Regione Lazio: bando Valorizzazione dei Luoghi della Cultura del Lazio 2024

Bando per progetti nel Lazio, nei territori in cui siano presenti siti dichiarati patrimonio dell’umanità o candidati a tale qualifica, che si pongano nel tratto laziale riconosciuto della Via di San Benedetto, della Via Francigena del Nord, della Via Francigena del Sud  e del Cammino di Francesco. La trasmissione finale dei documenti caricati sulla piattaforma deve essere completata entro il 20 settembre 2024

Obiettivi

L’Avviso è finalizzato alla “messa in valore” di un luogo della cultura o all’accrescimento di un valore già acquisito, particolarmente al sostegno di tematiche per l’ampliamento della fruizione pubblica dei beni e della loro sostenibilità ambientale ed economica, in funzione della valorizzazione culturale del territorio laziale.

Beneficiari

L’Avviso è rivolto a:

  • soggetti pubblici e privati, proprietari o gestori di musei, biblioteche, archivi storici, aree archeologiche, parchi archeologici, complessi monumentali e altri luoghi d’interesse collettivo i cui  progetti ricadano nei territori in cui siano presenti siti dichiarati patrimonio dell’umanità o candidati a tale qualifica, che si pongano nel tratto laziale riconosciuto della Via di San Benedetto, della Via Francigena del Nord, della Via Francigena del Sud  e del Cammino di Francesco , in quanto nuclei chiave d’interesse culturale per il territorio;
  • Comuni che propongano progettualità correlate al Giubileo 2025.

Spesa ammissibile, Contributo e modalità di erogazione:

Il contributo regionale concedibile per ogni progetto non potrà superare, per le richieste avanzate dai soggetti pubblici, l’80% del costo complessivo ammissibile dell’intervento, mentre per le richieste avanzate da soggetti privati, il 50% del costo complessivo ammissibile dell’intervento; in ogni caso l’importo massimo del contributo concedibile non potrà superare il tetto di € 200.000,00. Per le richieste di contributo regionale presentate da comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti o da comuni in stato di dissesto finanziario dichiarato ai sensi dell’articolo 246 del D.lgs. 267/2000, il contributo regionale concedibile, fermo restando il tetto massimo di euro 200.000,00 può essere pari al 100% del costo complessivo ammissibile dell’intervento.

Modalità di partecipazione e valutazione delle domande

La presentazione dell’istanza deve pervenire esclusivamente mediante l’utilizzo dell’apposita piattaforma informatica CUGBAN messa a disposizione da LAZIOcrea S.p.A., all’indirizzo https://cugban.regione.lazio.it/bandiavvisi , attiva a partire dalle ore 12:00 del 26 agosto 2024. Per la presentazione delle domande è obbligatorio essere in possesso di:

  • sistema di autenticazione di II livello: SPID, TS-CNS, CIE;
  • firma elettronica.

La trasmissione finale dei documenti caricati sulla piattaforma deve essere completata entro il 20 settembre 2024 ore 16:00. L’Assistenza tecnica per eventuali problematiche connesse all’utilizzo della piattaforma è gestita attraverso il tasto “ASSISTENZA”, presente sulla Piattaforma e disponibile esclusivamente a seguito dell’autenticazione iniziale. Le domande di assistenza dovranno pervenire entro e non oltre le ore 23:59 del 19 settembre 2024. Le domande formalmente ammissibili saranno valutate da una Commissione nominata con Decreto del Direttore della Direzione Cultura, Politiche Giovanili e della Famiglia, Pari Opportunità, Servizio Civile, composta da n. 3 membri interni, in servizio presso la stessa Direzione. Potrà essere ammessa a contributo la proposta progettuale che consegua una valutazione di almeno 42 punti sui 60 disponibili.

Contatti

svitagliano@regione.lazio.it

Documentazione

Leggi altro da LAVORO e BANDI

Vuoi essere aggiornata/o settimanalmente, con una newsletter dedicata ai professionisti del settore? Abbonati al nostro nuovo servizio.

Abbonati alla newsletter professionale

ULTIMI ARTICOLI

Palestra di organizzazione teatrale. Tre incontri gratuiti con Mimma Gallina e...

"Per un artista non è sempre facile, ma è importante conoscere le missioni e il funzionamento di teatri e compagnie, i modi di produzione,...