BANDO RESIDENZA LIBERI D’ARTE
FUORI POSTO NUOVE GENERAZIONI
edizione 2025
——– DEADLINE: 3 marzo ore 23.59 ———
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA SULLA PIATTAFORMA SONAR al seguente link:
https://www.ilsonar.it/infobandi.php?bando=liberi
DESCRIZIONE BANDO:
Art. 1 – Indizione del concorso
L’Associazione Fuori Contesto, indice la prima edizione del Concorso per residenze finalizzate alla realizzazione di spettacoli dedicati ad un pubblico di nuove generazioni, dai 6 ai 16 anni. Offre alle due compagnie vincitrici una residenza artistica all’interno del Centro di Aggregazione Giovanile Liberi d’Arte di Roma, con una restituzione nel luogo della residenza e una replica a cachet all’interno del Festival Fuori Posto (edizione 13).
Fuori Contesto è nata nel 2005, a Roma
-C.A.G. – LIBERI D’ARTE
Il progetto “Liberi d’Arte” è un centro aggregativo giovanile dedicato ai giovani tra i 14 e i 35 anni, coordinato dall’associazione Fuori Contesto, dove arte e cultura sono strumenti di crescita, inclusione e autodeterminazione. Situato nel Municipio XIII, risponde alle esigenze dei giovani offrendo spazi per l’espressione creativa, supporto psicologico, alfabetizzazione digitale e opportunità di socialità e partecipazione attiva. Aperto a tutte le culture e abilità, Liberi d’Arte è un luogo per condividere creatività, valori e idee, dove l’incontro si trasforma in crescita personale, produzione artistica e sviluppo professionale. Il progetto mira a lasciare un segno tangibile attraverso un museo multimediale che racconta il territorio e la comunità, realizzato dai giovani nei laboratori e nelle residenze artistiche.
FUORI POSTO FESTIVAL
Il Festival nel 2025 aprirà la sua tredicesima edizione, è diretto e organizzato dall’associazione Fuori Contesto
https://www.festivalfuoriposto.org
PREMESSA AL BANDO LIBERI D’ARTE – FUORI POSTO NUOVE GENERAZIONI
“Ognuno è ciò che è, eppure insieme agli altri si espande, contagia e capovolge i pensieri”. Questo è il concetto alla base del nostro lavoro: mettere in luce la specificità di ognuno, che calata in posti fuori dagli ordinari circuiti, come i teatri, si trasforma, si espande e contagia. Gli spettacoli che ospitiamo e realizziamo, sono per la maggior parte opere in cui la fisicità è protagonista, è soprattutto un teatro fisico, interattivo, itinerante, questo perché coinvolge il pubblico fino a farlo diventare parte dell’opera ed in alcuni casi protagonista.
Fuori Posto riduce la distanza col pubblico, esplora la prossimità. Gli artisti adattano o costruiscono i loro spettacoli in un’ottica di prossimità e i temi scelti per ogni edizione sono legati agli equilibri e disequilibri della vita quotidiana, con l’obiettivo, di valorizzare le differenze, le specificità e di dare voce a chi non ha voce. Cerchiamo quindi progetti che possano inserirsi in questa cornice, ideati e realizzati da artisti singoli o gruppi under 35.
Finalità del concorso:
- Selezione di due progetti in forma di studio di teatro per le nuove generazioni:
– uno rivolto a un pubblico di età compresa tra i 6 e i 10 anni;
– uno rivolto a un pubblico di età compresa tra gli 11 e i 16 anni; - Offrire ai vincitori l’opportunità di svolgere una residenza artistica di 15 giorni, finalizzata allo sviluppo e alla realizzazione di spettacoli completi a partire dagli studi proposti.
- Favorire la crescita e lo sviluppo del progetto artistico dei finalisti, offrendo un percorso di tutoraggio e uno scambio col territorio dove si svolge la residenza.
