HomeArticoliTeatro in video. Il Théâtre du Soleil e 1789

Teatro in video. Il Théâtre du Soleil e 1789

Teatro in video 33° appuntamento. Il Théâtre du Soleil inaugurò con 1789 la propria storica sede La Cartoucherie di Parigi. Un estratto della messinscena.

Nel 1970 i Beatles si scioglievano pubblicando Let It Be, Salvador Allende veniva eletto presidente del Cile, Mu’ammar Gheddafi diventava capo di stato in Libia, nella Germania Ovest nasceva il gruppo armato Raf; la navicella Apollo 13 rientrava alla base con l’equipaggio in salvo mentre a Washington più di centomila manifestavano contro la guerra in Vietnam, la Francia si rifiutava di firmare il trattato di non proliferazione nucleare e la storia del rock ricominciava all’isola di Wight fra più di mezzo milione di persone, proprio pochi mesi prima che fosse trovato morto Jimi Hendrix.

Dopo una fase peregrinante, nello stesso anno con 1789 (di cui cui proponiamo un estratto) il Théâtre du Soleil inaugurava la sua sede ormai storica a La Cartoucherie, ex fabbrica di munizioni nel bosco di Vincennes, alla periferia orientale di Parigi. Lo spettacolo, primo costone di un dittico (del 1972 è il secondo 1793), è racconto della Rivoluzione Francese scevro di qualsivoglia retorica celebrativa in cui il filo narrativo si accentra non nelle mani dei protagonisti usuali, illuminati fautori o vittime regali, bensì in quelle del popolo con la sua percezione di quanto accade, guardandolo. Lo spazio scenico, pensato inizialmente da Roberto Moscoso sul prototipo dimensionale di un campo da basket con la dislocazione di cinque palcoscenici diversi contemplanti la discesa degli interpreti fra gli spettatori, diventa una sorta di fiera ove la Rivoluzione si riferisce, si riporta attraverso proclami, canzoni, pantomime di giocolieri e saltimbanchi sul confine dello straniamento.

L’abolizione di una struttura gerarchica con conseguente vita in comune e identica retribuzione salariale per tutti i membri, il modello di un teatro realmente popolare, quindi la ricerca di decostruzione dei canoni di fruizione della performance, la tensione alla creazione collettiva con l’attore quale nucleo vitale pulsante, la sua centralità di ispirazione artaudiana, la primarietà dell’improvvisazione e del corpo – organolessi letterale e traslata sul piano semantico –, e ancora lo sguardo al presente, al passato, alla storia non solo del teatro come presupposti da cui trarre una riconsegna sintetica, realmente critica e allo stesso tempo realmente artistica dei loro materiali: sono questi alcuni dei fattori che hanno reso il collettivo fondato a metà dei Sessanta da Ariane Mnouchkine, Philippe Léotard ed altri allievi de L’École Internationale de Théâtre Jacques Lecoq una delle realtà più incisive e longeve del contemporaneo.

Marianna Masselli 

Altri contenuti di TEATRO IN VIDEO

Teatro in video. Grazie alla collaborazione di utenti e studiosi di tutto il mondo, YouTube sta diventando un grande archivio anche per le arti performative. Ogni domenica anticiperemo la visione di un filmato storico con un nostro breve testo di presentazione o accompagnamento. Lasciate i vostri commenti su questa nuova iniziativa e aiutateci a scovare preziose rarità.

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Marianna Masselli
Marianna Masselli
Marianna Masselli, cresciuta in Puglia, terminato dopo anni lo studio del pianoforte e conseguita la maturità classica, si trasferisce a Roma per coltivare l’interesse e gli studi teatrali. Qui ha modo di frequentare diversi seminari e partecipare a progetti collaterali all’avanzamento del percorso accademico. Consegue la laurea magistrale con una tesi sullo spettacolo Ci ragiono e canto (di Dario Fo e Nuovo Canzoniere Italiano) e sul teatro politico degli anni '60 e ’70. Dal luglio del 2012 scrive e collabora in qualità di redattrice con la testata di informazione e approfondimento «Teatro e Critica». Negli ultimi anni ha avuto modo di prendere parte e confrontarsi con ulteriori esperienze o realtà redazionali (v. «Quaderni del Teatro di Roma», «La tempesta», foglio quotidiano della Biennale Teatro 2013).

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Nell’architettura di vetro di Williams/Latella

Lo zoo di vetro di Tennessee Williams diretto da Antonio Latella per la produzione greca di di Technichoros e Teatro d’arte Technis. Visto al teatro...