Laboratorio residenziale a cura di Paolo Zuccari su “Questo Figlio” di Joel Pommerat. #sponsor

Le influenze dei genitori sui figli e le figlie possono essere programmate con fierezza, possono essere inconsapevoli oppure ragionate con premura, sempre però fallimentari nel produrre esattamente quello che volevano. Il progetto non si identifica mai pienamente con la sua attuazione. E lo stesso possiamo dire del contrario, le influenze dei figli e delle figlie sui genitori. In che modo un3 figli3 può influenzare un genitore, soprattutto per difendersi dalle influenze che gli stanno arrivando costantemente dalla nascita, e quanto capirà il genitore di questo agire? Nasciamo figlie e figli , quindi influenzat3 per influenzare a nostra volta altr3 figl3, ma quello che accade ci sorprende per l’imprevedibilità, a volte ci delude anche, soprattutto sfugge alle nostre solite capacità di comprensione logica. Teatralmente per avvicinarsi davvero al “reale” bisogna fare amicizia con la complessità, e restituire squarci riconoscibili che non hanno una lettura univoca. “Questo figlio” di Joel Pommerat si occupa di questo.

“Io faccio teatro perché sono ossessionato dalle relazioni umane. Per me fuori dalla relazione non c’è niente, neanche la possibilità di un’esistenza. Tutto esiste solo perché è relazione. La fisica ci dice che una particella esiste solo se è in relazione con un’altra. Non è che non la vediamo se manca l’altra. Non c’è proprio. Così è tra gli esseri umani, in cui le relazioni ci fanno esistere. Fuori da quelle non sappiamo chi siamo. Non abbiamo un’identità. Siamo solo influenze, contagi, conflitti, passioni e continue trasformazioni. Questo ci fa scegliere di compiere un’azione. Per provare a sapere chi siamo, perché viviamo. Sul palcoscenico mi occupo di questo.”

Paolo Zuccari si diploma all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”. Come attore ha preso parte a spettacoli di Luca Ronconi, Giancarlo Cobelli, Federico Tiezzi, Carlo Quartucci, Andrea Camilleri, Mauro Avogadro, Pierpaolo Sepe, Franco Però, Marcello Cotugno, Arturo Cirillo, Walter Manfrè, Fausto Paravidino, Lina Wertmuller, Filippo Dini, Fausto Russo Alesi.Come regista ha diretto più di 20 spettacoli.

 

Nel costo è incluso l’alloggio per tutta la durata del workshop presso Coreglia Antelminelli (LU).

Per info e costi: info.sottovenere@gmail.com

Questo contenuto è stato inserito da un utente attraverso il servizio I TUOI COMUNICATI. Inserisci anche tu un annuncio

Pubblica i tuoi comunicati

ULTIMI ARTICOLI

Intervista a Gianni Forte. Il teatro nel suo passaggio di testimone

Intervista a Gianni Forte, drammaturgo, regista e traduttore con una carriera articolata tra teatro, scrittura e formazione. Fondatore nel 2006, insieme a Stefano Ricci,...