Puerilia 2025: è online il bando di alta formazione di Chiara Guidi sul teatro infantile

L’Istituto di Ricerca e Arte Applicata Societas (IRAAS) propone un inedito Corso di Alta Formazione rivolto ad Attori, Attrici e Performer che intendono operare con l’infanzia. Il Corso – Crescita di un nuovo Attore/Attrice per il Teatro infantile – è gratuito e si terrà al Teatro Comandini di Cesena dal 13 Ottobre al 20 Dicembre 2025 con la direzione di Chiara Guidi. Entro il 25 agosto

CRESCITA DI UN NUOVO ATTORE/ATTRICE PER IL TEATRO INFANTILE
Pratiche e idee per innovare l’arte scenica in relazione ai Bambini e alle Bambine

Corso di Alta Formazione
diretto da Chiara Guidi

13 Ottobre-20 Dicembre 2025
Teatro Comandini Cesena

Operazione approvata dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 2287/2024 del 09/12/2024, Rif. PA 2024-23093/RER e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo PR FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagna.

Scarica il bando

Scarica la scheda d’iscrizione

Scadenza iscrizioni: 25 Agosto

Il Corso – gratuito, previa selezione – fa parte dell’Istituto di Ricerca e Arte Applicata Societas, che comprende tutte le attività teoriche ed empiriche che si attuano presso il Teatro Comandini, a Cesena, contesto ricco di stimoli e relazioni, dove i partecipanti potranno trovarsi a stretto contatto con le azioni di ricerca della Societas Raffaello Sanzio e consultare i documenti conservati presso l’Archivio storico della Compagnia.

Il Corso elegge l’infanzia a cono di conoscenza dell’esperienza teatrale e rintraccia, nella voce che precede la parola, il suo primitivo significato. A partire da questo assunto esso risponde alla necessità di un’Alta Formazione specifica per gli Attori e le Attrici che già operano in teatro e desiderano rivolgersi a un pubblico infantile. Troppo spesso considerata un bacino di consumo cui rivolgere azioni/linguaggi semplificati, l’Infanzia viene qui assunta come paradigma capace di declinare i nodi più profondi dell’arte scenica in virtù della sua peculiare inclinazione al gioco. La funzione che il Corso istruisce, inscrivendosi nell’articolato ambito teatrale, è dunque quella di una professionalità attoriale che vuole ampliare i propri strumenti ispirandosi a un’idea di Infanzia capace di mettere in prova un altro mondo, di vedere la presenza che sta dietro le immagini e di restituire alla parola il suo suono.

Insegnanti: Chiara Guidi, regista, attrice, drammaturga e didatta; Angélique Del Rey, filosofa e saggista; Roberta Ioli, insegnante, poeta, filologa; Carmelina Labruzzo, educatrice; Yasmine Hugonnet, coreografa, danzatrice e ricercatrice; Federica Iacobelli, scrittrice e sceneggiatrice; Demetrio Castellucci, musicista; Teodora e Agata Castellucci/Dewey Dell, coreografa e danzatrice; Stefania Mannacio Colla, burattinaia di tradizione e direttrice artistica del Teatro di Gianni e Cosetta Colla; Vito Matera, musicologo; Andrea Scardovi, fonico; Scott Wright, direttore artistico e cofondatore di Erth Visual & Physical Inc.; Franco Lorenzoni, maestro elementare e fondatore della Casa-laboratorio di Cenci; Flavia Armenzoni, attrice della storica Compagnia Teatro delle Briciole; Cesare Moreno, maestro elementare e presidente dell’associazione Maestri di Strada; Margault Chavaroche, direttrice delle relazioni con il pubblico della MC93 – Maison de la Culture de Seine-Saint-Denis.

Leggi le FAQ

Per informazioni: istituto@societas.es – tel. 331 1206028 (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00).

Luogo: Teatro Comandini, Cesena

Immagine: Hans Holbein, La creazione, xilografia dal ciclo Danza della Morte, 1523–1525

Leggi altro da LAVORO e BANDI

Vuoi essere aggiornata/o settimanalmente, con una newsletter dedicata ai professionisti del settore? Abbonati al nostro nuovo servizio.

Abbonati alla newsletter professionale

ULTIMI ARTICOLI

Abracadabra. La morte è un’illusione, la vita un gioco di prestigio

Recensione. Il nuovo spettacolo di Babilonia Teatri prodotto dal Teatro Metastasio di Prato, con Enrico Castellani, Valeria Raimondi, Francesco Scimemi, Emanuela Villagrossi.  Un po’ tutta...