HomeArticoliAscanio Celestini: Il razzismo è una brutta storia

Ascanio Celestini: Il razzismo è una brutta storia

ascanio-celestini-il-razzismo-e-una-brutta-storiaLa sera prima dello spettacolo, incontro un ragazzo in un ristorante dove mi stava per raggiungere Ascanio Celestini. Fa il cameriere in un posto sull’Adriatico marchigiano e mi dice, impettito in trepida attesa, di fianco il bancone degli alcolici: “Sai, stasera non dovevo lavorare, poi quando ho saputo chi veniva mi sono preso questo turno di notte…una volta ho pensato anche di venire a Roma, così, giusto per incontrarlo ma mica per chissà cosa? Volevo chiedergli: che hai mangiato ieri, che hai fatto stamattina, così, da uomo a uomo”. Ecco, ho pensato, Ascanio Celestini è questa cosa qua, non ci sarebbe bisogno d’altro per dire dell’impatto sul pubblico, della coerenza espressiva che è dono di pochi. Ma qualcosa in più dovrò pur dire di questo Il razzismo è una brutta storia, spettacolo a tema promosso dall’Arci in dieci sole date in tutta Italia, fatto dei suoi racconti e della chitarra di Matteo D’Agostino.

Sul suo teatro si è detto molto. La sua voce fatta di cadenze ritmiche e quasi rimiche, la sua misurata complicità con la fantasia, mai debordante ma di rara incisività, poi la tecnica strutturale a cellula concentrica, cui stavolta concede qualche apertura in più nella scansione di solito estremamente puntuale, qualche lucido inciampo in cui far passare, dall’esterno, la musica che lo accompagna. Questo è già detto. Mi fa piacere però puntualizzare alcuni elementi su cui riflettere: innanzi tutto questo lavoro  finalmente spazza via il pregiudizio che lo vuole narratore, in contrasto con chi gli nega il suo talento d’attore: Celestini è un attore straordinario, la sua qualità visionaria investe anche le fantasie più impermeabili, la sua costruzione verbale è una città che si edifica d’improvviso una parola sull’altra, una sorta di «scenografia verbale» che sostituisce la modulistica di scena, oggetti e varie decorazioni che risulterebbero di scarsa efficacia. Poi c’è un dosaggio armonico che è eccezionale, come sapesse perfettamente le sensibilità per tirare voce ora in una ora in un’altra direzione, talento di pochi attori sensitivi. M’accorgo inoltre che pian piano sta iniziando a sperimentare nuovi linguaggi, nuove capacità espressive che lo legano al pubblico con ancora maggiore fluidità, affascinando per l’intero corpo di racconti, senza cedere mai al compiacimento del linguaggio o della affabulazione fine a sé stessa

Novità di questo spettacolo – che forse spettacolo completo ancora non è, in cui va a ricercare i confini del «diverso», o almeno il carattere di chi ne avverte la presenza – è l’uso ipnotico della musica, melodia ripetuta che va a contrastare la destrutturazione del concetto, composto di immagini retroflesse sulla nostra coscienza collettiva; la scomposizione è una ricerca, analisi antropologica e civile. Poi le intromissioni, che caricano di senso i raccordi tra i frammenti narrativi: le risate e gli applausi finti da soap opera insieme a dichiarazioni e comizi pubblici di leghisti e razzisti di ogni sorta, sono un vera novità nella sua produzione e un opportuno lavoro di pop art.

In ultimo sull’indagine: il suo lavoro è simile a quello di un archeologo, Celestini scava nella depauperazione delle esperienze, niente sommato che dà somma niente è l’addizione delle coscienze di quest’epoca in quella che siamo soliti, con sempre più confuso dubbio, chiamare civiltà occidentale. “Non sta succedendo niente…respira…”, dice all’inizio del racconto, come fosse l’ennesima ammissione che le nostre siano ridotte a esistenze in-patetiche, incapaci di provare reali sentimenti di partecipata consonanza umana; e infine la frase, l’ultima, che il racconto lo chiude: “bella la realtà, peccato che esiste per davvero”, ponendo il definitivo segnale a monito di chi ascolta: la realtà siamo noi, la sua esistenza e il materiale di cui si compone a noi si deve, alla maglia fitta o lisa che sia, del nostro abito migliore.

Simone Nebbia

Prossime date:

13 Novembre 2010 – Teatro tor Bella Monaca (Roma) [Vai al programma]

11 novembre 2010 – Teatro Biblioteca Quarticciolo (Roma) [val al programma]

23 novembre 2010 – Spazio Gloria (Como)

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Simone Nebbia
Simone Nebbia
Professore di scuola media e scrittore. Animatore di Teatro e Critica fin dai primi mesi, collabora con Radio Onda Rossa e ha fatto parte parte della redazione de "I Quaderni del Teatro di Roma", periodico mensile diretto da Attilio Scarpellini. Nel 2013 è co-autore del volume "Il declino del teatro di regia" (Editoria & Spettacolo, di Franco Cordelli, a cura di Andrea Cortellessa); ha collaborato con il programma di "Rai Scuola Terza Pagina". Uscito a dicembre 2013 per l'editore Titivillus il volume "Teatro Studio Krypton. Trent'anni di solitudine". Suoi testi sono apparsi su numerosi periodici e raccolte saggistiche. È, quando può, un cantautore. Nel 2021 ha pubblicato il romanzo Rosso Antico (Giulio Perrone Editore)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Prospero | Dicembre 2024

PROSPERO | Dicembre 2024 La scena delle donne, di Emilia Costantini e Mario Moretti, BeaT (2022) Scenografe. Storia della scenografia femminile dal Novecento a oggi, di...