Teatro Stabile del Veneto cerca un/una macchinista teatrale. Entro il 30 maggio 2025
AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI UN MACCHINISTA TEATRALE DI LIVELLO 3 A TEMPO INDETERMINATO.
La Fondazione Teatro Stabile del Veneto [da qui in poi “Fondazione” o “TSV”], sede
legale in San Marco, 4650/B – 30124 Venezia, codice fiscale 02630880272,
teatrostabileveneto@pec.it, codice ATECO 90.31.00, giusto Decreto del Presidente n.5del 11.04.2025 intende procedere alla selezione di personale per l’assunzione di una unità di qualifica “operaio di 3 livello”, con un contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato, cui affidare l’incarico di “Macchinista Teatrale”.INQUADRAMENTO E TRATTAMENTO ECONOMICO
Rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato; full time di 39 ore settimanali come da Ccnl; qualifica operaio di 3 livello; Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli impiegati e i tecnici dipendenti dai Teatri; Contratto Collettivo Aziendale; Il lavoratore assunto sarà soggetto ad un periodo di prova di 3 mesi come da CCNL; Il presente avviso vale per assunzioni nelle sedi di lavoro del TSV, comunque, all’interno delle sedi del TSV di Padova, Venezia o Treviso- La sede di lavoro principale sarà indicata in sede di contratto di assunzione.CONTENUTI PROFESSIONALI DELLE COMPETENZE RICHIESTE
Il contenuto professionale del profilo posto a selezione prevede lo svolgimento delle seguenti attività, che sinteticamente si elencano a titolo esemplificativo e non
esaustivo:
provvedere all’esecuzione di tutte le operazioni necessarie ad armare, montare
smontare scenografie ed elementi scenici di strutture varie in palcoscenico e/o
spazi diversi anche esterni utilizzati da TSV;
eseguire interventi di lavorazioni in graticcio ovvero: gestire rocchettiera,
realizzazione delle varie tipologie di tiri e utilizzo delle corde Teatrali e altre
apparecchiature presenti quali motori con paranco a catena;
utilizzo dei sistemi anticaduta e recupero dell’infortunato in dotazione al TSV;
provvedere all’esecuzione di tutte le operazioni di movimentazione delle scene
durante gli spettacoli e le prove;
preparazione delle strutture portanti (americane in alluminio, stangoni, staffe
ecc.);
effettuazione della manutenzione degli elementi di scena e interventi di piccola
manutenzione all’interno del teatro;
eseguire gli interventi di falegnameria che si rendessero necessari per una
migliore funzionalità del materiale scenico da allestire e/o costruzione di
elementi di scena ovvero svolgere attività a supporto degli allestimenti scenici
e delle attività dell’Accademia Teatrale
coadiuvare le operazioni di carico e scarico e movimentazione dei materiali di
competenza del reparto;
provvedere alla pulizia e al riordino del palcoscenico e/o dei luoghi di lavoro in
conseguenza degli interventi di competenza del reparto;
svolgere attività di carico/scarico e stoccaggio in magazzino svolgere gli
interventi di manutenzione ordinaria relativi ai Teatri di competenza sotto la
supervisione del referente TSV per le manutenzioni dei Teatri,
svolgere piccole attività di ripristino delle strutture del teatroIl macchinista sarà impegnato in tutte le attività riguardanti montaggio e smontaggio delle scene/attrezzature di spettacoli sia di produzione che di ospitalità, ed eventi vari anche di terze parti che si terranno nelle sedi del TSV.
Al candidato sarà altresì richiesto:
– capacità di problem solving
– capacità di relazionarsi proficuamente con il proprio gruppo di lavoro, con gli altri
uffici del TSV dedicati alla produzione e ospitalità ovvero alla scuola teatrale, con i
tecnici delle compagnie teatrali, con attori e registi;
– capacità di gestire situazioni di stress;
– disponibilità a spostarsi tra le sedi del TSV e in altre sedi ove richiesto dall’attività;
– predisposizione all’aggiornamento e alla formazione continua.Requisiti generali di ammissione
Per l’ammissione alla selezione i candidati devono possedere i seguenti requisiti
generali:
1. essere cittadino italiano o di altro Paese dell’Unione Europea oppure essere cittadino di altro paese extra comunitario purché in possesso di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
2. avere raggiunto la maggiore età e non essere titolare di pensione di anzianità e/o vecchiaia;
3. godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o di provenienza;
4. non essere escluso dal diritto all’elettorato attivo e passivo;
5. non avere riportato condanne penali definitive o stato di interdizione o provvedimenti di prevenzione o altre misure che escludono, secondo le leggi vigenti, l’accesso agli impieghi presso la Pubblica Amministrazione;
6. non aver riportato precedenti provvedimenti di licenziamento, destituzione o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero non essere stato dichiarato decaduto da un impiego pubblico, ai sensi dell’art. 127, comma 1, lett. d) del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R. n. 3/1957
7. insussistenza delle situazioni di inconferibilità e incompatibilità di cui al d.lgs. n.
