HomeCordelia - le RecensioniMEMORIE DEL SOTTOSUOLO (di Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa)

MEMORIE DEL SOTTOSUOLO (di Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa)

Questa recensione fa parte di Cordelia di aprile 25

Quando si pronuncia il nome di questo gruppo – Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa – già se ne intuisce l’originalità che li ha condotti a ideare nel tempo spettacoli complessi e di rara consistenza filosofica. Questa volta la creatività di Marco Isidori e la visionarietà di Daniela Dal Cin, che hanno fondato a Torino la compagnia nel 1986, si misura con il magma urlante in cui Fëdor Dostoevskij ha concepito le Memorie del sottosuolo, racconto in due parti scritto nel 1864 che dichiarava l’urgenza di contrastare il positivismo dal margine estremo della profonda abiezione umana. Siamo prima di tutto in uno spazio ibrido, dedicato al rapporto tra arte e neuroscienze, che risponde al nome di Numero Cromatico, uno spazio di creatività giovane che si ritrova in sala con un entusiasmo per ciò che vedrà imprevisto, positivamente sorprendente. A dispetto di chi sragiona sulla plumbea insensibilità della gioventù contemporanea. Sulla scena è, solo, Paolo Oricco, attore storico della compagnia che con prova magistrale incarna un personaggio di cui si ignora il nome, ma nel cui monologo si rintraccia una forza dirompente capace di scardinare le sovrastrutture di un’esistenza preordinata, compiuta. Cosa c’è di compiuto in una vita che compiuta non è? Oricco è in primo piano, sullo sfondo è invece un’opera pittorica che Dal Cin ha realizzato in omaggio all’affresco del Trionfo della Morte, conservato nel Palazzo Abatellis di Palermo da metà del Quattrocento e ad oggi di autore ignoto; l’opera ricava dall’originale l’intenzione di rappresentare l’umanità stravolta dalla morte, ma allo stesso tempo Dal Cin ne attualizza le figure, come a voler dire che la morte non conosce tempo, ma si tende su ogni epoca con identica indifferenza. La regia di Isidori è vitale e crudele, impone il corpo di Oricco e lo rende allo stesso tempo fragile e inviolabile: fragile nell’impalpabilità della parola, inviolabile nella solidità con cui occupa lo spazio, con cui dunque di quella fragilità si fa carico; nella parola scava fino a renderla puro suono, ne lima i contorni a delimitare il vuoto, la risonanza di quel suono oltre il fonema, oltre il senso. (Simone Nebbia)

Visto a Numero Cromatico. Crediti: una messa in scena di Marco Isidori dal romanzo di Fëdor Dostoevskij; interprete: Paolo Oricco; scenario “Trionfo della Morte” di Daniela Dal Cin; adattamento drammaturgico e regia: Marco Isidori; produzione: Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa 2021

Cordelia, aprile 2025

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Simone Nebbia
Simone Nebbia
Professore di scuola media e scrittore. Animatore di Teatro e Critica fin dai primi mesi, collabora con Radio Onda Rossa e ha fatto parte parte della redazione de "I Quaderni del Teatro di Roma", periodico mensile diretto da Attilio Scarpellini. Nel 2013 è co-autore del volume "Il declino del teatro di regia" (Editoria & Spettacolo, di Franco Cordelli, a cura di Andrea Cortellessa); ha collaborato con il programma di "Rai Scuola Terza Pagina". Uscito a dicembre 2013 per l'editore Titivillus il volume "Teatro Studio Krypton. Trent'anni di solitudine". Suoi testi sono apparsi su numerosi periodici e raccolte saggistiche. È, quando può, un cantautore. Nel 2021 ha pubblicato il romanzo Rosso Antico (Giulio Perrone Editore)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Palestra di organizzazione teatrale. Tre incontri gratuiti con Mimma Gallina e...

"Per un artista non è sempre facile, ma è importante conoscere le missioni e il funzionamento di teatri e compagnie, i modi di produzione,...