- Offrire uno spazio di esibizione, incontro e confronto a Compagnie, Associazioni Culturali, gruppi informali e singoli artisti/e under 35;
- Offrire uno spazio di rappresentazione durante il Festival Fuori Posto 2025;
- Promuovere spettacoli non convenzionali in spazi all’aperto, accessibili e inclusivi. Si privilegeranno progetti site specific, itineranti o che prevedano l’interazione con il pubblico.
Art. 2 – Requisiti di ammissione
La partecipazione al presente Avviso è gratuita.
Chi può partecipare:
- Compagnie teatrali, Associazioni Culturali, gruppi informali e singoli artisti/e;
- Le compagnie devono essere strutturate in una qualsiasi forma giuridica che consenta loro di esibire il certificato di agibilità e di adempiere alle pratiche amministrativo/burocratiche necessarie per realizzare una o più repliche dello spettacolo. Il gruppo di lavoro che presenterà un progetto potrà anche appoggiarsi a una compagnia esterna che adempirà alle pratiche amministrativo burocratiche;
- Tutti i membri partecipanti devono essere under 35 al momento dello svolgimento del Festival a luglio 2025 (nel caso di Compagnie o gruppi, almeno i due terzi dei componenti devono rispettare tale requisito);
- Ogni compagnia o artista può partecipare al bando con uno o più progetti, per un massimo di 3 progetti.
- Tutti i progetti devono essere inediti.
Requisiti tecnici:
- Brevi tempi di allestimento e smontaggio;
- La dotazione tecnica sarà concordata con l’Associazione Fuori Contesto.
Art. 3 – Modalità di iscrizione
I soggetti che intendono partecipare al presente avviso dovranno compilare il form online sulla piattaforma Sonar (www.ilsonar.it) entro le ore 23.59 del 3 marzo 2025. Il form è composto dai seguenti campi:
- Titolo del Progetto
- Progetto in dettaglio, con elenco dei crediti e indicazione del target di pubblico : 6-10 anni o 11/16 anni (8.000 battute crediti esclusi)
- Indicazione del target di pubblico: 6-10 anni o 11/16 anni
- Dichiarazione sull’eventuale presenza di altri soggetti che supportano il percorso di residenze, ricerca e produzione (questo dato è solo informativo, e non costituisce elemento di merito o di demerito).
- Biografia di ciascun artista partecipante (formato PDF);
- Biografia della Compagnia, Associazione Culturale o gruppo informale (non obbligatorio per artisti/e singoli/e) (formato PDF)
- Link privato YouTube o Vimeo contenente il video di un altro spettacolo di teatro in repertorio o un video motivazionale di gruppo, e singolo nel caso di presentazione come artista singolo (il video motivazionale è pensato per chi non ha uno spettacolo per le nuove generazioni in repertorio video. Durata massima di 4 minuti)
- In via facoltativa è possibile allegare un eventuale documento che contenga materiali di approfondimento utili a comprendere il progetto candidato (a titolo esemplificativo: materiali fotografici e/o iconografici, oppure scrittura di alcune scene, nonché disegni o bozzetti, oppure qualunque materiale utile a fornire informazioni artistiche sul percorso creativo).
- Contatti del referente del progetto.
La documentazione deve essere completa e rispettare i requisiti sopra indicati, pena l’esclusione. Una volta completata correttamente l’iscrizione, Il Sonar invierà una email automatica di conferma.
Art. 4 – Caratteristiche richieste per i progetti:
- Adattabilità a spazi non convenzionali (all’aperto);
- Progetti inediti (comprese le rielaborazioni di libri, drammaturgie, storie e spettacoli esistenti);
- Progetti appartenenti ai linguaggi della prosa, danza, teatro danza, teatro di figura, performance o clownerie;
- Tematiche e linguaggi adatti a un pubblico di età compresa tra 6-10 anni o 11-16 anni;
- Lo spettacolo finale da sviluppare, in caso di vittoria, durante la residenza artistica dovrà avere una durata minima di 45 minuti e una durata massima 60 minuti.
Art. 5 – Modalità di selezione e articolazione del concorso:
- Prima fase:
La Direzione Artistica esaminerà i materiali pervenuti e comunicherà l’esito della preselezione entro il 18 marzo 2025.