39/2013;
8. essere in possesso di patente di guida di cat.. B o superiori;
9. idoneità fisica all’impiego, per quanto di propria conoscenza. L’Amministrazione
sottoporrà a visita medica la persona da assumere per la verifica del possesso
dell’idoneità fisica alle mansioni; a tale verifica saranno sottoposte anche le persone appartenenti alle categorie protette, le cui condizioni di disabilità non dovranno essere incompatibili con le mansioni da svolgere; in caso di esito impeditivo, anche parziale, conseguente all’accertamento sanitario, il contratto individuale non verrà stipulato;
10. essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di Studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado.REQUISITI ULTERIORI DI AMMISSIONE
Ai fini dell’ammissione alla presente selezione, i candidati – a pena di esclusione –
devono attestare il possesso dei seguenti requisiti, con una dichiarazione sostitutiva resa ai sensi dell’art. 48 del DPR 445/2000:
avere maturato un’esperienza specifica di almeno 2 anni (anche cumulativi) in
ruoli tecnici presso teatri, compagnie teatrali o strutture assimilabili,OPPURE
aver partecipato con esito positivo ad un corso di formazione per macchinisti
teatrali di almeno 100 ore con relativo stage documentato presso teatri o
strutture assimilabili ed avere un’esperienza lavorativa di almeno due anni in
settori tecnici anche in ambiti diversi dal teatro.
conoscenza del palcoscenico, della sua struttura e nomenclatura;
conoscenza degli elementi di scenotecnica teatrale, loro applicazione e
montaggio;
capacità di lettura di elaborati tecnici in formato Autocad;
capacità di gestire informazioni tecniche interpretandole ed elaborandole in
funzione degli obiettivi da raggiungere;
conoscenza delle problematiche e della normativa sulla sicurezza del lavoro
dimostrabile anche attraverso attestati di frequenza a specifici corsi di
formazione;
possedere un’adeguata conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle
applicazioni informatiche più diffuse (word, excel, posta elettronica, internet,
piattaforme collaborative);
disponibilità al lavoro su turni come da CCnl di riferimento;
disponibilità al lavoro nei giorni festivi e nelle ore serali.
Saranno considerati titoli preferenziali:
conoscenza della lingua inglese o più lingue straniere;
attestato in corso di validità rilasciato a seguito di frequenza e del superamento
dell’esame del corso “Corso per lavori in quota DPI 3° Cat.”;
attestato in corso di validità rilasciato a seguito della frequenza e del
superamento dell’esame del corso “Antincendio rischio alto e attestato idoneità
tecnica degli addetti antincendio rilasciato dal Corpo dei Vigili del Fuoco”;
attestato in corso di validità rilasciato a seguito della frequenza e del
superamento dell’esame del corso “Primo Soccorso – gruppo B/C”;
corso di formazione professionale di falegnameria con utilizzo di macchine
utensili;
eventuali altri attestati comprovanti la partecipazione a corsi attinenti le
mansioni oggetto della presente selezione.
In caso di corsi che al momento della presentazione della domanda non siano ancora conclusi si prega di elencarli, indicando la data prevista per la conclusione e la prova di attestazione.
Tutti i requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine
stabilito dal presente avviso per la presentazione della domanda.
VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
L’istruttoria amministrativa delle domande e dei CV dei candidati da ammettere alle prove sarà curata dall’Ufficio Risorse Umane del TSV che definirà l’elenco degli
ammessi. Successivamente alla scadenza della pubblicazione del presente avviso il TSV nominerà un’apposita Commissione esaminatrice composta sia da personale interno e/o esterno al fine di effettuare e valutare il colloquio e la prova tecnica, e di predisporre la graduatoria dei candidati idonei.MODALITA’ DI SELEZIONE
In caso di più di 20 candidature il TSV si riserva di procedere con una eventuale prova preselettiva diretta a verificare la capacità di contestualizzare questioni specifiche legate al profilo, in relazione ai requisiti attitudinali e professionali, alle conoscenze e alle competenze richieste, attraverso la somministrazione di quesiti a risposta multipla. In tal caso accedono al colloquio con prova tecnica i migliori 20 più ex aequo. La selezione consiste in un colloquio con una prova tecnica diretta ad accertare la professionalità dei candidati con riferimento alle attività che i medesimi sono chiamati a svolgere, nonché l’effettiva capacità di risolvere problemi, elaborare soluzioni nell’ambito delle proprie competenze lavorative ed inserirsi proficuamente nell’organizzazione del TSV Al Colloquio con prova tecnica sarà attribuito un punteggio massimo di 50 punti come di seguito indicato:
colloquio per la valutazione dei requisiti e dei titoli preferenziali dichiarati dal
candidato 20 punti
prova tecnica 30 punti
Il materiale per lo svolgimento della prova tecnica sarà messo a disposizione della
Fondazione TSV (es. caschetto, imbragatura, corde, rocchetti) fatta eccezione per le scarpe infortunistiche che dovranno essere portate dal candidato ed indossate in sede di colloquio con prova tecnica.
Il TSV farà effettuare ai candidati una prova psico – attitudinale che potrà consistere in una serie di test, sia collettivi sia individuali e in un colloquio, con uno psicologo, il quale, tenuto conto dei risultati dei test e del colloquio, riporterà alla commissione gli esiti in termini di idoneità. Il test sarà svolto garantendo la privacy del candidato e non è valido ai fini del punteggio. Graduatoria Idonei – assunzione in servizio
A conclusione del colloquio e della prova tecnica sarà stilata una graduatoria che sarà pubblicata nel portale “Amministrazione Trasparente” del TSV nella sezione “Bandi di Concorso” sottosezione “Esiti” del sito internet istituzionale di TSV.
Saranno considerati idonei i canditati che avranno raggiunto un punteggio complessivo relativo alla valutazione del colloquio con prova tecnica di almeno 30 punti (su 50). In caso di necessità. in qualsiasi sede del TSV, per la copertura delle mansioni relative alle competenze richieste nel presente avviso pubblico, il TSV potrà attingere alla graduatoria delle persone idonee, secondo l’ordine di precedenza del punteggio, per tre anni dalla data di pubblicazione dei risultati della selezione. Le eventuali assunzioni successive future fatte attingendo alla graduatoria del presente avviso pubblico terranno conto della normativa sulle assunzioni della Legge n.207 del 30.12.2024 art.1 comma 830 e ogni altra norma applicabile alla Fondazione Teatro Stabile del Veneto.
La partecipazione alla selezione obbliga i concorrenti all’accettazione incondizionata delle disposizioni e delle norme contenute nel presente avviso e all’accettazione da parte dei candidati del giudizio della commissione esaminatrice.
La presenza in graduatoria non costituisce diritto a proposte di assunzione.
TSV ha facoltà di accertare d’ufficio la veridicità di quanto dichiarato dai candidati
ammessi in graduatoria.Fermo restando quanto previsto dall’art.76 del DPR 445/2000, in merito alle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il candidato verrà escluso dalla selezione.
TSV si riserva la facoltà, senza che i candidati possano avanzare pretese:
– di non procedere ad alcuna assunzione;
– di prorogare il termine della scadenza della presente selezione e/o di riaprire tale
termine allorché lo stesso sia già scaduto;
– di revocare la presente selezione;
– di richiedere ai candidati ogni ulteriore documentazione comprovante quanto
dichiarato all’atto della presente candidatura.
I dati personali forniti dai candidati saranno gestiti dal TSV ai sensi del Regolamento UE2016/679 [GDPR] e del D.lgs 101/2018 per l’espletamento dell’avviso e per le finalità legate ad un’eventuale costituzione di un rapporto di lavoro. Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei candidati.
