Gran finale a Letture improvvise con l’omaggio a Sandro Penna firmato Max De Aloe. #sponsor

Domenica 16 febbraio alle 17.00 si conclude la terza edizione di Letture Improvvise. Max De Aloe, considerato dalla stampa specializzata tra i più attivi armonicisti jazz in Europa, porterà sul palco “Sandro Penna secondo me”, sentito e intimo omaggio in parole e musica a uno dei più grandi poeti del Novecento.

Giunge a conclusione, domenica 16 febbraio alle 17.00, la terza edizione di “Letture improvvise”, rassegna di musica e letteratura organizzata alla Biblioteca comunale di Jesolo da nusica.org con il sostegno di Ministero della Cultura e Città di Jesolo.

Dopo aver reso omaggio ad uno dei giganti italiani dei libri per l’infanzia e ai grandi scrittori del Novecento, la rassegna vuole celebrare nel suo ultimo appuntamento l’arte poetica di Sandro Penna con la musica e la voce di Max De Aloe, uno tra i più attivi armonicisti jazz in Europa e vincitore per cinque anni consecutivi il Jazz It Awards indetto dalla rivista Jazzit nella categoria riservata agli strumenti vari. Ha inoltre vinto il premio Orpheus Awards 2015 con il CD Borderline per la sezione jazz.

De Aloe porterà a Jesolo “Sandro Penna secondo me”, omaggio intimo in parole e musica dedicato a uno dei più grandi poeti del Novecento.

Nella sua performance, l’artista presenterà al pubblico una sua visione fascinosa e umana del grande poeta umbro dove racconti, musica e poesia si miscelano fino a creare uno vero e proprio spettacolo nel quale fanno la loro comparsa, tra i tanti, Elsa Morante, Pierpaolo Pasolini, Umberto Saba e Eugenio Montale.

«Se vi piace la poesia, se non sapete se vi piace,  – racconta Max De Aloe – se forse amate la poesia ma odiate la parafrasi che ci facevano fare a scuola ma soprattutto se amate le persone autentiche, fuori dal coro, devastate dal genio, spesso vilipese dall’establishment, ma assolutamente libere, allora amate Sandro Penna e la sua poetica. Anche se ancora, forse, non lo sapete».

Anche in quest’ultimo giorno di rassegna non mancherà lo spazio dedicato al pubblico dei bambini. tenuto da Emanuele Ruggiero, per far loro esplorare i principali elementi musicali. Attraverso il movimento e il coinvolgimento del corpo, saranno guidati in un percorso ludico fatto di giochi musicali, canzoni ed attività di gruppo che stimoleranno la coordinazione, l’espressione personale e la collaborazione. L’ingresso è gratuito su prenotazione, scrivendo a staff@nusica.org

Biglietti
euro 2,00 disponibili online su OOOH.EVENTS
o euro 3,00 all’ingresso in loco

Per informazioni
staff@nusica.org
oppure 327 4610693

Questo contenuto è stato inserito da un utente attraverso il servizio I TUOI COMUNICATI. Inserisci anche tu un annuncio

Pubblica i tuoi comunicati

ULTIMI ARTICOLI

Incontrare la comunità. Dialogo con Teresa Ludovico

Intervista a Teresa Ludovico, regista, attrice e direttrice artistica del Tric Teatri di Bari (Teatro di rilevante interesse culturale nato nel 2014 dalla fusione...