banner Veleia Teatro Festival 24
banner NidPlatform 2024
banner Veleia Teatro Festival 24
banner Veleia Teatro Festival 24
banner NidPlatform 2024
HomeVISIONIRecensioniPoco lontano da qui. Il duetto Guidi Montanari

Poco lontano da qui. Il duetto Guidi Montanari

Poco lontano da qui
Foto di Cesare Fabbri

Ascolta il podcast

Innanzitutto un incontro. Quello tra Chiara Guidi ed Ermanna Montanari, cofondatrici, rispettivamente, di Socìetas Raffaello Sanzio e Teatro delle Albe, due tra i più importanti gruppi della ricerca teatrale italiana. Da un lato una tensione dilaniante verso l’immagine come filtro di un concetto, dall’altro l’incarnazione di echi profondi dentro il profilo spesso della parola parlata; all’incrocio delle due estetiche un’irrinunciabile poetica del corpo, della presenza, di un’astrazione totale eppure paradossale che porta con sé la frenesia di un ritorno al presente, al contatto con gli occhi, a una comunione essenziale con lo spettatore. O quantomeno con i suoi confini intellettuali.
Poco lontano da qui è innanzitutto questo, un incontro fortemente voluto dalle due performer, anime vibranti di un pensiero-limite che si fa tecnica, tensione e abbandono, abitando orizzontalmente e osmoticamente un piano espressivo comune. Nebuloso, concavo, gelido, come coperto di brina appare lo spazio, una foresta di tende bianche che scorrono su carrucole, fogli di carta appuntati su intelaiature di alluminio ad altezza d’uomo e una grossa campana di ferro che resterà muta, con la fune lasciata al tentativo di sorreggersi.

Insieme al biglietto ci viene consegnato un fascicoletto che riporta stralci di un carteggio tra Guidi e Montanari, dalla fase embrionale dell’estate 2011 al debutto nell’autunno 2012; un affascinante documento che fotografa il passare delle idee insieme alle stagioni, l’affiorare di piccoli concetti, di relazioni fondamentali tra i due linguaggi e di necessarie distanze nella loro espressione, sempre alla ricerca di un luogo di sperimentazione; una materia che (complice l’ottimo estro delle due penne e forse una certa perizia nel montaggio degli scritti in fase editoriale) affiora piano piano e ha il ritmo d’onda di stagno. Malgrado tutto, questo documento rappresenta il lascito più significativo dell’opera che accompagna, forse perché quello più sincero, più chiaro e che risolve in sé, con una dialettica aperta pur nella sua sostanza aurorale, i temi di scontro e di confronto.

Il primo movimento sulla scena è una mano che, da dietro a uno dei fogli, sbrina la visuale, come svegliandosi una mattina d’inverno che tutto intorno è neve. «Il volo di un falco che attraversa le cose, che le illumina con la sua evidente eleganza. Questo è per me la pregnanza teorica del fare, dell’essere teatro: alchimia di astratto e concreto», si legge nel carteggio. Stipati in abiti quasi monacali eppure con stoffe che rispondono alla carezza delle luci, i due corpi si cercano timidamente, dialogando con i suoni lancinanti di Giuseppe Ielasi che accerchiano lo spettatore; con i tremori detti da Mejerchol’d nei 33 svenimenti rivive una fragilità totale della quale la posa di spalle, il doppio identico delle due schiene e delle due chiome brune raccolte in una treccia – quasi un’immagine/eco dell’intero spettacolo – sono riassunto ultimo. La ricerca della materia si compie in una nebbia emotiva, la stessa in cui, nel carteggio, prende forma la necessità di richiamare alla memoria la concreta condizione storico-politica del conflitto, della prigionia, dello strangolamento della voce popolare: ispirate anche dalle illustrazioni dei Quaderni russi di Igort, prendono allora corpo le figure di Karl Kraus, di Rosa Luxemburg, di Anna Politkovskaja. «Anna non ha scritto una sola parola senza prima sentirla e agirla», si legge ancora. E questa urgenza si intuisce, in scena, nel continuo cercare l’una il corpo dell’altra, una tensione che il più delle volte agli occhi dello spettatore arriverà già sgonfia, troppo lirica. «Come accosteremo materie così diverse? Ci serve un’idea compositiva che non risolva le differenze e che tuttavia crei unità, una coesistenza carica di tensioni»: in parte il problema sta qui; se in più punti affiorano, quelle tensioni sono ancora troppo simili a intuizioni, sono qualcosa di sotterraneo, come se i due linguaggi che pure hanno diversi punti in comune – il lavoro radicale sulla voce, lo sguardo magnetico che delimita il campo d’azione di ogni movimento, l’evocazione – non riuscissero sempre a trovare il modo di risolversi in un verbo scenico concreto.

Poco lontano da qui
Foto di Cesare Fabbri

Eppure i segni visivi e testuali sono molti, tra riferimenti all’opera di Čechov con pose da “gabbiano” appena ucciso, le ali spezzate; il senso di morte della campana che non suona mai; una tanica di petrolio rovesciata sul bianco della sottoveste e il suo nero incendiario come quello dell’inchiostro che macchia e che non si cancella. Tutte punte d’iceberg di realtà “poco lontane da noi”, sepolte nel nostro immaginario, come sono le lettere di Rosa Luxemburg dal freddo della prigionia, in cui «un abbraccio amoroso all’intera natura» spia il passaggio dei bufali, simbolo di forza e mitezza, una condizione alterata del vivere cui fa eco, messa in scena in un ragionamento analitico, la convivenza sullo stesso palco di due radicali estetiche della ricerca.