Ai sensi della L. 10 aprile 1991 n.125, viene garantita pari opportunità senza distinzione di genere per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.Comunicazioni
I candidati ammessi, il calendario ed il luogo delle prove d’esame, gli esiti delle prove ed in generale ogni altra comunicazione inerente la selezione saranno pubblicati nel sito internet del TSV, nel portale “Amministrazione Trasparente” del TSV nella sezione “Bandi di Concorso” sottosezione “Avvisi”. La data, luogo e ora di una qualsiasi prova d’esame, viene data con una comunicazione da pubblicarsi sul sito dell’Ente con un anticipo di almeno 15 giorni. La pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti dei candidati; pertanto, è onere di questi ultimi verificare sul sito senza alcun aggravio o pretesa nei confronti dei soggetti attuatori ed esecutori della presente procedura.
L’assenza da parte del candidato al colloquio sarà considerata rinuncia alla
partecipazione alla presente procedura di selezione e comunque ne comporterà
l’esclusione. I candidati, dei quali sia stata pubblicata l’ammissione alla selezione, saranno tenuti a presentarsi, senza alcun preavviso per il colloquio con prova tecnica, nel giorno, nell’ora e nel luogo indicati dal TSV, muniti di idoneo documento di identità. L’assenza del candidato sarà considerata come rinuncia, quale ne sia la causa. I candidati sono tenuti a precisare nella domanda di partecipazione qualora necessitino di particolari ausili per lo svolgimento del colloquio o della prova tecnica.TIPOLOGIA DI IMPIEGO – TRATTAMENTO GIURIDICO ED ECONOMICO
In caso di assunzione, il candidato verrà inserito nell’organico del TSV con un contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato, soggetto ad un periodo di prova di 3 mesi come da CCNL, con la qualifica di “operaio di livello 3, cui affidare l’incarico di “Macchinista Teatrale”.
Il trattamento economico-normativo sarà regolato dal Contratto collettivo nazionale di lavoro per gli impiegati e i tecnici dipendenti dai Teatri, livello 3 e Contratto Collettivo Aziendale vigente.
Al fine di accelerare il procedimento di accertamento, l’Amministrazione potrà
richiedere agli interessati la trasmissione di copia, anche non autenticata, dei documenti di cui i medesimi siano già in possesso.Il vincitore dovrà assumere servizio entro il termine fissato nella lettera di assunzione. Qualora non produca uno o tutti i documenti e dichiarazioni richiesti o che senza giustificato motivo non assuma servizio alla data fissata, non si darà luogo alla esecuzione del contratto di lavoro.
TERMINE E MODALITÀ PER L’INVIO DELLE DOMANDE
I candidati devono inviare la documentazione di seguito elencata, tramite posta
elettronica certificata all’indirizzo teatrostabileveneto@pec.it entro le ore 10:00 (ora italiana) del 30 maggio 2025: a) richiesta di partecipazione alla procedura di selezione firmata (fac-simile su modello allegato);
b) copia di un documento di identità in corso di validità;
c) curriculum vitae con dettaglio su competenze, attestazioni e requisiti richiesti
dall’avviso;
d) permesso di soggiorno valido (per cittadini extracomunitari);
e) l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi degli ex artt.13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 [GDPR] di cui all’informativa privacy consultabile al link https://www.teatrostabileveneto.it/privacy
La presentazione di documentazione incompleta o non conforme è causa di esclusione. I requisiti richiesti devono essere posseduti alla data di pubblicazione del presente avviso pubblico.
La pec contenente la domanda e la documentazione dovrà riportare in oggetto la
dicitura:
AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI UN OPERAIO DI LIVELLO 3, A
TEMPO INDETERMINATO TEMPO PIENO, PER L’INCARICO DI
MACCHINISTA TEATRALE.
Gli allegati alla pec complessivamente non devono avere una dimensione superiore
a 3 Mb. Domande superiori a 3 Mb non saranno prese in considerazione.
Per qualunque richiesta di chiarimento e per informazioni in merito alle procedure
connesse al presente avviso si prega di scrivere all’indirizzo e-mail di seguito indicato, entro e non oltre il 23 maggio 2025 alle ore 12:00: risorseumane@teatrostabileveneto.it
Non verranno rilasciate informazioni telefoniche.
Responsabile del Procedimento è Paola Mezzaro.Pagina info e bando: https://teatrostabileveneto.patisweb.it/page/5/details/6952/avviso-pubblico-per-macchinista-teatrale-a-tempo-indeterminato-.html