dire, si è piegato senza battere ciglio. Ma noi siamo andati a scovare nella sua famiglia, fino a trovare uno dei veri artefici del suo successo: Amilcare Morici, ottuagenario conoscitore di aspetti poco noti della vita dell'artista. Perché dietro ogni grande performer, talvolta, c'è un grande zio.

Spazio Franco, riempire i vuoti. Intervista a Giuseppe Provinzano

Intervista a Giuseppe Provinzano, tra i creatori di Spazio Franco a Palermo, luogo di spettacolo e di residenze, e parte della rete Latitudini, che...

Per un teatro da abitare, prima e dopo lo spettacolo

Unconventional Date è una nuova modalità di andare a teatro nel weekend pensata da alcuni giovani operatori del collettivo WeNeed per lo spazio Club...

#mollotutto e apro un teatro. A Sambuca di Sicilia, il Teatro L’Idea

#MolloTutto e apro un teatro: una rubrica per raccontare di resistenza teatrale. Nel #6 appuntamento Costanza Amodeo, presidente del Teatro comunale L'Idea di Sambuca,...

Nella bottega della dramaturg. Intervista a Renata Molinari

Intervista a Renata Molinari, scrittrice, drammaturga, docente di drammaturgia nella sua Bottega dello Sguardo a Bagnacavallo per approfondire il ruolo del dramaturg e la...

#mollotutto e apro un teatro. Ultimi Fuochi Festival e l’ex mercato di Spongano

#MolloTutto e apro un teatro: una rubrica per raccontare di resistenza teatrale. Nel #5 appuntamento Alessandra Crocco e Alessandro Miele raccontano la loro esperienza...

ULTIMI ARTICOLI

Palestra di organizzazione teatrale. Tre incontri gratuiti con Mimma Gallina e...

"Per un artista non è sempre facile, ma è importante conoscere le missioni e il funzionamento di teatri e compagnie, i modi di produzione,...