Al “verbo sacro” della Politkovskaja risponde un altro documento, la acida lettera anonima che si lamenta del patetismo e del buonismo della giornalista russa; per dare voce a questa replica Montanari fa alzare le luci in sala e chiede a due tecnici di sgombrare il palco e di posizionare in proscenio il leggio, simbolo quasi proverbiale del suo linguaggio performativo, in uno slancio autoironico comune a quello di Guidi, che in più di una scena prende di mira certa sacralità di Raffaello Sanzio. Si tratta però di ammiccamenti eccessivamente autoreferenziali, che finiscono per allontanare la materia critica invece di avvicinarla, disperdendone la pregnanza e la necessità. Le indicazioni fondamentali ci arrivano forse da quell’epistolario che, nelle parole di Enrico Pitozzi che lo “introduce” in una nota conclusiva, è «un modo per farsi carico della responsabilità del dire, del nominare». Ma questo preciso compito non dovrebbe di per sé appartenere all’opera stessa? Questo dire, questo nominare dovrebbero forse trovare una cassa di risonanza proprio nelle azioni e nelle parole che i corpi portano sulla scena.
«In fondo la decisione di lavorare insieme non è più forte dell’idea di ciò che vogliamo ottenere?». Appunto.

Sergio Lo Gatto

Ascolta il podcast

Visto al Teatro Palladium di Roma in marzo 2013

POCO LONTANO DA QUI
di e con Chiara Guidi e Ermanna Montanari
suoni originali Giuseppe Ielasi
ideazione luci Enrico Isola
cura del suono Marco Olivieri, Marco Canali
datore luci Fagio
tecnici di produzione Fagio, Danilo Maniscalco
direzione tecnica Enrico Isola in collaborazione con Luciano Trebbi
realizzazione scene squadra tecnica Teatro delle Albe – Fabio Ceroni, Fagio, Enrico Isola, Danilo Maniscalco, Giuseppe Maniscalco, Dennis Masotti
con la collaborazione di Antonio Barbadoro
disegno del ciborio Irena Kraljic
realizzazione costumi Laura Graziani Alta Moda, A.N.G.E.L.O.
attrezzeria Carmen Castellucci
foto Cesare Fabbri
organizzazione Valentina Bertolino, Cosetta Nicolini, Silvia Pagliano
ufficio stampa Rosalba Ruggeri
stagiste Marianna Caruso, Irena Kraljic
supporto tecnico Audio73, Tema Show Service
produzione Socìetas Raffaello Sanzio e Teatro delle Albe / Ravenna Teatro
coproduzione Emilia Romagna Teatro Fondazione, Comune di Bologna, Fondazione Romaeuropa, Festival delle Colline Torinesi-Torino Creazione Contemporanea, Ravenna 2019 Città Candidata Capitale Europea della Cultura, Santarcangelo •12•13•14 Festival Internazionale del Teatro in Piazza
Un ringraziamento particolare a Igort per i suoi Quaderni russi

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Sergio Lo Gatto
Sergio Lo Gatto
Sergio Lo Gatto è giornalista, critico teatrale e ricercatore. È stato consulente alla direzione artistica per Emilia Romagna Teatro ERT Teatro Nazionale dal 2019 al 2022. Attualmente è ricercatore presso l'Università degli Studi Link di Roma. Insegna anche all'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, alla Sapienza Università di Roma e al Master di Critica giornalistica dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico" di Roma. Collabora alle attività culturali del Teatro di Roma Teatro Nazionale. Si occupa di arti performative su Teatro e Critica e collabora con La Falena. Ha fatto parte della redazione del mensile Quaderni del Teatro di Roma, ha scritto per Il Fatto Quotidiano e Pubblico Giornale, ha collaborato con Hystrio (IT), Critical Stages (Internazionale), Tanz (DE), collabora con il settimanale Left, con Plays International & Europe (UK) e Exeunt Magazine (UK). Ha collaborato nelle attività culturali e di formazione del Teatro di Roma, partecipato a diversi progetti europei di networking e mobilità sulla critica delle arti performative, è co-fondatore del progetto transnazionale di scrittura collettiva WritingShop. Ha partecipato al progetto triennale Conflict Zones promosso dall'Union des Théâtres de l'Europe, dove cura la rivista online Conflict Zones Reviews. Insieme a Debora Pietrobono, è curatore della collana LINEA per Luca Sossella Editore e ERT. Tra le pubblicazioni, ha firmato Abitare la battaglia. Critica teatrale e comunità virtuali (Bulzoni Editore, 2022); con Matteo Antonaci ha curato il volume Iperscene 3 (Editoria&Spettacolo, 2018), con Graziano Graziani La scena contemporanea a Roma (Provincia di Roma, 2013). [photo credit: Jennifer Ressel]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Tim Crouch. L’immaginazione aumentata

Alla Biennale Teatro 2024 Tim Crouch porta Truth’s a Dog Must to Kennel, riflessione sulla relazione tra reale e virtuale, indagando il potere dell'immaginazione...