- Seconda fase:
I progetti pre selezionati saranno convocati per la presentazione in presenza di uno studio di 10 minuti il 4 aprile 2025, presso una sede che sarà comunicata ai partecipanti.
- Terza fase (finale):
I nomi dei progetti vincitori saranno pubblicati entro il 7 aprile 2025.
Art. 6 – Premi
I progetti selezionati accederanno a una residenza artistica di 15 giorni, (o più in caso di necessità) da concordare con l’Associazione Fuori Contesto, in un periodo compreso tra aprile e luglio 2025.
Le date andranno concordate in base alla disponibilità delle compagnie vincitrici e dell’Associazione Fuori Contesto.
Durante la residenza, sarà fornito un percorso di tutoraggio a cura dell’Associazione Fuori Contesto e di alcuni partner. La residenza si svolgerà in un casale storico situato nella periferia di Roma, sede del Centro Aggregativo Liberi d’Arte. Gli ambienti, pur non essendo particolarmente ampi, sono modulabili e possono essere adattati per soddisfare le esigenze di piccole compagnie teatrali.
Durante i giorni di residenza, sarà messo a disposizione uno spazio per il pernottamento. Tale spazio sarà dotato di tatami forniti dall’organizzazione. Inoltre, saranno accessibili tre bagni per le necessità degli ospiti, una macchinetta del caffè, un forno microonde e un bollitore.
I due progetti vincitori riceveranno un cachet di 1000€ lordi (+ iva se dovuta) ciascuno per la rappresentazione del proprio spettacolo. Eventuali spese di trasferta non verranno rimborsate.
Gli spettacoli finalisti si esibiranno con una restituzione (prova aperta) alla comunità alla fine della residenza, nel CAG Liberi d’Arte e con lo spettacolo durante la prima settimana di luglio 2025 (il 4 o 5 luglio) in uno spazio all’aperto, in occasione del Festival Fuori Posto 2025.
Le compagnie vincitrici si impegneranno ad includere a riportare la dicitura “Vincitore del Premio LIBERI D’ARTE – FUORI POSTO NUOVE GENERAZIONI – Edizione 2025” nelle locandine di tutte le future rappresentazioni dello spettacolo selezionato.
Art. 7 – Giuria
La giuria sarà composta da:
- Isabella di Cola (Direttrice artistica ATCL)
- Rossella Marchi (Project manager teatrale, cura la rassegna di teatro Il Diamante dei Piccoli, Vicedirettrice della rivista Eolo, rivista online di teatro per le nuove generazioni)
- Sergio Lo Gatto (ricercatore in teatro all’Università degli Studi Link, critico teatrale, curatore)
- Federica Migliotti (attrice, regista e Direttrice artistica della Compagnia TeatroViola, cura la rassegna di Teatro per le Nuove Generazioni al Teatro Biblioteca Quarticciolo e la rassegna di danza per le scuole “Supernova” di Orbita-Spellbound)
- Emilia Martinelli (autrice, regista, Direttrice Artistica della Compagnia Fuori Contesto, del Festival Fuori Posto e delle performance dal vivo nei musei per Hubstract Made For Art )
- Danilo Turnaturi e Carlotta Solidea Aronica (attori under 35 e operatori del C.A.G. Liberi D’arte)
Art. 8 – Disposizioni finali
La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale e senza riserve delle condizioni contenute nel presente bando.
Per ulteriori informazioni, contattare la Direzione Artistica all’indirizzo email info@fuoricontesto.it.
La Direzione Artistica dell’Associazione Fuori Contesto si riserva il diritto di valutare tutte le proposte ricevute in base ai criteri stabiliti dal presente bando. Qualora le proposte pervenute non rispettino i requisiti richiesti o non siano considerate adeguate agli obiettivi artistici e culturali del Festival, la Direzione si riserva la facoltà di selezionare un numero ridotto di progetti, fino a non assegnare alcuna selezione per l’edizione in corso.