Teatrino dei Fondi. Una fantastica sinfonia teatrale, di Massimo Marino

È scritto nel DNA della storia teatrale italiana un carattere specifico – lo ritroviamo tornando indietro nei secoli fino alle corti rinascimentali – che ha a che fare con la forza propulsiva della provincia. Così il professionismo teatrale nel nostro paese è stato in grado di produrre una geografia scenica spesso disegnata lontano dalle grandi città eppure in grado di strutturarsi in storie di successo. In Toscana ad esempio dal 1993 è attivo il progetto del Teatrino di Fondi, «un intreccio articolato complesso e multidisciplinare» (come lo chiama nella premessa il direttore Enrico Falaschi) che si muove tra San Miniato, Fucecchio, Montalcino, Capannoli e da tempi recenti anche Firenze. La complessità e l’articolazione del lavoro di questa compagine più che trentennale le ritroviamo proprio nella varietà dei percorsi: il Teatrino dei Fondi si occupa infatti di residenze artistiche, produzioni, audience development, programmazione, ma anche di editoria attraverso Titivillus. E infatti è proprio la storica casa editrice a pubblicare il volume curato da Massimo Marino “Teatrino dei Fondi. Una fantastica sinfonia teatrale”. Il volume si presenta con un formato quadrato che valorizza le tante immagini: di spettacoli ed eventi in bianco e nero dagli anni ‘90, quelle a colori successive, le performance urbane, le locandine, le foto dei teatri gestiti, gli articoli di giornali in cui vengono raccontate le storiche riaperture del Teatro Quaranthana e del Pacini. Marino ricostruisce la tela degli eventi che costituisce l’avventura del Teatrino di Fondi, mettendo le mani in una storia fatta di bandi, territori, spazi da gestire in piccoli borghi medievali e rinascimentali; lo fa anche grazie all’accompagnamento di Enrico Falaschi, all’archivio di Andrea Mancini e alla robusta documentazione. Poi ci sono gli spettacoli prodotti e coprodotti, la pandemia di Covid 19 e il ritorno del pubblico, come nel caso del teatro Nuovo Pacini che riapriva con una versione in toscano di Muratori di Edoardo Erba. Teatrino dei Fondi. Una fantastica sinfonia teatrale, di Massimo Marino, Titivillus, 2023

Andrea Pocosgnich
Andrea Pocosgnich è laureato in Storia del Teatro presso l’Università Tor Vergata di Roma con una tesi su Tadeusz Kantor. Ha frequentato il master dell’Accademia Silvio D’Amico dedicato alla critica giornalistica. Nel 2009 fonda Teatro e Critica, punto di riferimento nazionale per l’informazione e la critica teatrale, di cui attualmente è il direttore e uno degli animatori. Come critico teatrale e redattore culturale ha collaborato anche con Quaderni del Teatro di Roma, Doppiozero, Metromorfosi, To be, Hystrio, Il Garantista. Da alcuni anni insieme agli altri componenti della redazione di Teatro e Critica organizza una serie di attività formative rivolte al pubblico del teatro: workshop di visione, incontri, lezioni all’interno di festival, scuole, accademie, università e stagioni teatrali.   È docente di storia del teatro, drammaturgia, educazione alla visione e critica presso accademie e scuole.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here